Presentazione argomenti di tesi di Laurea Sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
Advertisements

Preparazione di nanoparticelle
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Polimeri conduttivi.
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
Ricerca e caratterizzazione di molecole bioattive da matrici marine
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Formando: Antonella Di Spigno
Geografia Economica e del turismo
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO/CONTROLLATO
Scuola di Medicina e Chirurgia
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Origine dei fluorurati e attuale stato dell’arte
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Farmacocinetica: A D (b) M E
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
La tecnologia in un film
Metodologie di Fisica Applicata
Tecnologia Farmaceutica
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Pietro Russo, Domenico Acierno
Nanotecnologie per contrastare l’inquinamento e preservare la salute.
Pellet Development (3) Paolo Colombo
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Università degli Studi di Parma
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Attività PP R.Cardarelli.
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
22 marzo marzo 2017 Bando ERASMUS+ 2017/18 Azione chiave 1 Mobilità per studio verso Programme e Partner Countries 22 marzo 2017.
Siamo anche su.
Caratterizzazione di un tessuto
Laboratorio di Patologia Molecolare
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
l’Ambiente e il Territorio
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Tesi in Chimica Organica
Le nostre lauree magistrali
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Tecnologia Farmaceutica
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Ingegneria dei Biomateriali
Bioeconomia – Chimica Verde
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Aspetti didattici ed organizzativi


Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Il futuro è passato qui’
Università degli Studi dell’Insubria
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Drug (farmaco): principio attivo
Transcript della presentazione:

Presentazione argomenti di tesi di Laurea Sperimentale Bologna, 01 Giugno 2018 FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE «Drug delivery research Lab.»– Dipartimento di Scienze Biotecnologiche e Farmaceutiche Prof.ssa Barbara Luppi Prof.ssa Federica Bigucci Prof.ssa Teresa Cerchiara Dott.ssa Angela Abruzzo Dott.ssa Barbara Giordani

SISTEMA FARMACEUTICO Materiali Via di somministrazione STABILITA’ e ATTIVITA’ del FARMACO Materiali Via di somministrazione SCELTA di… Tecnologia formulativa Forma di dosaggio SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Scelta del materiale polimerico di supporto Chitosano CARATTERISTICHE IDEALI INERTI vs FARMACO BIOCOMPATIBILI CAPACITA’ D’INTERAGIRE CON L’AMBIENTE FISIOLOGICO DI RILASCIO COMPATIBILI CON LA TECNOLOGIA PRODUTTIVA ECONOMICI Acido ialuronico Albumina Acido poliacrilico ….loro derivati e miscele SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

Via di somministrazione CONTROLLO SPAZIALE E CINETICO PARENTERALE tempo % farmaco rilasciato MUCOSA NASALE MUCOSA VAGINALE MUCOSA BUCCALE COLON STRATO CORNEO fenomeni di mucoadesione/bioadesione fenomeni di dissoluzione, rigonfiamento o degradazione chimico-enzimatica fenomeni di “permeation enhancing” SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Definizione della tecnologia di produzione dei vettori e realizzazione del vettore Spray-drying Freeze-drying Ionic Complexation Coacervation precipitati geli nanosfere  < 1 m microsfere microcapsule 1 m < <5 m polveri ad elevata porosità Caricamento del farmaco..........soaking SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

Produzione della forma farmaceutica finale compresse nanoparticelle microparticelle Via orale Via nasale Via buccale Via vaginale nanoparticelle inserti film Chimica Farmaceutica Applicata emulsioni idrogeli/lipogeli film Via topica SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Caratterizzazione chimico-fisica del polimero e valutazione delle interazioni polimero-farmaco Spettroscopia FT-IR Analisi termica (DSC e TGA) Definizione di metodi analitici adeguati all’identificazione e determinazione del principio attivo nella forma farmaceutica e nell’ambiente fisiologico di rilascio Analisi HPLC Spettroscopia UV-Vis SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Valutazione delle caratteristiche dimensionali e morfologiche del vettore Analisi dimensionale Analisi con i setacci Dynamic Light Scattering Analisi morfologica Microscopio ottico Scanning Electron Microscope COLLABORAZIONE: Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Valutazione delle proprietà funzionali del vettore/forma farmaceutica Test di rigonfiamento Grado di rigonfiamento Metodi in-vitro Osservazione al microscopio Dynamic Light Scattering Metodi gravimetrici Cinetica di rigonfiamento Test di mucoadesione Metodi in-vitro (interazioni con mucina) Dynamic Light Scattering Turbidimetria Metodi ex-vivo (interazioni con mucosa intestinale e/o nasale) Valutazione della resistenza meccanica all’allontanamento della compressa dalla mucosa Valutazione della % di farmaco/sonda che permane sulla mucosa dopo applicazione del sistema particellare e lavaggio del tessuto SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Test di rilascio in-vitro tempo % farmaco rilasciato Cinetiche di rilascio Influenza di ambienti simulati: pH, forza ionica, enzimi…… Test di permeazione in-vitro/ex-vivo Profili di permeazione Flusso, tempo di latenza, coefficiente di diffusione - Membrane sintetiche - Intestino di coniglio, mucosa nasale e buccale, pelle di maiale SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO …oltre ai farmaci… Probiotici Sostanze di origine naturale COLLABORAZIONI Studi di microbiologia Studi in vitro su colture cellulari Studi in vivo su animali SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO PROGETTI IN CORSO… Sviluppo e caratterizzazione di matrici liofilizzate e film buccali mucoadesivi ad uso pediatrico per la veicolazione transmucosale di farmaci (propanololo, ondansetron). SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Somministrazione vaginale o topica di farmaci antimicrobici in associazione a biosurfattanti derivanti da probiotici SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Sviluppo di nuove medicazioni in fibra di ginestra per applicazioni dermatologiche SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO + Sviluppo di nuove medicazioni in fibra di ginestra/lino/canapa per applicazioni dermatologiche Preparazione complessi ciclodestrina acido glicirretico Studi di fase-solubilità Caratterizzazione(IR, NMR) + Complesso sulle fibre di ginestra (canapa e lino) complessi Ciclodestrina-acido glicirretico + Studi di rilascio Spanish Broom fibers SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO + Valutazione dell’effetto di tensioattivi/biosurfattanti sulla solubilizzazione e permeazione di farmaci Solubilizzazione dell’Idrocortisone mediante l’impiego di tensioattivi/ biosurfattanti Tween 80 Biosurfattanti + Permeazione dell’Idrocortisone attraverso membrane sintetiche, biomimetiche e biologiche Franz-cell membrane sintetiche biomimetiche biologiche SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Propedeuticità per l’inizio della tesi Aver sostenuto l’esame di SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO Aver preferibilmente completato il tirocinio in farmacia Due posti disponibili MARZO 2020 (laurea entro dicembre 2020) SETTEMBRE 2020(laurea entro marzo 2021) Bando Erasmus Plus 2018-2019 (tesi di 6 mesi) Department of Pharmacy, Faculty of Health Sciences, The Artic University of Norway (UiT), Tromsø, Norway (prof. M. Di Cagno) FEBBRAIO 2020-LUGLIO 2020 SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE ! ! ! !                                                          SISTEMI FARMACEUTICI A RILASCIO MODIFICATO

Chimica Farmaceutica Applicata Somministrazione orale di probiotici vivi Bifidobacterium breve Chimica Farmaceutica Applicata