MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Advertisements

Geografia delle Migrazioni
Geografia - Mod. B Geografia delle Migrazioni
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Popolazione dell’America Latina?
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
La demografia.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
La criminalità in Italia
Studio scientifico della popolazione
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Geoviaggi.
Mondo migrante.
Popolazioni e migrazioni
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Welfare e crisi economica
Il «miracolo» economico
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
I protagonisti dell'economia globale
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Campagne e città.
La decisione di migrare
Campagne e città.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Cosa è la Progettazione partecipata
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
La migrazione nel XXI secolo
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
La rivoluzione industriale
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’Europa e le migrazioni: una premessa
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Informazione & comunicazione
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La regione indiana e il sud-est
Le parole della geostoria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Spunti interpretativi
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione ( )
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Sociologia ambiente Parte 5.
Transcript della presentazione:

MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti Migrazioni In Italia: In uscita: primo dopoguerra Interne: secondo dopoguerra In uscita: secondo dopoguerra In entrata: il XXI secolo Sociologia e migrazioni: La scuola di Chicago Thomas e Znanieszky I tempi recenti: processi analizzati

DEFINIZIONI GENERALI Fa riferimento alla mobilità spaziale Spostamento, definitivo o temporaneo, di gruppi da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinato da ragioni varie Di massa o di infiltrazione Legali, illegali e clandestine Individuale, familiare, per gruppi etnici, per esodi

LE CAUSE PRINCIPALI Fattori di repulsione, di attrazione, di orientamento Repulsione: cause naturali, economiche, sociali, politiche, culturali Attrazione: come soluzione possibile o migliore ai fattori di repulsione Orientamento: relazioni parentali o di amicizia, che favoriscono l’instaurarsi della catena migratoria

GLI EFFETTI PRINCIPALI Effetti nelle zone di uscita: squilibri tra le fasce d’età e abbandono delle aree agricole effetti economici: rimesse degli emigranti, alleggerimento del mercato del lavoro, inflazione, nuovo mercato estero per i prodotti locali effetti sociali: minore conflitto, maggiore disgregazione, più conoscenze

GLI EFFETTI PRINCIPALI Effetti nelle zone di destinazione: Aumento demografico Effetti economici: copertura di settori abbandonati dalla manodopera locale, aumento della flessibilità del lavoro Effetti sociali: conflitti tra generazioni, xenofobia, perdita dell’identità culturale

ITALIA PAESE DI MIGRANTI Il primo dopoguerra: le ondate migratorie verso l’America e verso l’Europa Prevalentemente contadini Dal Sud, dal Centro e da tutte le aree deboli del Nord

ITALIA PAESE IN MOVIMENTO Il secondo dopoguerra: Italiani verso il Nord Europa, analogie con le migrazioni contemporanee Italiani dalle campagne alle città Verso l’industria Verso il terziario Il rallentamento dopo gli anni ’70: crisi dell’industria e miglioramento del Welfare Ancora oggi…. la fuga dei cervelli

ITALIA PAESE DI IMMIGRATI A cavallo fra i due millenni: un inizio soft Occupazione nei servizi, soprattutto alle persone Prevalentemente femminile o con capofila femminile Provenienza: Asia, Sud America ed Est Europa La stagionalità e i giovani nelle campagne del mezzogiorno Il settore agricolo e quello edilizio Il lavoro irregolare Nuove richieste nell’industria del Nord

LA SOCIOLOGIA DI FRONTE ALLE MIGRAZIONI Come disciplina specifica si delinea da pochi anni, come branca della sociologia economica Nella sociologia urbana rappresenta uno dei massimi interessi iniziali La Scuola di Chicago Thomas e Zananieszky

ITALIA PAESE D’ASSALTO Gli esodi in fuga dalle guerre In barca e a piedi Tra accoglienza e rifiuto

Approcci e temi di studio Il livello macrorelazionale: studio delle cause sovrastrutturali delle migrazioni Il livello microrelazionale: studio delle motivazioni individuali Il livello mesorelazionale; studio delle strategie di relazione con gli abitanti dei paesi di destinazione e con gli altri immigrati (del medesimo paese e di altri)

AL CENTRO DEL DIBATTITO I diversi scenari: Assimilazione: comporta l’abbandono della propria cultura per l’assunzione dei modelli della società ospitante. Visione etnocentrica Integrazione: (ONU) processo progressivo verso la partecipazione attiva delle persone immigrate alla vita del loro nuovo Paese di residenza, grazie a una conoscenza, un adattamento e una comprensione reciproca da parte sia delle persone arrivate, sia di quelle autoctone

VERSO IL PLURALISMO CULTURALE Coabitazione tra culture diverse La faccia cattiva: multiculturalità come pluralismo fatto anche d’incomprensioni, rifiuti e conflitti La faccia buona; interculturalità come pluralismo di rispetto per il mantenimento delle differenze e la legittimità di ogni cultura