Significato clinico delle reazioni avverse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Advertisements

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
PRESENTAZIONE DEL CORSO pa/in evolution La storia vera DOTT. FRANCESCO CREA -MMG 21 Maggio 2016 Soresina, Sala Comunale Gazza.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Docente: Roberto Leone
Diagnosi e classificazione
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Medicina di Genere Che cosa è?
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
La segnalazione : Incident Reporting
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Obiettivi del trattamento
Introduzione allo studio
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
Le differenze di genere nelle Demenze
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Il Progetto EXTRA.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
NAO CLINIC :organizzazione e management
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Sovrastima delle proprie abilità
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
AI for healthcare and medicine
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Il progetto ADR La Nostra Esperienza Dott. Alessio Danilo Comis
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Drug (farmaco): principio attivo
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Significato clinico delle reazioni avverse REAZIONI AVVERSE E INTERAZIONI TRA FARMACI: VALUTAZIONE DELLA RILEVANZA CLINICA ALESSANDRO NOBILI Significato clinico delle reazioni avverse e delle interazioni BERGAMO, 19 settembre 2009

Il riconoscimento delle interazioni tra farmaci

Quale è la causa della miopatia? Uomo di 53 anni con ipertensione, coronopatia e ipercolesterolemia è in trattamento con nitrati, diltiazem, enalapril e simvastatina. Dopo alcuni mesi, il paziente comincia a manifestare segni e sintomi di miopatia (dolore alle gambe e alle braccia così violenti da impedirgli di lavorare). Un elettromiografia e gli esami emotologici confermano una miopatia con valori di CK di 4000 U/L. Vengono sospesi la simvastatina e il diltiazem con miglioramento della sintomatologia e del quadro ematologico. Viene iniziata nuovamente la terapia con simvastatina senza alcun sintomo di miopatia. Quando viene reintrodotto il diltiazem i livelli di CK tornano ad aumentare nuovamente e ricompare la miopatia. Quale è la causa della miopatia? EMG CK=4000 U/L miopatia nitrati enalapril simvastatina + simvastatina X diltiazem + diltiazem X CK miopatia giorni Basandosi sul razionale che la miopatia non si era presentata fino a quando il diltiazem non era stato ri-aggiunto al regime terapeutico, l’autore ha attribuito al diltiazem la responsabilità della miopatia. Ma… (Ahmad S. Diltiazem myopathy. Ann Heart J. 1993;126:1494-5).

In realtà… … il diltiazem, inibendo l'isoforma 3A4 del citocromo P-450, provoca un innalzamento della concentrazione plasmatica di simvastatina, che a sua volta causa la miopatia. EMG CK=4000 U/L Commento: 1. l'attribuzione (errata) al diltiazem dell'evento indesiderato è un bell’esempio della tendenza ad identificare l'ultimo farmaco aggiunto in terapia come quello nocivo la stessa attribuzione al diltiazem mette in evidenza quanto spesso siano sottovalutate le interazioni tra farmaci 2. è importante riconoscere queste potenziali interazioni ed evitare queste combinazioni se è possibile. miopatia nitrati enalapril simvastatina + simvastatina X Inibizione CYP 3A diltiazem + diltiazem X CK miopatia (Ahmad S. Diltiazem myopathy. Ann Heart J. 1993;126:1494-5). giorni

con quale benefico/rischio globale? Donna di 79 anni: - ipertensione arteriosa - diabete mellito - osteoartrite - osteporosi - BPCO 13 farmaci: con quale benefico/rischio globale?

Interazioni tra farmaci Boyd C, et al. JAMA 2005;294:716-724

Studio caso-controllo Ipoglicemia Tossicità da digossina Obiettivo: Valutare se il ricovero di pazienti anziani per tossicità da farmaci potesse essere correlato all’assunzione nella settimana precedentedi farmaci a rischio di interazioni Studio caso-controllo Ipoglicemia Tossicità da digossina Iperpotassemia JAMA 2003; 289: 1652 9

L’associazione DIGOSSINA + Claritromicina Digoxin L’associazione DIGOSSINA + Claritromicina Aumenta di 11 volte il rischio di ospedalizzazione per tossicità da digossina ACE-I L’associazione ACE-I + Diuretico risparmiatore di K+ Aumenta di 20 volte il rischio di ospedalizzazione per iperpotassemia JAMA 2003; 289: 1652 10

Come valutare la rilevanza clinica delle interazioni tra farmaci 11

Cosa sarebbe importante conoscere I pazienti a rischio Le classi di farmaci più a rischio Effetti delle interazioni Dose e tempo di comparsa Rilevanza clinica Come gestire le situazioni/pazienti a rischio Cosa monitorare (parametri clinici e di laboratorio) 12

In molti casi non esiste una “risposta” Possibili risposte Conoscere a memoria tutte le interazioni Ricorrere alla scheda tecnica del farmaco, manuali/database Consultare il collega “più esperto” Fare riferimento a quanto successo con altri pazienti Usare il minor numero possibile di farmaci In molti casi non esiste una “risposta” 13

Drug Safety 2008;31: 525-36.

I fattori di rischio

Banche dati sulle interazioni A pagamento Drug-Reax (Micromedex) USA https://www.thomsonhc.com British National Formulary UK http://www.bnf.org/bnf/ Vidal F http://www.vidal.fr/ SFINX Fin/Se http://www.medbase.fi FASS Se http://www.fass.se Gratuite Guida all’uso dei farmaci I http://www.guidausofarmaci.it/ Medscape D-I checker http://www.medscape.com/druginfo Drugs.com D-I checker http://www.drugs.com/drug_interactions.html DrugDigest http://www.drugdigest.org/wps/portal/ddigest P4 HealthCare Oncology http://www.p4healthcare.com/go/Oncology/p4programs HealthAtoZ http://www.healthatoz.com/healthatoz/Atoz/drugdb/drugSearch.jsp University of Maryland http://www.umm.edu/medref/index.htm 16

Modificata da: JADA 1999; 130: 47-54 18

Cur Ther Res Clin Exp 2000; 61: 540-548 Presenza delle interazioni Rating delle interazioni Cur Ther Res Clin Exp 2000; 61: 540-548

Br J Clin Pharmacol 2006; 62: 582-590

Arch Intern Med 2009; 169: 305-311

Esempi di valutazione della rilevanza clinica delle interazioni 22

Bergk V, Clin Pharmacol Ther 2004; 76: 85-96 Algoritmo per la valutazione della rilevanza clinica delle interazioni Clin Pharmacol Ther 2004;76:85-96 Bergk V, Clin Pharmacol Ther 2004; 76: 85-96 25

Frazione di combinazini farmacologiche “prevalenti” Frazione di interazioni gravi o moderate da evitare Totale potenziali interazioni moderate o gravi Bergk V, Clin Pharmacol Ther 2004; 76: 85-96 26

Proposal for a new tool to evaluate drug interaction cases a Si devono considerare le condizioni cliniche del paziente, altri farmaci potenzialmente interagenti, scarsa aderenza alla terapia, fattori di rischio (es. età, dosaggio inappropriato del farmaco oggetto). Nel caso in cui non vi siano sufficienti informazioni per sostenere cause alternative o in caso di dubbio scegliere la risposta nella categoria “Non noto” o NA Probabilità nesso di causalità: Punteggio totale: > 8 Altamente probabile 5 – 8 Probabile 2 – 4 Possibile < 2 Incerto Horn JR, et al, Ann Pharmacother 2007;41:674-80 27

http://www.warfarindosing.org 28

Cosa fare?

Per concludere falso problema? …non è un problema solo di farmacologia Clinics in Dermatology, 2003:;21:79-85 30

A Good Medication History: AVOID Mistakes …anamnesi farmacologica: sempre! A Good Medication History: AVOID Mistakes Allergies? Vitamins and herbs? Old drugs and OTC? ….as well as current Interactions? Dependence? Mendel: family Hx of benefits or problems with any drugs? 31

e… nel dubbio segnalare, sempre! http://www.agenziafarmaco.it 32

…ma soprattutto un ambito di ricerca Per chi (medici, industria, autorità regolatorie?) Con quali obiettivi In quali contesti (reali vs surrogati) Per rispondere a quali domande/bisogni Con la centralità del farmaco/i, dei pazienti Per una svolta culturale Per promuovere l’attenzione alla farmacovigilanza 33

PER SAPERNE DI PIU’… http://www.selectamedica.com/ www.arizonacert.org (drug interactions) www.drug-interactions.com (P450-mediated drug interactions) www.warfarindosing.org (warfarin dose and drug-interactions) http://www.selectamedica.com/ 34

GRAZIE, per l’attenzione Domande…. Discussione…. 35