IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La domanda di moneta I: definizione
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Luci ed ombre del quadro economico italiano
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
La crisi finanziaria mondiale
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Apertura dello scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione nell'economia
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
L’approccio all’analisi di settore
Protezione nominale e protezione effettiva
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Relazioni internazionali
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
Unione Europea Quali scenari futuri?
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Economia La deflazione
I protagonisti dell'economia globale
La contabilità finanziaria con l’estero
Il commercio internazionale
La globalizzazione nell'economia
Relazioni Internazionali
Ricardo ed i ‘costi comparati’
Effetti della svalutazione: la curva a J
Spunti interpretativi
Economia e Commercio Internazionale
Laboratorio di geografia classe 2G
Conti della bilancia dei pagamenti
Organizzazioni internazionali
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Economia dei mercati finanziari
Prof. Riccardo Fiorentini
Relazioni internazionali
La domanda di moneta I: definizione
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Relazioni internazionali
Relazioni Internazionali
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Il teorema di Ricardo, o dei vantaggi comparati(vi)

TEOREMA DEI VANTAGGI COMPARATI: ciascun paese ricava i maggiori benefici economici possibili, dalla SPECIALIZZAzione nella produzione di quei beni in cui possiede vantaggi comparati.

Vantaggi comparati(vi) = minori costi di produzione sul valore del prodotto

efficienza (vantaggio) relativa : efficienza delle diverse produzioni all’interno del medesimo paese vs. efficienza (vantaggio) assoluta: efficienza calcolata nei confronti tra paese e paese nella produzione dello stesso bene.

ambiguità Esempio di Ricardo: TESSUTI DI LANA VINO paese vantaggio relativo INGHILTERRA TESSUTI DI LANA PORTOGALLO VINO ambiguità

I vantaggi comparati hanno sempre un’origine ‘naturale’ ?

- In realtà, i vantaggi comparativi sono quasi sempre acquisiti

Ad es., il progresso tecnico e le economie di scala influiscono sui costi di produzione.

Il principio dei vantaggi comparativi spinge i Paesi alla ‘monocoltura’

Ma: la specializzazione eccessiva è dannosa; la diversificazione è benefica.

The Dust Bowl, 1933

Quindi: importanza delle complementarità

Interesse dei Paesi poveri a sviluppare produzioni essenziali anche se inizialmente prive di vantaggi comparativi (protezione delle industrie nascenti) …

ha senso produrre beni nei Paesi in cui i costi sono sfavorevoli? E nonostante ciò: ha senso produrre beni nei Paesi in cui i costi sono sfavorevoli?

Il teorema di Ricardo e i paesi poveri: condanna eterna ?

‘Legge’ del deterioramento delle ragioni di scambio: gli aumenti di produttività su mercati monopolistici causano solamente diminuzione dei prezzi.

Esiste una banana tecnologicamente avanzata?

Se si rifiuta il principio dei vantaggi comparati: protezionismo

Protezionismo = limitare le importazioni dall’estero dei beni che fanno concorrenza alle produzioni nazionali. .. e le esportazioni?

Il protezionismo = la ‘bestia nera’ dei liberisti.

Strumenti del protezionismo 1 - Dazi (operano sui prezzi)

Strumenti del protezionismo 1 - Dazi (operano sui prezzi) 2 - Contingenti (operano sulle quantità) 3 - Protezione non-tariffaria

La svalutazione della moneta nazionale ha effetti protezionistici su tutti i settori.

Le politiche protezionistiche producono: le imprese straniere i consumatori del paese; - un danno per - un beneficio per le imprese nazionali protette; lo Stato

Guerre tariffarie 0; 0 0; 5 5; 0 3; 3 EUROPA mette dazio non mette dazio CINA svaluta 0; 0 0; 5 non svaluta 5; 0 3; 3

La globalizzazione Le istituzioni del liberismo al livello internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (IMF) (Bretton Woods, 1945). L’Organizzazione Internazionale del Commercio (WTO) (Marrakech, 1995).

Commercio estero come % del PIL

Molti Paesi liberisti verso gli altri sono protezionisti in casa loro

Anche l’Italia ha avuto i suoi momenti di protezionismo ….

In conclusione, in quali produzioni dovrebbe specializzarsi un Paese?

L’Italia deve continuare a produrre calzature ?

OUTSOURCING (‘delocalizzazione’): le produzioni si spostano nei Paesi in cui trovano dei vantaggi rilevanti.

OUTSOURCING Quali vantaggi ? - vicinanza ai mercati; - costo dei fattori; - agevolazioni (fiscali, ecc.) ...

LA COMPETITIVITA’ INTERNAZIONALE DI UN PAESE: quali fattori?

Determinanti della competitività internazionale di un Paese: fattori di eccellenza delle produzioni; fattori che favoriscono lo scambio.

Variabili: SOCIETA CIVILE, INFRASTRUTTURE SOCIALI INFRASTRUTTURE ECONOMICHE ISTRUZIONE SALUTE MERCATI, CONCORRENZA MERCATO DEL LAVORO MERCATI FINANZIARI RICERCA, TECNOLOGIA, INNOVAZIONE

Classifica 2010-2011 Global Competitiveness Report del World Economic Forum Svizzera 5,63 Svezia 5,56 Singapore 5,48 Stati Uniti 5,43 Germania 5,39 Giappone 5,37 Finlandia 5,37 Paesi Bassi 5,33 Danimarca 5,32 Canada 5,30 Hong Kong SAR 5,27 Regno Unito 5,25 Taiwan 5,21 Norvegia 5,14 Francia 5,13 Italia (2011): 40° posto

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Quindi, gli scambi internazionali dipendono dai prezzi delle merci e Per acquistare merci all’estero, è necessario procurarsi la valuta di quel Paese. Quindi, gli scambi internazionali dipendono dai prezzi delle merci e dal prezzo delle valute.

bilancia dei pagamenti: Il problema della bilancia dei pagamenti: come procurarsi la valuta estera che serve per acquistare le merci in altri Paesi?

IN ENTRATA IN USCITA Flussi REALI IMPORTAZIONI DI MERCI ESPORTAZIONI DI MONETARI CAPITALI

La BILANCIA DEI PAGAMENTI : (BILANCIA COMMERCIALE) 1) PARTITE CORRENTI (BILANCIA COMMERCIALE) 2) CONTO CAPITALE 3) CONTO FINANZIARIO

SURPLUS (Avanzo) = Export > Import I ‘SALDI’: SURPLUS (Avanzo) = Export > Import DEFICIT (Disavanzo) = Import > Export

LA SOMMA DEI SALDI E’ SEMPRE NECESSARIAMENTE ZERO

Il ‘picco’ delle partite correnti nel 2011-13 è un fatto positivo?

Se il Messico vende agli USA merci per $ 100m, ma ne acquista per $ 150m, potrà pagare ali USA $ 100m. E per gli altri $ 50m?

Con un deficit di bilancia commerciale.. ..è necessario fare affluire nuovi capitali nel Paese.

I capitali possono venire da: 1. prestiti dall’estero; 2. vendita all’estero di azioni e obbligazioni; 3. apertura di depositi bancari da parte di stranieri; etc.

Come ottenere capitali dall’estero ? Alzando i tassi di interesse. Ma questa manovra ha delle conseguenze. Quali ?

Conseguenze: 1) Aumenta il debito pubblico 2) Riduce la domanda, di consumi e di investimenti

E’ possibile sostenere a lungo un deficit di bilancia dei pagamenti ? Se il deficit è grave, NO.

Deficit prolungato di bilancia commerciale Mercato delle valute Cambi flessibili: deprezzamento Cambi fissi: svalutazione Mercato nero, esaurimento delle riserve della BC Riequilibrio BDP?

Se il Messico esporta verso gli USA meno di quanto importa, finirà con il disporre di ‘pochi’ dollari USA. E se gli USA importano poco dal Messico, non domanderanno ‘molti’ pesos.

LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA ! Sul mercato (= banche), i dollari USA diventeranno scarsi e il loro prezzo aumenterà. Il prezzo dei pesos, invece, diminuirà. LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA !

Il peso messicano si deprezzerà rispetto al dollaro : Es.: da 1 US $ = 10 pesos a 1 US $ = 12 pesos. RAPPORTO DI CAMBIO TRA DOLLARO E PESO

DEPREZZAMENTO = APPREZZAMENTO = il valore della moneta cala il valore della moneta sale

Es: al cambio ufficiale, 1 US $ = 10 p; in realtà, 1 US $ = 12 p. Ma il cambio ufficiale può non riflettere (ancora) il cambio di mercato. Es: al cambio ufficiale, 1 US $ = 10 p; in realtà, 1 US $ = 12 p.

Banche 1000 p 100 $ 1100 p $ 110 $ 1210 p 121 $ Mercato Nero

Le riserve ufficiali di dollari si esauriscono… Pertanto, le autorità monetarie dovranno intervenire per eliminare questa situazione..

.. svalutando il peso, cioè adeguando il cambio ufficiale al cambio di mercato!

Da DEPREZZAMENTO a SVALUTAZIONE (da apprezzamento a rivalutazione)

La svalutazione è la conseguenza finale del deficit di BDP La svalutazione è la conseguenza finale del deficit di BDP. Ma attraverso la svalutazione riusciamo sempre a eliminare il deficit di BDP ?

In realtà, non si può dire. Dipende Da cosa?

MA QUANTO ? Per effetto della svalutazione, export migliora (perché cala il prezzo della valuta nazionale); import peggiora (perché aumenta il prezzo della valuta estera); MA QUANTO ?

L’effetto finale sulla BDP dipende dalla esportazioni e importazioni: ELASTICITA’ di esportazioni e importazioni:

Inoltre : se i prezzi delle importazioni crescono troppo, si può determinare inflazione.

Con l’inflazione, l’aumento dei prezzi interni causa una minore competitività delle esportazioni del Paese…

.. e ciò può rendere necessaria un’ulteriore svalutazione.

SVALUTAZIONE INFLAZIONE

Se il fenomeno si protrae a lungo, il valore di una valuta risulta fortemente diminuito rispetto alle altre.

1 € = 25.000 DONG vietnamiti o 1 £ UK = circa 2 $ USA

Ma questo non ci dice molto circa la forza relativa di due economie.

tasso (o rapporto) di cambio, o parità Il tasso di cambio tasso (o rapporto) di cambio, o parità = rapporto tra il valore di due monete nazionali (es., 1 $ USA = 1,30 €) (es.,"dollaro contro euro”) .

Sistemi di cambio: - cambi fissi: per cambiare la parità è necessaria una decisione ufficiale; cambi flessibili: la parità cambia in risposta a cambiamenti nelle condizioni di mercato delle valute.

CAMBI FISSI: -Sistema di Bretton Woods,1946-1971; 1 $ USA = 625 lire italiane - Vari tentativi in Europa, 1971-2001 - Unione Monetaria Europea, 1/1/2002.

Come e perché mutano i rapporti di cambio ? Attraverso il commercio internazionale; attraverso le politiche economiche e i loro effetti sul commercio internazionale; attraverso i differenziali di inflazione; attraverso effetti psicologici; attraverso la speculazione.

Meglio cambi fissi o flessibili ? I cambi flessibili danno libertà di manovra ai governi, ma: - sono poco graditi agli operatori, e - favoriscono la speculazione.

Che cosa succede quando la moneta è comune? Concorrenza con l’estero attraverso la deflazione