ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Advertisements

Architettura & Scultura greca.
LE GUERRE PERSIANE ATENE: l’età di Pericle
Lo Scontro Con La Persia
LE GUERRE PERSIANE.
L’evoluzione dell’arte nella ‘globalizzazione’
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
La Grecia classica.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di “monete” Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola “moneta” La monetazione.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Il «gusto ellenistico»
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
La Grecia e la nascita della filosofia
LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
LA SCUOLA PITAGORICA.
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
L’arte romana Ana Knežević.
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Sguardi sulla storia volume 1
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
I GRECI: storia, arte, cultura
Flash card per il ripasso rapido
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Persiani SLIDE (Storia 1).
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
L’antica Italia e le origini di Roma
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
prof. Massimo Lago - religione
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Crisi e declino della polis
Alessandro Magno Fase ellenica Vittoria di Sidone, Tiro e Gaza
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
I FENICI.
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
L’ARTE MEDIEVALE.
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Guerre del Peloponneso 431 – 404 a. C
La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi.
Il Gotico internazionale
Introduzione al Medioevo
Scultura gotica.
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Lezione 5. Le guerre persiane e le loro conseguenze.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C.

Divisione in 4 periodi: Periodo di formazione o geometrico XII – VIII sec. a.C. (“medioevo ellenico”)‏ Periodo arcaico VII – VI sec. a.C. Periodo classico 480 a.C. (battaglia di Salamina nella quale la flotta greca sconfigge i Persiani) – 323 a.C. (morte di Alessandro Magno)‏ Periodo ellenistico 323 – 31 a.C. (battaglia di Azio: la Grecia cade sotto il dominio di Roma)‏

Caratteristiche: Antropomorfismo (antropos = uomo; morfè = forma) >>> a forma d’uomo. Lo vediamo: Nella scultura Nell’architettura sacra e nell’urbanistica Nella religione (umanizzazione delle divinità) Realismo >>> attenzione ai dettagli naturalistici, alla realtà che circonda l’uomo (concetto di mimesi) Concezione dell’artista come artigiano; gli artisti vengono chiamati mimetai = imitatori >>> imitatori della realtà; l’arte viene chiamata techne = tecnica

1) Il periodo di formazione o geometrico (detto “medioevo ellenico”) XII – VIII sec. a.C.

La polis La città - stato greca

Decorazione ceramica protogeometrica

Losanghe Scacchi Svastiche Meandri Greche

Anfora del Dipylon 750 a.C. circa