Una prateria in fondo al mare ...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IvegetaliMarini I vegetali marini
Advertisements

Il mare e i suoi abitanti
Piante marine-fanerogame
L’acqua in bottiglia costa enormemente di più di quella dal rubinetto?
La sentinella del Mediterraneo
13/11/11 13/11/11 13/11/
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
I principali mari d'Europa
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
DI ALEX RABIITI FILIPPO MAZZONI MATTIA GASPARI
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’energia in natura Stefania Papa
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
I CORALLI Diletta Caracciolo.
23/11/
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I Coralli Anna Cimmino 1A.
Uccelli marini Giulia Farina.
Il 20°anniversario della prima clonazione
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
23/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
I principali mari d'Europa
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Terra e biodiversità, risorse vitali
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall'istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall‘istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
<Le diversità biologiche>
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
1.
13/11/
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’Atmosfera.
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
Animali della barriera corallina
Torre di Cerrano.
la struttura interna della Terra
Fossa abissale.
Meandri del fiume Colorado
13/11/
IDROSFERA.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.
Transcript della presentazione:

Una prateria in fondo al mare ... Video 1 Video 2 Video 3

Sviluppo sostenibile Video 1 Video 2

Tocca a noi!!! OBIETTIVO realizzare a piccoli gruppi un volantino/brochure per aiutare amici, genitori, compagni di scuola, … a conoscere i nostri mari e a proteggerli in prima persona.

POSEIDONIA OCEANICA Famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni); simile alle piante terrestri: è una fanerogama marina; diffusa quasi unicamente nel mar Mediterraneo; fiorisce in autunno; in primavera produce frutti galleggianti chiamati "olive di mare".

POSEIDONIA OCEANICA Adattamenti per consentirle la vita in mare: - assorbono i nutrienti anche attraverso le foglie; - le radici riserva di ossigeno.

POSEIDONIA OCEANICA BANQUETTE: masse di foglie in decomposizione sulla spiaggia. EGAGROPOLI: fibre di Posidonia aggregate dal moto ondoso.

POSEIDONIA OCEANICA Nell'ecosistema costiero Posidonia ha un ruolo fondamentale: - produce fino a 20 litri di ossigeno al giorno per ogni m2 di prateria; - riparo ed area di riproduzione per molti animali; - consolidamento del fondale; - prevenzione dell'erosione costiera;

POSEIDONIA OCEANICA Posidonia è un ottimo ORGANISMO INDICATORE: - grande capacità di concentrazione nei suoi tessuti di sostanze inquinanti; - molto sensibile ai cambiamenti ambientali.

POSEIDONIA OCEANICA In tutto il Mediterraneo le praterie di Posidonia stanno scomparendo: un fenomeno che è andato aumentando con gli anni. Conseguenze: perdita di biodiversità, maggior erosione costiera, minor produzione di ossigeno.

POSEIDONIA OCEANICA Curiosità: Nel 2006 è stata scoperta nelle Baleari una pianta di Posidonia lunga circa 8 km cui è stata attribuita un'età di 100.000 anni. La pianta si trova all'interno di una prateria che si estende per 700 km² dalla zona di Es Freus (Formentera) fino alla spiaggia di Las Salinas (Ibiza). La scoperta è stata casuale, poiché si stima che all'interno di questa prateria vivano cento milioni di esemplari della stessa specie. Si ritiene che questa pianta sia uno degli organismi viventi più grandi e longevi del mondo.