Stima dei frutti pendenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL PERITO
Advertisements

Stima dei fondi rustici
Stima dei frutti pendenti
La verità sui conti dopo le ultime verifiche VERSO UN RISANAMENTO VERO.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Figli, Giovani e Famiglia
Valutazione delle rimanenze
MICROIMPRESA.
L’imposta regionale sulle attività produttive
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Il fattore lavoro.
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Lo stato sociale keynesiano
PIL italiano a prezzi costanti 2009
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
Esercitazioni 2012.
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Associazione Oasi Maria SS. Onlus
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Lavori in corso su ordinazione
CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Indagine ISFOL Qualità del Lavoro
Le barriere all’entrata
Economia ed organizzazione aziendale 2
Sistema di bilancio tedesco
La tipologia si avvale dei seguenti interventi:
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Il credito Classe II ITC.
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Effetti del contratto.
Le servitù coattive Il diritto può essere di:
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
La Formazione Professionale
Volpetti Maura e Brida Federica
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Piano Didattico Personalizzato
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Le barriere all’entrata
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
L’imposta regionale sulle attività produttive
VALORE Cosa è ?.
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Stima dei frutti pendenti Capitolo 5 Stima dei frutti pendenti

5.1 - Definizione e scopi della stima Frutti pendenti: i prodotti di colture erbacee o arboree presenti in campo non ancora giunti a maturazione. La stima dei frutti pendenti può essere richiesta per diversi scopi: danni per occupazione temporanea o per cause accidentali; compravendita di un fondo con colture in atto; cessazione di un contratto di affitto.

Criteri di valutazione dei frutti pendenti Costo di produzione: valuta i frutti pendenti in base alle spese colturali sostenute fino al momento della stima (non comprende il beneficio fondiario) Valore di trasformazione: valuta i frutti pendenti come differenza tra il valore della produzione futura e le spese colturali ancora da sostenere (include il beneficio fondiario).

Scelta del criterio di valutazione dei frutti pendenti Si utilizza il criterio del valore di trasformazione: nel caso di danni a fine ciclo; Si utilizza il criterio del costo: nel caso in cui il danno si verifica all’inizio del ciclo produttivo ed è possibile rimpiazzare la coltura danneggiata; nel caso in cui è corrisposta al coltivatore un’indennità di occupazione temporanea pari al beneficio fondiario dell’anno in cui sono presenti i frutti pendenti. Nel caso di compravendita o di cessazione di contratto di affitto, bisogna ripartire il beneficio fondiario tra coltivatore uscente e coltivatore entrante in relazione al rispettivo apporto di tempo e impegno posto nella coltivazione.