Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Struttura del DNA.
Le macromolecole organiche
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Gli atomi: la base della materia
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
Le Macromolecole biologiche
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
PROTEINE.
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
“L’ottimista vede l’opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede il pericolo in ogni opportunità” Churchill.
GLI ALIMENTI.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
La chimica Organica.
I Carboidrati.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
13/11/
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi
15 CAPITOLO Le molecole della vita Indice 1. Le biomolecole
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
15 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
13/11/
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
amminoacidi e proteine
Introduzione alla Biologia
I CARBOIDRATI.
amminoacidi e proteine
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
La chimica della vita: i composti organici
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
I CARBOIDRATI.
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
Transcript della presentazione:

Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale Indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali Prodotti dalle piante da CO2 e acqua (fotosintesi) Funzione di 1) sostegno 2) riserva energetica Monosaccaridi: sono i carboidrati più semplici Oligosaccaridi: sono carboidrati costituiti da due o comunque poche unità di monosaccaridi (uguali o diversi) Polisaccaridi: polimeri naturali, costituiti da molte unità di monosaccaridi; per idrolisi liberano monosaccaridi I carboidrati sono di fatto poliidrossi aldeidi e poliidrossichetoni ALDOSI CHETOSI (gruppo carbonile terminale) (gruppo carbonile interno)

Possono avere strutture aperte o cicliche e sono molecole chirali

Glucosio (esoso, la struttura ciclica è a 6 termini) Fruttosio (pentoso, la struttura ciclica è a 5 termini)

Polisaccaridi: AMIDO, GLICOGENO, CELLULOSA Disaccaridi comuni: β-fruttosio α-glucosio saccarosio lattosio Polisaccaridi: AMIDO, GLICOGENO, CELLULOSA unità di α-glucosio AMIDO (amilosio, solubile in aq, e amilopectina, insolubile, ramificata) CELLULOSA

GLICOSIDI E GLUCOSIDI inoltre CO2 + H2O (+)-glucosio n (+)-glucosio amido (riserva vegetale di glucosio per la crescita) Scisso in unità di glucosio Accumulato come glicogeno (riserva animale di glucosio = energia) Scisso di nuovo come glucosio che per ossidazione produce CO2 , H2O e energia cellulosa (fibre vegetali) GLICOSIDI E GLUCOSIDI sintesi proteica Classe di composti contenenti un carboidrato (il glicone) legato a una molecola non zuccherina (aglicone). Diffusi in natura: modo per immagazzinare gli zuccheri! L’unità zuccherina aumenta la solubilità in acqua e la stabilità della molecola (aglicone, in genere più lipofilo che idrofilo) a cui è attaccata, migliorandone il trasporto negli ambienti acquosi biologici (e cellulari, quindi). SONO I PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE ! RUTINA inoltre

pH a cui non si ha migrazione ionica in un campo elettrico Amminoacidi punto isoelettrico: pH a cui non si ha migrazione ionica in un campo elettrico Legame peptidico PROTEINE

PROTEINE cheratina (pelle, unghie, capelli…) collagene (tendini…) miosina (muscoli) fibroina (seta…) FIBROSE (insolubili in aq): tessuti animali GLOBULATRI (solubili in aq): varie funzioni relative ai processi vitali PROTEINE insulina albumina emoglobina STRUTTURA: PRIMARIA sequenza amminoacidi SECONDARIA TERZIARIA struttura tridimensionale QUATERNARIA albumina emoglobina gruppo prostetico

Lipidi Biomolecole insolubili in acqua, estraibili dalle cellule con solventi organici a bassa polarità Diverse strutture: STEROIDI TERPENI (oli essenziali) GRASSI

animale: catene più lunghe, maggiore Tf, meno fluidi, meno digeribili, presenza nel sangue Vegetale: catene più corte, minore Tf, più fluidi, più digeribili

PURINE Guanina Adenina PIRIMIDINE Timina Citosina Uracile (Sostituisce la timina nel RNA)