Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Advertisements

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Metodi di sequenziamento
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Biotecnologie ed OGM.
INGEGNERIA GENETICA a.s
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Organismi Geneticamente Modificati
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Tecniche della Biologia Molecolare
7. I vertebrati: pesci, anfibi
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
1.
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
DNA fingerprinting LLC Trieste.
13/11/
Siti di sostituzione e siti silenti
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
Non usata ott 2009.
I batteri si dividono per scissione binaria
DNA RICOMBINANTE.
Helena Curtis N. Sue Barnes
I VIRUS.
Unità 1 - Le molecole della vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
1.
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
1.
1.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Acidi nucleici.
RICOMBINAZIONE GENETICA
Transcript della presentazione:

Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 1

1. I virus La struttura dei virus 2 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 2

1. I virus Le modalità riproduttive dei virus 3 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 3

2. I virus a RNA e i prioni I virus a RNA 4 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 4

2. I virus a RNA e i prioni I retrovirus 5 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 5

2. I virus a RNA e i prioni I prioni sono proteine infettive 6 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 6

3. La genetica dei batteri La coniugazione Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 7

3. La genetica dei batteri La trasformazione Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 8

3. La genetica dei batteri La trasduzione Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 9

4. Gli elementi genetici mobili: plasmidi e trasposoni Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 10

4. Gli elementi genetici mobili: plasmidi e trasposoni Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 11

4. Gli elementi genetici mobili: plasmidi e trasposoni I trasposoni Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 12

5. La tecnologia del DNAricombinante Gli enzimi di restrizione Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 13

5. La tecnologia del DNAricombinante I frammenti di DNA possono essere separati mediante elettroforesi Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 14

5. La tecnologia del DNAricombinante La DNA ligasi può attaccare fra loro i frammenti di DNA Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 15

7. L’ingegneria genetica in campo medico La produzione di proteine mediante batteri Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 16

7. L’ingegneria genetica in campo medico La terapia genica Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita Ed. azzurra • • © Zanichelli editore 2012 17