Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Advertisements

Innovazione nelle Indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
Proposte di servizi per i Soci Gas Intensive Sassuolo, 16 aprile 2009.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati R.D.
Movimento Marittimo del Porto di Trieste Variazione % MOVIMENTO CONTENITORI T.E.U. (incluso shifting) ,87% FULL CONTAINER (tonn.)*
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
3D ISTITUTO LEVI PARMA TRASPY spa 1.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Dall’E-commerce alla Passengers Experience Case Study Aeroporto di Bologna Bologna, 3 Maggio 2016.
Organizzazione europea per la sicurezza del traffico aereo
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
La produzione aggregata
Il mare come scelta di vita…
Risultati PISA 2015 in Matematica
Modelli statistici per l’analisi economica
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Fluttuazioni economiche di breve periodo
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Air and Sea Chartering Services
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
AdR Assistance - Aeroporto di Ciampino
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
La geografia del terziario
Momento di rilevazione
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Osservatorio Trasporti
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Caso: Traghetti Sardegna
Tipologie di trasporto e turismi
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
un nuovo diploma per un mondo che si muove
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
E LE PROSPETTIVE FUTURE
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Tempo brevissimo, breve, lungo
Numeri indice di prezzi e quantità
Confronto tra diverse tecniche di web scraping
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
LE PENSIONI IN ITALIA.
AIUTI ALLE ASSUNZIONI ED ALLE STABILIZZAZIONI
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione Cristina Cecconi, Adele Vendetti, Federico Brogi Roma, 14/04/2014

Sommario La struttura degli indici nazionali L’indice del trasporto aereo: passeggeri e merci PPS del trasporto aereo merci vs PPS della movimentazione merci L’indice del trasporto marittimo delle merci PPS del trasporto marittimo merci vs PPS della movimentazione merci Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 2/21

La struttura degli indici nazionali Indice nazionale totale duplice modalità di calcolo: Impresa peso peso Tipo servizio Classe servizio Sottoclasse servizio Posizione Sottosettore peso peso Indice nazionale sottosettore peso peso peso Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 3/21

Sottoclasse di servizio PPS trasporto aereo: paniere Sottosettore Tipo di servizio Classe di servizio Sottoclasse di servizio Posizione MERCI Nazionale Merce generica Classe di peso Tratta aerea Internazionale Merce espressa Altra merce Intercontinentale PAX Nazionale Contratto Internazionale Intercontinentale Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 4/21

PPS trasporto aereo: struttura dei campioni Fatturato per tipo di servizio Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 5/21

Indice PPS trasporto aereo passeggeri Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 6/21

Indice PPS trasporto aereo passeggeri Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 7/21

Trasporto aereo passeggeri: contributi delle componenti +0,4 -1,7 -3,1 -3,8 Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 8/21

Indice PPS trasporto aereo merci Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 9/21

Indice PPS trasporto aereo merci Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 10/21

Trasporto aereo merci: contributi delle componenti 4,7 2,8 2,5 1,3 Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 11/21

Trasporto aereo merci vs movimentazione merci Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 12/21

Trasporto aereo merci vs movimentazione merci Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 13/21

PPS trasporto marittimo merci: paniere Sottosettore Modalità di traffico Tipo di servizio Classe di servizio Sottoclasse di servizio Posizione MERCI Nazionale Traffico linea Tratta di navigazione Container Tipologia di Container Mezzi rotabili Tipologia di rotabile Internazionale Noleggio a tempo (Time Charter) Petrolio e p. petr. sporchi Durata del contratto Traffico tramp Tipologia di nave Prodotti petroliferi puliti Noleggio a viaggio (Spot Market) Merci solide alla rinfusa Tratta di navigazione Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 14/21

PPS trasp. marittimo merci: struttura del campione Fatturato per modalità di traffico e tipo di servizio Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 15/21

Indice PPS trasporto marittimo merci Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 16/21

contributi delle componenti Trasporto marittimo: contributi delle componenti Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 17/21

Indice PPS trasporto marittimo merci linea Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 18/21

Indice PPS trasporto marittimo internazionale Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 19/21

Trasporto marittimo merci vs movimentazione merci Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 20/21

Conclusioni entrambi i settori - aereo e marittimo - presentano trend e variazioni diversi tra interno ed estero trasporto aereo: destinazione nazionale con dinamica più accentuata sia nel breve che nel lungo periodo; destinazioni estere simili sia nell’andamento che nelle variazioni meno marcate trasporto marittimo: destinazione nazionale con dinamica meno accentuata rispetto alla destinazione internazionale (caratterizzata da sotto-settore della linea meno variabile rispetto al tramp) Trasporto aereo e marittimo: lettura integrata degli indici dei prezzi alla produzione – C. Cecconi, A. Vendetti, F. Brogi, - Roma, 14/04/2014 21/21