Amianto: proibito da vent‘anni ma sempre attuale! Dieci ragioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
da esposizione ad amianto
Advertisements

Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Sicurezza e salute sul lavoro in Europa Il capitolo della sicurezza sociale nel Trattato di Lisbona Direttiva quadro Singole direttive Il ruolo del dialogo.
DENUNCIATE MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NEL 2013: MP definite-indennizzate Invalidità Permanente (in capitale) Invalidità Permanente.
Sicurezza: definizioni
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Rino Ghelfi COMMISSIONE AMBIENTE IDIR - Istituto di Informazione Rotariana.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
La Direttiva Bolkestein
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
Le Professioni di Cura.
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna
Kyondo, Mozambico, Kolda
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Comune di Nonantola Provincia di Modena
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Tutela della privacy e atti scolastici
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Corso di formazione on-line
Lezioni di diritto dell’ambiente
Principio di non discriminazione
LABORATORIO METODOLOGICO
«L’ambiente scollegato»
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
AMIANTO CAMPANIA.
Esportazione rifiuti inerti
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
La movimentazione manuale dei carichi
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Variazione percentuale di una grandezza
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
“Augusto Righi” Napoli
Presentatione RISE Véronique Thirifays, CSC
Kit PER I MANAGER.
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
DANNO DA AMIANTO: TUTELE PREVIDENZIALI E RISARCITORIE
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
per il controllo del rischio chimico
Immagine AZIENDALE Home.
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

Amianto: proibito da vent‘anni ma sempre attuale! Dieci ragioni Dario Mordasini – Lugano 27. 4. 2010

Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 !

100’000 morti ogni anno a livello mondiale… Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 1. Dimensione vittime 100’000 morti ogni anno a livello mondiale… … e anche in Svizzera 100 vittime ! Entrambe le cifre sono destinate a crescere nei prossimi anni !

2. Lunghi tempi di latenza Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 2. Lunghi tempi di latenza Le fibre di amianto possono provocare gravi malattie anche 30 - 40 anni dopo l‘esposizione… … tra cui il mesotelioma, un tumore che colpisce la pleura – sempre letale!

Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 3. Forte diffusione Grazie alle sue eccezionali qualità di materiale isolante contro il fuoco l‘amianto (dal greco „immortale“) ha conosciuto un boom soprattutto negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta … … oltre 3‘000 applicazioni : materiali edili, ferri da stiro, freni (automobili), carrozze ferroviarie, ecc. !

4. Nessuna mappa dell‘utilizzo Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 4. Nessuna mappa dell‘utilizzo Non si sa dove l‘amianto sia stato utilizzato e quindi dove lo si può ancora trovare … … è difficile – sovente impossibile – riconoscere l‘amianto: le fibre disperse nell‘aria sono invisibili!

Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 5. Rischi attuali da noi L‘amianto è tuttora presente in numerosi edifici costruiti prima del 1990 … … in modo particolare nei lavori di ristrutturazione o demolizione ci si può imbattere in materiale che con-tiene dell‘amianto!

L‘amianto va trattato come rifiuto speciale… Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 6. Problema smaltimento L‘amianto va trattato come rifiuto speciale… …troppo spesso ciò non avviene, anche perchè l‘amianto non è stato riconosciuto !

7. Prevenzione e protezione fattibili Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 7. Prevenzione e protezione fattibili La prevenzione contro l‘esposizione all‘amianto è possibile e i mezzi di protezione esistono !

Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 8. Tempi di prescrizione Le prestazioni dell‘assicurazione contro gli infortuni professionali non cadono in prescrizione … … un‘eventuale responsabilità penale si esaurisce invece già dieci anni dopo l‘esposizione a causa dei termini di prescrizione !

Solo un Paese su quattro ha introdotto un divieto dell‘amianto ! Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 9. A livello mondiale Solo un Paese su quattro ha introdotto un divieto dell‘amianto !

10. Imparare dalla tragedia dell‘amianto Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 10. Imparare dalla tragedia dell‘amianto La tragedia umana ed ecologica dell‘amianto deve insegnarci a evitare che quanto accaduto possa ripetersi con altre sostanze tossiche („nanotecnologie“) !

Prendere sul serio il problema amianto … Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 NOTA BENE ! Prendere sul serio il problema amianto … … sapere > sospettare > evitare manipolazioni che possono sprigionare fibre > se necessario interpellare personale esperto / far analizzare il materiale in questione … … muoversi con sicurezza - non farsi prendere dal panico !

Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 Siti internet FACH („Forum Amianto Svizzera“: Suva, Uff. feder., Partner sociali) www.forum-amianto.ch Rete InfoAmianto (Forum in Ticino) www.ti.ch/reteinfoamianto Suva (Protezione dei lavoratori e delle lavoratrici) www.suva.ch/asbest SECO (Tutela della salute sui posti di lavoro) www.seco.admin.ch UFSP (Uffico federale della sanità pubblica) www.bag.admin.ch UFAM (Ufficio federale dell’ambiente) www.bafu.admin.ch VAO / CAOVA (Associazioni vittime dell’amianto): www.asbestopfer.ch www.caova.ch

GRAZIE ! info-amianto@unia.ch 0041 31 350 22 84 Sonntag, 30. Dezember 2018Sonntag, 30. Dezember 2018 Informazioni Sindacato Unia Dario Mordasini Weltpoststrasse 20 3000 Berna 15 info-amianto@unia.ch 0041 31 350 22 84 GRAZIE !