La presentazione dei personaggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio-ricerca sulla pratica della mindfulness Mariarosaria De Simone
Advertisements

UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
15.00.
Nostalgia, è quando il ricordo tenta di sfuggire alla memoria ma non ci riesce. Autore: NILZA Traduzione: LULU.
Narratologia: storia e discorso
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
CI e Ne.
L’Avventura.
“DIMMI QUALI GESTI FAI E TI DIRO’ CHI SEI”
R O B.
Una pagina bianca.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
R O B.
6. Subordinate sostantive o completive
Socrate ed il test del filtraggio
Assiomi della comunicazione
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il riassunto Scritto e orale.
Gesù parlava anche in parabole parabole.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Paradiso o Inferno?.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
La lettera.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Come si scrive un poster scientifico
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Tu sei speciale.
IL SEGRETO DI UN ….
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
L’Avventura.
L’argomento di questa sera è:
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
R O B.
Capire la scrittura creativa
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Racconto di Paulo Coelho
Pensa a qualcosa di grande . . .
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Conflitti familiari.
11.00.
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
La voce narrante.
LE FORME DEL DISCORSO PAG
Nota per i presentatori
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
La Storia dell’arte.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
6. Subordinate sostantive o completive
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Laboratorio di scrittura per il cibo
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
EVENTI COMPORTAMENTALI
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Riflessioni sull’apprendimento
Paradiso o Inferno?.
Paradiso o Inferno?.
Transcript della presentazione:

La presentazione dei personaggi 3 La presentazione dei personaggi

MOSTRARE

Come si fa? Come si fa?

1. Attraverso i dialoghi: quello che il personaggio dice è fondamentale e deve essere usato bene: è forse lo strumento più potente che il narratore abbia in mano!

2. Attraverso le azioni: quello che il personaggio fa o come si muove, i suoi gesti, mi fanno capire molto di lui

3. Attraverso i pensieri: quello che il personaggio non dice ma pensa è altrettanto importante e spesso può sostituire “lo spiegone” del narratore

quello che i personaggi dicono DIALOGHI quello che i personaggi dicono

IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO E DEI REGISTRI LINGUISTICI RICERCA DEL LESSICO ESATTO IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO E DEI REGISTRI LINGUISTICI

Quello che il personaggio dice deve essere congruente con il tipo di personaggio!

due punti (:) cui seguono le virgolette alte (“”) o basse ( «» ); Il discorso diretto Riporta le parole di chi parla nella forma esatta in cui sono state pronunciate. Viene introdotto da: due punti (:) cui seguono le virgolette alte (“”) o basse ( «» ); due punti seguiti da un trattino ( ̶ )

Il discorso diretto legato Nel discorso diretto legato sono riportate le parole dei personaggi in modo diretto e in prima persona. Lo scambio di battute è introdotto o inframezzato dai verbi dichiarativi (pensare, dire, rispondere, domandare, sostenere, ecc.)

Leggiamo alcuni esempi -Sicuro- disse lui- Ero rimasto in quel luogo per molti anni- Gli chiesi:- Come vivevate in quei luoghi?- - Accudivo diverse bestie- rispose e scosse il capo. -Che bestie erano?- gli chiesi -Da dove venite?- rispose - Non importa il passato- dissi io- Vado verso Barcellona –

Discorso diretto libero Nel discorso diretto libero non ci sono forme verbali dichiarative, le battute si susseguono rapidamente, scandite solo da segni grafici come trattini ( ̶ ) o virgolette («»). L’espressione è immediata e le emozioni sono intense.

Esercizio Trasforma le battute espresse con il discorso diretto legato in discorso diretto libero. Cosa devo eliminare? Perché? Quale effetto produce?

Esercizio 1: attraverso un dialogo tra due ragazze devo far capire che si conoscono fin dall’asilo

Esercizio 2: attraverso un dialogo tra un ragazzo e una ragazza devo far capire che il ragazzo è innamorato mentre la ragazza no

...

quello che i personaggi fanno AZIONI quello che i personaggi fanno

Avete mai detto, mentre leggevate un libro: - Mi ci sono fatto un film?

Significa che grazie alla potenza evocatrice delle azioni e dei gesti dei personaggi siete riusciti a immaginarveli!

Questo perché, come abbiamo anche già notato parlando di arte, l’immagine è molto potente. Il famoso detto: un gesto vale più di mille parole significa proprio questo...soprattutto se lo applico alla letteratura!

Interessante è fare il paragone con un’altra arte che nasce basandosi proprio sull’immagine facendo a meno della parola...

A quale arte mi riferisco? Pensate...

Guardiamo questa scena: https://www.youtube.com/watch?v=eNTvn6TTQZM

Le parole avrebbero migliorato la scena Le parole avrebbero migliorato la scena? Avrebbero espresso meglio i sentimenti dei protagonisti? Sarebbero state un valore aggiunto?

Facciamo degli esempi “continuava a fissare la tazza mentre con il cucchiaino creava un vortice nel caffè”

...

Finire con la parola “pneumatici”

PENSIERI quello che i personaggi pensano

Ma lo devo inserire all'inizio o alla fine di un capitolo; NON DEVE INTERROMPERE UN FLUSSO es. un dialogo

...