“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

19 febbraio. A piccoli passi… Classi seconde …verso un mondo più sostenibile.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Quarta A.
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
alla cultura scientifica
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
spunti di riflessione sul paesaggio
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
IL PROGETTO DI LETTURA ANIMATA PER GENITORI…CONTINUA…
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La World History.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Universita’ degli Studi di Macerata
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Massa Marittima Federico Batini
La penna dell’insegnante
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
IMPARARE SENZA CONFINI
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Certificazione delle competenze e rifugiati:
artigiani delle relazioni
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Programmi di mobilità studentesca:
Partecipazione al concorso «Basta Conoscersi»
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
RENDERSI RESPONSABILI
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Il bilancio delle competenze
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Documentare la didattica
A chi da anni ci segue, a chi ci segue da poco, a chi ancora non ci conosce proponiamo.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
La SFS è luogo di confronto e formazione.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Un progetto in continuità...
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Visto l’importanza della riunione vi aspettiamo numerosi!
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
ACCOGLIENZA.
Transcript della presentazione:

“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”

LA SCUOLA DELL’INFANZIA: PASSATO, PRESENTE , FUTURO…..DECLINAZIONE DI UNA NUOVA CITTADINANZA Dopo la partecipazione all’incontro regionale del 18 Marzo 2018 a VENEZIA, le insegnanti della scuola dell’Infanzia “G.Rodari” - IC2 SERENA TV - hanno attivato momenti di riflessione suscitati dalla ricostruzione storica e dal percorso evolutivo della Scuola dell’Infanzia raccontati in quell’occasione. L’incontro ha stimolato un’autovalutazione aiutata anche dalla prospettiva legislativa ed una riaffermazione dell’esperienza anche da un punto di vista pedagogico didattico. Partendo dalla raccolta dei pensieri dei bambini sulla scuola dell’infanzia, si è attivato un percorso circolare che ha coinvolto attraverso l’autobiografia i racconti delle bambine, dei bambini, delle insegnanti e dei genitori in un turbinio di pensieri, riflessioni e metafore, sul senso profondo dello stare a scuola per sé, per e con gli altri, aprendo e rilanciando come in un salto al trampolino verso gli “scenari futuri”.

“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA 18 MARZO 1968 – 18 MARZO 2018” LA NOSTRA STORIA Progetto lettura Ascanio Alice Solare Solare incontra Alice Retinfanzia Indicazioni nazionali 2012 Indicazioni nazionali e nuovi scenari 28 febbraio 2018  

GRAZIE SCUOLA DELL’INFANZIA …che hai esplicitato il campo di esperienza “Il sé e l’altro” dove si sottolinea l’importanza del riconoscimento individuale e collettivo verso una nuova cittadinanza. .…che hai come stile l’imparare attraverso il fare, il riflettere, il rielaborare. …che accogli la complessità della società sostenendo e formando bambine e bambini, credendo in loro e nell’idea che possono e devono sognare un mondo migliore.