“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Advertisements

Il libro Unico del Lavoro Studio D’Ario Consulenza del Lavoro in Roma.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
Federturismo Confindustria
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
PROCESSO TELEMATICO.
SEMINARIO INFORMATIVO 15 Marzo 2007 I recenti interventi normativi in materia di lavoro Direzione Provinciale del Lavoro di Arezzo Confindustria Arezzo.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
NUOVO PORTALE DEL MINISTERO DEL LAVORO PER I PROFESSIONISTI
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Voucher o lavoro accessorio
AMMORTIZZATORI SOCIALI
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
La fiscalità internazionale nel D. L
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
Studio Vollono & Associati
Il credito Classe II ITC.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
In vigore dal 1° settembre 2017
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
“Come leggere la Busta Paga”
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Distacco transnazionale e trasferimenti intra-societari
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Adempimenti per le holding
Riferimenti normativi e di prassi:
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
FATTURA ELETTRONICA.
lineamenti societari e governance
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
I contratti formativi.
Prestazioni occasionali
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
La costituzione dell’impresa
Società di capitali e cooperative
IL LIBRO UNICO DEL LAVORO
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Il libro unico del lavoro tra normativa e prassi Milano
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO” Venerdì 19 dicembre 2008, ore 9.00

La normativa di riferimento D.L. 112/08, artt. 39 e 40 (L. 133 del 06.08.2008). D.M. 9 luglio 2008 ( in vigore dal 18.08.2008). Circolare Min. Lavoro n. 20 del 21.08.2008.

Soggetti tenuti all’istituzione (Art. 39, comma 1) Tutti i datori di lavoro privati (compreso agricoli, spettacolo, autotrasporto, società cooperative per i rapporti di lavoro subordinati e co.co.co.)

Principali norme abrogate (art. 39, comma 10) artt. 20, 21, 25 e 26 del D.P.R. n. 1124/65 che imponeva l’istituzione dei libri matricola e paga; art. 42 della L. n. 153/69 in tema di obblighi di conservazione dei libri matricola e paga; artt. 39 e 41 del DPR n. 797/55 registrazioni sui libri degli anf; art. 1, comma 1178 L. n. 296/06 che sanzionava la mancata o omessa esibizione dei libri matricola e paga (maxi-sanzione).

Soggetti iscritti nel libro unico (Art. 39, comma 1) Tutti i lavoratori subordinati; lavoratori in somministrazione; collaboratori coordinati e continuativi; associati in partecipazione con apporto lavorativo.

Soggetti non iscritti nel libro unico Collaboratori e coadiuvanti delle imprese familiari; coadiuvanti delle imprese commerciali; soci lavoratori di attività commerciali e di ogni impresa in forma societaria; titolari di aziende artigiane individuali.

Unicità del libro unico Modalità di tenuta (art. 1, comma 1 D.M.) Unicità del libro unico Elaborazione e stampa meccanografica su fogli mobili a ciclo continuo Stampa laser, con autorizzazione preventiva da parte dell’INAIL Supporto magnetico generando documenti informatici previa comunicazione scritta alla DPL competente. N.B. Non è più possibile la tenuta manuale.

Tenuta e conservazione (art. 3 comma 1, art. 6 D.M.) Non è più “il luogo in cui si esegue il lavoro” ma alternativamente: la sede legale dell’impresa; lo studio del consulente del lavoro o di altro professionista abilitato; i servizi ed i centri delle associazioni di categoria delle imprese artigiane e delle altre piccole imprese. N.B.: Comunicare alla DPL l’alternativa al punto 1. Il libro unico va conservato per 5 anni.

Contenuto del Libro Unico (art. 39, comma 1) Contenuto anagrafico descrittivo: nome e cognome; codice fiscale; qualifica e livello di inquadramento; retribuzione base; anzianità di servizio; posizione assicurativa e previdenziale.

Contenuto del Libro Unico (art. 39, comma 2) Contenuto economico: “ogni dazione in denaro o natura” compreso: somme a titolo di rimborso spese; trattenute a qualsiasi effettuate; detrazioni fiscali; dati relativi agli assegni nucleo familiare; prestazioni ricevute da enti e istituti previdenziali; premi; straordinari.

Contenuto del Libro Unico (art. 39, comma 2) Contenuto presenze: la presenza o il numero delle ore di lavoro effettuate; indicazione delle ore di straordinario; eventuali assenze dal lavoro, anche non retribuite; ferie; riposi. D.M. art. 1 comma 2 richiede la codifica delle causali usate

Tempistica e registrazioni (art. 39, comma 3) Le registrazioni devono avvenire per ciascun mese di riferimento entro il giorno 16 del mese successivo. Soltanto per i dati retributivi variabili il termine è spostato di un ulteriore mese purché ne sia fatta annotazione sul libro stesso.