Gli automi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Automi temporizzati.
Advertisements

Esempio di diagramma degli stati: Distributore di bevande
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Esempi di Automi a stati Finiti
Automi LAVORO SVOLTO DA MARIO GERMAN O
Informatica 3 V anno.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
GLI AUTOMI INGRESSIUSCITE Un Automa è un sistema con le seguenti caratteristiche: 1.Dinamico : evolve nel tempo; 2.Invariante : la risposta del sistema.
DAI FILTRI ANALOGICI AI FILTRI NUMERICI. RICHIAMI SUI FILTRI CONTINUI(1) Descrizione in termini di variabili di stato Descrizione in termini di Funzione.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Unità di apprendimento 1
LA STATISTICA DESCRITTIVA
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
La calendarizzazione delle attività
Di che cosa si occupa la geografia
Scale di riduzione, tipi di carte
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Statistica Prima Parte I Dati.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Microcontrollori e microprocessori
PROPORZIONALITÀ.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Il processo decisionale
Basi di Dati: Introduzione
Termodinamica classica:
Macchine sequenziali Capitolo 4.
Usi (meno scontati) della visita DFS
L'Insieme.
Scale di riduzione, tipi di carte
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Che cos’e’ l’Informatica
IL VERBO I modi & I tempi.
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Programmare.
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Dall’analisi del problema alla definizione dell’algoritmo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
ANALISI MODALE (introduzione)
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali 2018/2019
Automi e stringhe Lezione n°24 Prof.ssa Rossella Petreschi
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
Teoria della computabilità
Fogli di Calcolo Elettronici
Il Diagramma di Flusso Docente: Maria Savina Rossi Alunne:
Macchine a stati finiti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Analisi Lessicale: esercizi
Transcript della presentazione:

Gli automi

Obiettivi

Obiettivi In questa lezione analizzeremo gli automi. L’obiettivo è imparare: che cosa sono gli automi e che cosa sono in grado di fare come si rappresentano quali tipi di automi esistono Gli automi > Obiettivi

Che cosa sono gli automi

Che cosa sono gli automi L’automa è un modello di calcolo molto semplice da utilizzare, adatto a descrivere un gran numero di problemi di varia natura. In sintesi è un dispositivo che legge una stringa di input e la elabora secondo un banale meccanismo di elaborazione e una memoria limitata, producendo delle uscite. Il tutto è rappresentabile graficamente in forma molto intuitiva e immediata. Sono esempi di automi: la lavatrice, la lavastoviglie, il frullatore, il bancomat, i sistemi di controllo degli ascensori, i distributori automatici di bevande, i distributori automatici di carburante. Gli automi > Che cosa sono gli automi

Che cosa sono gli automi Un automa è un sistema con le seguenti caratteristiche: dinamico: evolve nel tempo; invariante: la risposta del sistema a una sollecitazione è la stessa indipendentemente dall’istante di tempo in cui è applicata; discreto nell’avanzamento: quando è discreto l’insieme dei tempi, cioè il sistema può essere analizzato in precisi istanti di tempo, e nelle interazioni le funzioni di transizione e trasformazione sono discrete; gli insiemi degli ingressi e delle uscite sono composti da un numero finito di elementi. Un automa a stati finiti (ASF) è un automa in cui anche l’insieme degli stati è composto da un numero finito di elementi. Gli automi > Che cosa sono gli automi

Come si rappresentano gli automi

Come si rappresentano gli automi Gli automi a stati finiti possono essere rappresentati in tre modi: tramite diagramma degli stati (modello grafico); tramite una tabella di transizione (modello matematico); tramite un programma (modello logico). Vediamo le tre rappresentazioni di un semplice automa. L’automa che descriviamo è un automa che deve azionare per 10 secondi un tergicristallo di un’auto se riceve da due diversi sensori l’informazione “piove”. I sensori si trovano sul parabrezza anteriore e sul lunotto posteriore e sono programmati per inviare il segnale “piove” se sono bagnati. L’automa reagisce solo in presenza dei due segnali perché se solo uno dei due sensori inviasse il segnale, vorrebbe dire che non piove e il vetro è stato bagnato volontariamente. Gli automi > Come si rappresentano gli automi

Come si rappresentano gli automi Diagramma degli stati. Il diagramma degli stati è una rappresentazione grafica di un automa costituita da bolle e archi. La bolla rappresenta uno stato Descrizione di uno stato iniziale L’arco rappresenta una relazione di passaggio Descrizione di uno stato finale fra stati. Gli automi > Come si rappresentano gli automi

Come si rappresentano gli automi Ricordiamo che l’automa che deve azionare per 10 secondi un tergicristallo se riceve da un sensore per due volte l’informazione “piove”. Insieme delle caratteristiche dell’automa: I = {informazione “piove”} Informazione = dato inviato da sensori U = {tergicristallo in azione per 10 secondi} S = {S1, S2} S1 = (stato iniziale) si è in attesa dell’invio da parte del sensore dell’informazione S2 = si è in attesa dell’invio da parte del sensore di un secondo messaggio “piove”. Gli automi > Come si rappresentano gli automi

Come si rappresentano gli automi Tabella di transizione. Le tabelle di transizione sono tabelle con un numero di righe pari al numero degli stati dell’automa e un numero di colonne pari al numero dei diversi ingressi. Le celle contengono una coppia formata dallo stato successivo e dall’uscita da emettere. Ricordiamo che l’automa che deve azionare per 10 secondi un tergicristallo se riceve da un sensore per due volte l’informazione “piove”. Ingressi/stati Segnale S1 S2/ niente tergicristallo S2 S1/ tergicristallo in funzione Gli automi > Come si rappresentano gli automi

Automi riconoscitori

Gli automi riconoscitori Gli automi riconoscitori sono quelli in grado di riconoscere la presenza di una particolare sequenza (o stringa) di simboli tra tutti quelli che si avvicendano in ingresso. Tra gli automi riconoscitori molto importanti sono quelli in grado di riconoscere se una stringa fa parte o meno di un determinato linguaggio. Tali automi, dopo l’ingresso dell’ultimo simbolo della stringa in ingresso rispondono: con un “sì” (o “riconosciuta”) se la stringa appartiene al linguaggio; con un “no” (o “non riconosciuta”) se la stringa appartiene al linguaggio. Gli automi > Gli automi riconoscitori