La globalizzazione La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
L’urbanizzazione nel mondo
Politica dell’economia globale a.a
Lo Sfruttamento Minorile
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
La demografia.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Benvenuti nel sito ufficiale
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Gli insediamenti e le città
Internazionalizzazione
23. L’imperialismo coloniale
Il Seicento e l'economia
Il mondo globale del Duemila
La globalizzazione dimezzata ( )
Modello “Movimenti artistici”
La nuova globalizzazione
Gli spazi del turismo.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione dimezzata ( )
La globalizzazione nell'economia
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Economia della conoscenza
LEZIONE 2 – Un mondo di città CITTÀ, METROPOLI E MEGALOPOLI
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Le città, centri dell’economie
La seconda rivoluzione Industriale
1. La globalizzazione arcaica
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
La rivoluzione industriale
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
I protagonisti dell'economia globale
Corso di Storia e Geografia 2
La globalizzazione nell'economia
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Le parole della geostoria
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Benvenuti nel sito ufficiale
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Eyd 2015.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Sociologia ambiente Parte 5.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

La globalizzazione La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale.

Dibattiti Nell'accezione economica, l'odierno modello di globalizzazione è contestato da alcuni movimenti  no-global e new-global , mentre è fortemente sostenuta dai gruppi neoliberisti e anarco-capitalisti. I dibattiti riguardo al suo effetto sui paesi in via di sviluppo sono infatti molto accesi: secondo i fautori della globalizzazione, questa rappresenterebbe la soluzione alla povertà del terzo mondo.

Pro e contro La globalizzazione può favorire lo sviluppo economico di alcuni Stati, in particolare quelli industrializzati e sviluppati, attraverso guadagni e profitti provenienti dal decentramento. Esso consiste nello spostare le industrie nei paesi sottosviluppati, dove la manodopera ha un costo inferiore. In ogni caso la globalizzazione "ferisce" le produzioni nazionali e le tradizioni popolari. Il nuovo processo economico-sociale, anche quando presentato come mera distorsione del processo di globalizzazione avrebbe dunque ingenerato un rapido e progressivo processo di impoverimento culturale delle masse a seguito della mondializzazione dell'economia.

Megalopoli La megalopoli è un'area molto vasta a dimensione regionale urbanizzata, dove diverse aree metropolitane si uniscono e si amalgamano in un continuo ambiente costruito di grande dimensione. Il nuovo insieme assume i caratteri di una diversa e più ampia struttura urbana legata ed interconnessa.

Vie di comunicazione Perché la megalopoli sia tale è necessario che sussistano veloci vie di comunicazione che facilitino lo spostamento da un’area all’altra della megalopoli. In Asia si trova la megalopoli più grande del mondo, detta Tokaido dal nome dell'antica strada che univa le città che la compongono. E’ formata da nove metropoli collegate tra loro da un treno ad alta velocità potenzialmente usato da circa 70 milioni di persone.

PowerPoint realizzato da: Francesco Farina; Paolo Paradiso; Luigi Zippo; Isidoro Palma; Angelo Pomponio. Classe 2As.