x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Advertisements

Chimica Fisica Equazione di Stato
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scienze Integrate Chimica
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Il metodo scientifico.
IL METODO SPERIMENTALE.
Chimica Generale per Nutraceutica
Chimica Generale per Informatore
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Chimica Generale ed Inorganica Prof. Giancarlo Morelli.
Conservazione dell’Energia… Rivisitata E = mc 2 ?? Una papera pensante??
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
Misure con multimetro analogico
A cura di prof. P. Marchesi
Le misure delle grandezze
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Le idee della chimica Seconda edizione
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Le molecole.
Introduzione alla fisica
Metodo basato su misure ed esperimenti
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
1 La lunghezza della circonferenza
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
RADIAZIONI.
Metodo basato su misure ed esperimenti
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Relazione sulla statistica
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Rapporti e proporzioni
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Capitolo 13 La temperatura.
Valitutti, Tifi, Gentile
Natura della temperatura
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
LA SCIENZA e il metodo scientifico
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La misura della circonferenza e del cerchio
Valitutti, Tifi, Gentile
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Titolo progetto scientifico
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
1.
Gli Indici di Produttività di Divisia
13/11/
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)= LA FISICA x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=

La fisica studia i fenomeni naturali, ne descrive e interpreta gli aspetti scientifici, ricava formule e leggi analitiche da applicare in problemi pratici e situazioni reali.

Nello studio di un fenomeno fisico occorre definire in modo univoco le grandezze che lo caratterizzano e le rispettive unità di misura. Misurare una grandezza è un’operazione a prima vista semplice che eseguiamo quotidianamente senza soffermarci a riflettere. Per Fare ciò i fisici usano il metodo sperimentale.

Le unità fondamentali del Sistema internazionale Nome della grandezza Unità di misura Simbolo Strumento di misura LUNGHEZZA metro m Metro MASSA kilogrammo Kg Bilancia INTERVALLO DI TEMPO secondo s cronometro INTENSITA’ DI CORRENTE ampere A amperometro TEMPERATURA kelvin K Termometro INTENSITA’ LUMINOSA candela c fotometro QUANTITA’ DI SOSTANZA mole mol

Il metodo sperimentale…

Si individuino le grandezze fisiche del fenomeno …prevede che: Si individuino le grandezze fisiche del fenomeno Si eseguano misure con idonea strumentazione Si ricavino relazioni tra le grandezze Si formulino ipotesi e teorie sui risultati sperimentali Si ripetano le prove e gli esperimenti Si verifichi la validità dei risultati in tempi e contesti diversi

Per conservare il fisico…bisogna allenarlo!

Il valore medio non è altro che la media aritmetica dei tre valori: Tuttavia misurando un oggetto, anche con gli stessi strumenti possiamo ottenere misure diverse. Per questo la misura viene indicata con il valore medio più o meno l’incertezza. 1.2m 1m 1.4m Il valore medio non è altro che la media aritmetica dei tre valori: (1.2+1+1.4):3=1.2 L’incertezza è la differenza tra il valore massimo e minimo: 1.4-1.2=0.2 Quindi la misura del tavolo è: (1.2+/-0.2)

Ora divertiamoci insieme! *Provate a farlo da soli prima di andare oltre! Le soluzioni sono nella diapositiva seguente!

G R A N D E Z Z E I R I S I F A I E L B R A A R C O S T A N T E O M U L E L E G G I N T U A V R S E C N R E I P E T P P E R O A L A O R A T O R I O R I E N G I N A N A I O S A C P A E R B O

Realizzato dalle alunne della classe III D: -Mariadele Vettone e Angela Pezone