Presentazione del corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
LUMSA Diritto Amministrativo
COMPARTO EDILE Introduzione
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Il Corso Istruttori Minibasket
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Formazione docenti neoassunti a.s
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Il Corso Istruttori Minibasket.
CORSO IN PRESENZA PER IL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
Il modello Puntoedu.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Impresa Formativa Simulata
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
PON DIDATEC Il progetto.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
Il preposto.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Facoltà _______________
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetto “Comunic/Azione”
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Facoltà _______________
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
IL CONFLITTO DI INTERESSI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Dipartimento ______________________
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Valutazione del servizio
Il Corso Istruttori Minibasket.
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Presentazione del corso CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Unità didattica 0.1

Organizzato in 4 incontri di 4 ore per un totale di 16 ore Articolazione del corso Organizzato in 4 incontri di 4 ore per un totale di 16 ore

Obiettivi Fornire informazioni e conoscenze di base sulla sicurezza al personale scolastico che svolge il ruolo di dirigente all’interno della propria organizzazione scolastica

Contenuti Ambito giuridico-normativo Individuazione e valutazione dei rischi Gestione e organizzazione della sicurezza Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

Condizioni per l’attestato superamento verifica finale (36 quesiti a risposta chiusa) massimo 2 ore di assenza (firma ingresso/uscita) ritardo o uscita anticipata > 30’ concorrono al computo delle assenze

Attività d’aula Lezioni frontali e interattive Esercitazioni individuali e di gruppo Momenti di discussione e confronto

Tutor d’aula referente per i corsisti mediatore tra organizzatori, corsisti e relatori gestione aula, animazione e conduzione esercitazioni garante del rispetto dei tempi interprete e portavoce dei bisogni dei corsisti monitoraggio e valutazione cura gli aspetti logistici e di segreteria Mail tutor favaroanna1@gmail.com cescofrare@reteagenziesicurezza.it

Contratto d’aula inizio con massimo 5’ di ritardo 15’ d’intervallo cellulari spenti o in “silenzioso” domande pertinenti all’argomento

Materiale di studio manuale Gestione della sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola presentazioni scaricabili dal sito www.sicurscuolaveneto.it/retetreviso nome utente: coordinamento password: rsppretetv eventuali materiali cartacei forniti dal tutor normativa scaricabile dal sito www.sicurscuolaveneto.it

Manuale Presentazioni

LA FIGURA DEL «DIRIGENTE»

Definizione Persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro (DS), organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa (D.Lgs. 81/08, art. 2)

Inquadramento Nella normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro, le figure del “preposto” e del “dirigente” sono presenti fin dagli anni ’50 (DPR 547/1955, DPR 303/1956). Con la pubblicazione del D.Lgs. 81/2008, il loro ruolo assume un’importanza strategica in una prospettiva di gestione della sicurezza (dal manuale, pag. 28)

Figura scolastica - Dirigente Inquadramento Figura scolastica - Dirigente Soggetti nei confronti dei quali viene esercitato il ruolo di dirigente Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Personale amministrativo e ausiliario e, se presente, tecnico Vicario del DS (nel caso svolga il suo incarico in modo permanente e non solo in sostituzione del dirigente scolastico)   Tutto il personale della scuola Responsabile (o referente) di plesso o di succursale Tutto il personale del plesso o della succursale Responsabile di laboratorio (nei casi in cui organizzi, con poteri gerarchici e funzionali, l’attività del personale di laboratorio) Insegnanti e assistenti tecnici di laboratorio (dal manuale, pag. 32)