L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA giordano.giorgi@isprambiente.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Advertisements

1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Luogo, gg/mm/aaaa Il nuovo Geoportale Piemonte Una soluzione open Gianni Siletto Silvana Griffa GFOSS DAY, Torino, 15/11/2012.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
1 La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Eurosportello del Veneto
Armonizzazione di dati INSPIRE: come ottenere in pochi passi un gml conforme ai requisiti della Direttiva Webinar – 04/05/2017.
Riunione Senato Accademico
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Lo sviluppo di indicatori e descrittori Marine Strategy Framework Directive 2008/CE/56 Workshop AIA “Il rumore antropico in mare e il suo impatto sui.
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT Gaetano Catania 21 Aprile.
Il transitorio USTIF - ANSF
La comunicazione nell’approccio Leader
Il GeoPortale dell’Istat
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MINISTERO DELL’AMBIENTE
BALMAS Capacity Building Seminar
Assurance and Advisory Business Services
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Workstream 2: Workshop territoriali
Regione Toscana ERIK FUTURE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Il contesto: un ambiente data-centrico
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
IL monitoraggio ai sensi delle Direttive natura: coerenza dei dati e dei processi Governare la biodiversità: dalla cartografia al monitoraggio di habitat,
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il PO per la competitività regionale
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
EMODnet Data Ingestion
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
Il Sistema informativo fead
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA giordano.giorgi@isprambiente.it

MSFD – Direttiva Quadro sulla Strategia Marina MSFD: Direttiva del 17 giugno 2008 stabilisce il contesto per l’azione comunitaria nell’ambito delle politiche ambientali marine finalizzata al: Raggiungimento e mantenimento entro il 2020 del Buono Stato Ambientale (GES) Principi fondamentali: Utilizzo dell’approccio ecosistemico affinché le attività umane esercitino una pressione complessiva tale da non compromettere il raggiungimento e mantenimento del GES Scala spaziale di applicazione a livello regionale o sub-regionale Il GES è declinato in termini di 11 Descrittori MSFD – Direttiva Quadro sulla Strategia Marina 12/30/2018

MSFD – Regioni e Sub-regioni Cooperazione regionale: Gli stati membri coordinano le loro azioni e strategie all’interno di ciascuna regione o sotto-regione utilizzando forum internazionali, inclusi processi e strutture previste dalle Convenzioni Regionali (Barcellona) 12/30/2018

Descrittori del Buono Stato Ambientale D1: Biodiversità D2: Specie non indigene D3: Specie ittiche commerciali (Pesca) D4: Reti trofiche D5: Eutrofizzazione D6: Integrità del fondo marino D7: Condizioni idrografiche D8: Contaminanti (ambiente marino) D9: Contaminanti (Seafood) D10: Rifiuti marini D11: Rumore sottomarino EMODNet Biology EMODNet Chemistry EMODNet Physics EMODNet Seabed Habitats EMODNet Bathymetry EMODNet Human Activities 12/30/2018

Il processo di implementazione (cicli di 6 anni) II ciclo: 2018-2024 2018 2020 2021 2012 2014 2015 I ciclo: 2012-2018 Valutazione, GES, Target GES 2020 Programmi di misure Programmi di monitoraggio 12/30/2018

MSFD: Policy di accesso ai dati MSFD, Art. 19.3: i dati di monitoraggio utilizzati per l’implementazione della direttiva devono essere messi a disposizione della Commissione Europea e dell’Agenzia Europea dell’Ambiente in accordo con quanto previsto dalla Direttiva INSPIRE INSPIRE non è una piattaforma, non è una infrastruttura ma stabilisce un processo di definizione di standard per i seguenti servizi: Discovery – ricerca dei dati catalogati secondo metadati standardizzati View – Consultazione dei dati mediante servizi web implementati in modo conforme ad uno standard Download – Recupero dei dati mediante servizi web implementati in modo conforme ad uno standard MSFD: Policy di accesso ai dati EMODNet è conforme ad INSPIRE! 12/30/2018

INSPIRE: Modello e struttura dati INSPIRE: entro il 2020, al fine di garantire l’accesso all’informazione ambientale, gli stati membri adottano modelli e strutture dati condivisi a livello comunitario (ANNEX III) Criticità del modello di dati INSPIRE: Livello di granularità dell’informazione Non è adottato da nessuna piattaforma operativa di raccolta dati Necessità di sviluppare strumenti per la migrazione dei dati nel modello INSPIRE La CE per la MSFD ha istituto un gruppo di lavoro, TG DATA per dare attuazione in termini concreti all’art. 19.3 EMDONet è una delle piattaforme utilizzabili dagli stati membri per la condivisione dei dati MSFD INSPIRE: Modello e struttura dati 12/30/2018

MSFD e EMODNet: Dati e prodotti EMODNet fornisce strumenti per l’implementazione della MSFD a più livelli: Messa a disposizione dei dati di monitoraggio secondo uno standard condiviso a livello comunitario mediante una rete di partner già operativi Controllo QA/QC sulla qualità dei dati Prodotti confezionati in modo specifico per gli obiettivi della MSFD, ad es. mappe di nutrienti, contaminanti, seabed habitats, distribuzione specie, etc… MSFD e EMODNet: Dati e prodotti 12/30/2018