Tempistica : CLASSE SECONDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Advertisements

Classi prime programmazione didattica
Primavera.
Tempistica-programmazione
Istituto Comprensivo “De Amicis” – San Ferdinando di Puglia Le attività del progetto B si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis” di San.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
L150 Unit 3 Activity 1 Lingua 3.2 cominciare e finire.
Uno schieramento, tante operazioni
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2012 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2012 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 31 Gennaio 2013.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile Periodo gennaio.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016
Esercizi.
COMPETENZA MATEMATICA
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO.
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
METODO DI STUDIO.
NUOVO GRUPPO BLOG.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Tempistica: CLASSE QUARTA.
Assemblea 2017 Parte 3 (un tasto per iniziare).
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
Laboratorio di didattica
Tempistica: CLASSE TERZA.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Tabellina 6
CALENDARIO GITE 2017.
Calendario Scolastico Anno
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Lo stato produttivo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
Schemi di moltiplicazione
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
NUOVO GRUPPO BLOG.
Cernusco, settembre 2018 Cari genitori,
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
TAMPONI RETTALI PER SORVEGLIANZA CPE 2018
L’ELEVAMENTO A POTENZA
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Moltiplicazione Medievale
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
per la Revisione delle Costituzioni
Sportello operativo scuola 18 gennaio Edolo
Transcript della presentazione:

Tempistica : CLASSE SECONDA

Cominciare subito Perché il programma è vastissimo e il tempo per svolgerlo sempre più limitato. Non dissipare l’energia dei primi giorni. E’ la migliore.

Nutrire Perché il cibo nuovo stuzzica l’appetito e non va scomposto con eccessiva didattica che fa perdere il sapore agli alimenti.

Seminare Non perdersi nelle verifiche ma seminare. Procedere nell’entusiasmo. Lasciare che i bambini mettano a fuoco differentemente e in tranquillità. Non fare troppe domande.

Avanzare Procedere con la Linea del 100 che supplisce la Linea del 20 qualora non sia stata usata in classe prima. Non dare segnali di retrocedere con il programma.

Settembre Esercizi orali con la tabella per le addizioni e sottrazioni. Nel libro da pagina 2 –17 Non verifiche o controlli scritti.

Ottobre Calcolo mentale fino a pagina 23 Calcolo scritto: addizioni da pagina 26 a 29 Nel quaderno cominciare subito con il calcolo scritto mettendo le operazioni in colonna da subito.

Novembre Sottrazioni con il prestito pag.31-32 (oppure sottrazioni dal basso) Calcolo mentale pag. 24 25 Ritagliare le tabelline di fine libro, colorarle e cominciare lo studio delle prime due

Dicembre Moltiplicazioni: usare lo strumento solo per qualche esempio Esercizi sul libro da pag 36 a 40 Tabelline del 4 e del 5. Esercizi nel quaderno

Gennaio Introdurre le divisioni. Non soffermarsi nelle spiegazioni. Distaccarsi gradualmente dallo strumento. Nel libro da pagina 40 a 46 circa. Tabelline 6 e 7.

Febbraio Moltiplicazioni e divisioni Nel libro esercizi da pag. 46 a 50 circa Tabelline 7 e 8. Ripassare le precedenti

Marzo Moltiplicazioni e divisioni scritte . Nel libro arrivare fino a pagina 53 Tabellina del 9

Aprile Introdurre i problemi: Nel libro problemi da pag. 54 a 66 Ripassare insieme i problemi a voce prima di assegnarli come compito.

Maggio Problemi nel libro fino a pag. 79 circa. Compilazione veloce solo nel libro Non insistere con verifiche

Problemi finali sul libro. Giochi e rilassamento Giugno Problemi finali sul libro. Giochi e rilassamento