FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORTOPEDIA e Traumatologia
Advertisements

Università degli Studi di Roma La Sapienza
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Corso di Laurea in Fisioterapia
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI ISCRITTI ALL’ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TERNI Sala Riunioni “maurizio gentile”,
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Movimento Italiano Casalinghe Roma, 17, 24 Novembre 1, 9, 15 Dicembre 2003 “Circolino” ISPESL - Via Urbana, 167 Segreteria Scientifica Dr.ssa Alba Rosa.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
Guido Biasco Università di Bologna
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Laurea Triennale in Matematica
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Storia e modelli del giornalismo
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea in Logopedia
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Corso di Laurea Magistrale in
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Universita' di Bari - Aldo Moro
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
Tecniche di Neurofisiopatologia
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
i modelli di regressione
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Università degli Studi di Cagliari
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
Presentazione dei dati sull’attività didattica
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
il seguente regolamento:
Aspetti didattici ed organizzativi
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Docente: Alessandra Lugaresi
CORSO DI LINGUA INGLESE
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
‘Il futuro è passato qui’
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Il valore educativo dell’amicizia
Seminario LA COAGULAZIONE
Coordinatore prof.ssa Paola Soldani Spring/Winter “Cadaver Lab Arezzo”
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni Antonini    Programma: Anatomia macroscopica nervi cranici, nervi periferici, muscolo Anatomia microscopica nervi e muscoli Fisiologia nervosa e muscolare Approccio clinico alla patologia neuromuscolare Proprietà elettriche dei nervi periferici, tecniche e principi fisiologici Tecniche di registrazione e stimolazione ENG nervi cranici e spinali, onda F, onda A Blink reflex Principali artefatti ed errori in ENG Principi di EMG EMG tecniche di esecuzione Principali artefatti ed errori in EMG EMG a singola fibra Neurofisiologia delle piccole fibre, studio del SNA La giunzione neuromuscolare. Le miopatie Miastenia Gravis e sindromi miasteniformi Neuropatie, neuroimaging del Sistema Nervoso Periferico: normalità e patologie Mielopatie, radicolopatie e plessopatie, lesioni traumatiche, sindromi da intrappolamento Patologie del neurone di moto Patologie del piano pelvico Possono partecipare al Corso di Alta formazione coloro che sono in possesso della laurea di primo livello, laurea specialistica o magistrale o laurea di ordinamento precedente al DM 509/99, nelle seguenti classi di laurea: Medicina e Chirurgia, Tecniche di Neurofisiopatologia, Specialisti in Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neurofisiopatologia, Fisiatria, Ortopedia L’attività formativa sarà pari a 116 ore di impegno complessivo, di cui 88 ore dedicate ad attività di didattica frontale, 8 ore ad attività di verifica finale e 20 ore di tirocinio pratico. Le lezioni sono previste nei week end tra febbraio e dicembre 2018. Le lezioni e le ore dedicate all’attività pratica saranno svolte presso la Università Sapienza, Roma (Polo Policlinico Umberto I e Polo Azienda Ospedaliera S. Andrea).   Docenti partecipanti: Giovanni Antonini Alfredo Berardelli Febo Cincotti Giorgio Cruccu Antonella Di Pasquale Giulia D’Amati Amelia Evoli Vittorio Frasca Carla Giordano Francesca Gragnani Maurizio Inghilleri Emanuela Onesti Luca Padua Eleonora Palma Elena Pennisi Antonio Petrucci Mario Sabatelli Lucio Santoro Andrea Truini Il Corso dà diritto al riconoscimento di 12 CFU Costo: 2.000 euro (per gli iscritti a Corsi di Specializzazione è previsto un importo di 1.700,00 €) Segreteria CAF: Prof. Maurizio Inghilleri – Dr.ssa Emanuela Onesti Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Viale dell’Università 30, 00185 Roma Recapiti telefonici: 0649914120 E-mail: corsoaltaformazioneemg@gmail.com  Bando: http://www.uniroma1.it/didattica/corsiformazione/elettromiografia-clinica-28550 Prof. Maurizio Inghilleri - Direttore CAF Prof. Giovanni Antonini - Coordinatore Scientifico Dr. Vittorio Frasca - Responsabile Sezioni tecnico-pratiche