Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CUORE anno accademico
Advertisements

Fisiologia del cuore.
Controllo della circolazione
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Attività motorie preventive ed adattate
Il sistema cardiovascolare (cenni)
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
L’apparato cardiocircolatorio
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Scompenso Cardiaco. Scompenso cardiaco: definizione “Una Sindrome clinica indotta da una cardiopatia e caratterizzata da un tipico quadro emodinamico,
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
Testo di riferimento: Siverthorn
FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
Toni Cardiaci TONI NORMALI
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
Pressione arteriosa.
13/11/
Difetto del Setto Interatriale
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
Biologia.blu C - Il corpo umano
C U O R E.
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
IL CICLO CARDIACO Descrizione anche grafica degli eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Il sistema cardiovascolare
Il sistema circolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
η=viscosità del liquido
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
Circolo Polmonare GCP=GCS
IL CICLO CARDIACO Descrizione anche grafica degli eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8.
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Schema del cuore.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Transcript della presentazione:

Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD precede AS La contrazione VS precede VD L’eiezione di VD è più precoce Le 7 fasi del ciclo cardiaco III sistole atriale IV velocità riempimento V Velocità svuotamento

0.53 s. 0.22 s. Riemp. lento 0.08 s. 0.27 s. 0.12 s. 0.11 s. 0.09 s. (rapida) 0.13 s. (lenta 0.05 s.

Parametri del ciclo cardiaco I tono: chiusura A-V, dura 0.15s, frequenza 25-45Hz II tono: chiusura semilunari, 0.12s, 50Hz III tono: turbolenza per riempimento rapido se P atriale elevata e ventricolo dilatato, 0.1s IV tono: associato alla sistole atriale, se ventricolo ipertrofico

Azione di pompa del cuore GC= GS X γ γ = frequenza cardiaca γ GS dipende da: -contrattilità -precarico: volume telediastolico -postcarico: Pressione e RPT Il lavoro “a battito” del cuore o “stroke work” 2 tipi di lavoro: statico=lavoro speso all’interno del cuore dinamico=lavoro speso all’esterno del cuore L=pressione X volume di liquido spostato SW= P intraventricolareXgittata sistolica (cresce all’aumentare della pressione diastolica in aorta) L’energia totale utilizzata: Energia per porre in tensione le fibre (lavoro statico) Energia per spingere la colonna di sangue (lavoro dianmico)

La legge di Laplace applicata al cuore: Relazione tra P transmurale (che tende a distendere la parete di una struttura cava) e tensione nella parete (che le fa equilibrio) T=Pt r/(2d) r/(2d) caratterizzazione geometrica della struttura cava -Se d (spessore della parete) è più grande T diminuisce (vantaggio del cuore ipertrofico, però la parete è meno cedevole quindi più difficile il ritorno) -Se r più grande T deve aumentare (svantaggio del cuore dilatato) .

Lavoro statico svolto dal cuore Energia consumata (consumo di O2 ) per mantenere le fibre in tensione: Attivazione costante dipende: -dalla tensione sviluppata, -dal tempo durante il quale è mantenuta Il carico cardiaco aumenta quando: -aumentano RPT, -dilatazione ventricolare, -aumento del tempo di sistole (più lunga la contrazione rispetto al rilasciamneto, quindi più consumo di O2 )

Precarico e Postcarico Precarico: tensione passiva prima della contrazione, stiramento delle fibre dovuto al volume telediastolico Postcarico:- tensione attiva quando comincia a contrarsi (sistole isometrica) -pressione in aorta da vincere (carico da spostare, sistole isotonica) T=Pt r/(2d) -Se d (spessore della parete) è più grande T diminuisce (vantaggio del cuore ipertrofico), però la parete è meno cedevole quindi più difficile il ritorno. -Se r più grande T deve aumentare (svantaggio del cuore dilatato)

Regolazione gittata cardiaca + - Fattori Cardiaci: γ, contrattilità Fattori di Accoppiamento: precarico e postcarico che dipendono sia dal cuore che dal sistema vascolare + +

Regolazione gittata cardiaca Anche a cuore denervato

Condizioni in cui può variare il VTD Aumento VTD in situ: -inotropismo atrio -volemia -tono venomotore -pompa muscolare -pompa toracica Diminuzione VTD in situ: -ortostatismo -aumento P intrapericardio -diminuzione complianza vascolare

Curva di funzione ventricolare

Calcio intracellulare * * blocco pompa Na +/K+ ↓ gradiente Nae +/ Nai+ meccanismo di scambio Na+ / Ca++ potenziato

Fattori che modificano la contrattilità del ventricolo ventricolare SN Ortosimpatico CA circolanti γregol.omeometrica (effetto Bowdditch) PA regol.omeometrica (effetto Anrep) Digitalici -SN Parasimpatico, -Anossia, ipercapnia, acidosi -Insufficienza cardiaca -Perdita di miocardio -Barbiturici