Assistere, prendendosi cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Advertisements

La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
 Nata nel 1995  Assistenza domiciliare gratuita  Sinergia con Asur e Medici di Famiglia  Donazioni, sostenitori, eventi Chi siamo e cosa facciamo.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
A cura di Barbara Mengolini
Professione Infermieristica
NUOVO PORTALE DEL MINISTERO DEL LAVORO PER I PROFESSIONISTI
ATTRAVERSO UN VETRO PIANO
Consuntivo attività.
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Il Logopedista in Europa
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Scuola di Medicina e Chirurgia
3. Le distorsioni nell’approccio sinottico-razionale
Soggetto promotore del Prospex
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
il welfare comunale in un’epoca di crisi
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Risultati questionario del soddisfacimento degli utenti delle Comunità Terapeutiche Residenziali dell’IRS l’Aurora Semestralmente la Cooperativa Sociale.
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Gruppo di Lavoro della conferenza regionale del volontariato del Lazio proposta di legge n.88 DEL 17/10/ 2013 Le proposte di modifica del gruppo di lavoro.
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Prof.ssa Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma
Imprese registrate Settore economico di attività
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Il ruolo di Anffas Onlus nel Servizio Civile Nazionale
Donne in Neuroscienze LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE DEMENZE
la spesa per i servizi sociali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
L’ AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO:
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
Costruire l’integrazione socio sanitaria
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
L’agricoltura sociale
a disposizione di tutte le imprese
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Elitel Telecom Luglio 2006.
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
Europa: sistemi sanitari a confronto
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Che cosa significa essere socio di una cooperativa sociale?
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Idee sull’educazione degli adulti
Transcript della presentazione:

Assistere, prendendosi cura NUOVA SAIR Assistere, prendendosi cura

“Persone che si prendono cura di persone” IDENTITÀ Nuova Sair I nostri valori Chi siamo “Persone che si prendono cura di persone” Partecipazione di tutti i soci-lavoratori agli obiettivi dell’impresa Centralità del destinatario dell’azione: la persona assistita Cooperativa Sociale di tipo A Specializzata nella gestione di servizi di assistenza sanitaria e sociale Nata a Roma nel 1991

Nuova Sair AZIONI Quali sono i nostri servizi Dove sono i nostri clienti Nuova Sair Servizi sanitari Assistenza domiciliare sociale e sanitaria Assistenza residenziale e semiresidenziale Servizi sociali e di sostegno alla persona

Nuova Sair NUMERI Evoluzione 2014-2016 I numeri del 2016 ORE DI ASSISTENZA: + 2.900.000 OPERATORI: 2.800 FATTURATO: € 57.000.000 ANNI 2016 2015 2014 OPERATORI 2.800 2.600 2.500 FATTURATO € 57.000.000 55.000.000 50.000.000