Sociologia dott.ssa Bernardeschi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Musicoterapia per l’ alzheimer
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Salute e Sicurezza in ottica di genere
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Medicina di Genere Che cosa è?
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
6°Lezione Il paziente multietnico
Corso Prof. Marco Ingrosso
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Presentazione del corso
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Sondaggio Libera la professione.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Sociologia della Salute
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Corso Sociologia della salute
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Ma cos'è veramente la SALUTE?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE dalla cura della malattia alla salutogenesi
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Sapienza Università di Roma
IL REPORT PASSI.
Che cos’è la psichiatria?
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
peppe dell'acqua dsm trieste master
A.F.A.: esperienza di Forli
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
A.F.A.: esperienza di Forli
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Empowerment del Cittadino
DIRITTO ALLA SALUTE.
Elementi della relazione
Sociologia della pubblica amministrazione
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Sociologia dott.ssa Bernardeschi Laurea Specialistica Tecnici della Prevenzione Sociologia dott.ssa Bernardeschi EMPOLI

SOCIOLOGIA NEL SERVIZIO SANITARIO SIGNIFICATO DI SALUTE E MALATTIA COSA STUDIEREMO SIGNIFICATO DI SALUTE E MALATTIA I DATI PER LA SALUTE I REPORT E LA RELAZIONE DI SERVIZIO ORGANIZZARE I MATERIALI DI LAVORO QUOTIDIANO

A cosa serve la sociologia nelle professioni sanitarie INTERESSE DELL’INDIVIDUO NON ISOLATO DAL CONTESTO AMBIENTALE DI VITA E DI LAVORO CAPIRE I FATTORI E LE CAUSE DELLE MALATTIE AL DI LA’ DELLE CAUSE FISICHE USARE GLI STRUMENTI DELLA RICERCA SOCIALE PER INDAGARE I FENOMENI DI SALUTE

VARI FILONI DI STUDIO Medicina sociale : cause di malattia e morte Ricerche sul rapporto tra malattie e ambiente Studio dell’organizzazione del servizio sanitario Studio delle professioni nella pratica sanitaria Analisi dei condizionamenti culturali sulla malattia e la salute Analisi dell’utilizzo delle risorse e prevenzione

COSA VUOL DIRE ESSERE AMMALATI MALATTIA E SALUTE SI DEFINISCONO IN FUNZIONE DELL’AMBIENTE E DELLE RELAZIONI SOCIALI OMS STATO DI TOTALE BENESSERE FISICO MENTALE E SOCIALE DELL’INDIVIDUO

FIGURA DEL MALATO PAZIENTE COSA VUOL DIRE ESSERE SANI O MALATI IN EPOCHE DIVERSE ? GRANDI EPIDEMIE MALATTIA COME PUNIZIONE DIVINA SECOLO DELLA TISI MALATTIA ROMANTICA IX° SECOLO TUBERCOLOSI FIGURA DEL MALATO PAZIENTE OGGI MALATTIA CRONICA O DEGENERATIVA

La concezione attuale di malattia Malattia come stato che impedisce di svolgere i ruoli sociali abituali La malattia è qualcosa che non si vede e non si sente La sua presenza è spesso anticipata dalla parola dell’esperto o da segni contenuti nei risultati di laboratorio o da immagini radiografiche Si apprende sempre più spesso di essere malati non dai segnali che ci manda il nostro corpo, ma da analisi complicate e lontane dalla nostra esperienza immediata

Non tutte le malattie sono uguali Le rappresentazioni sociali della malattia Non tutte le malattie sono uguali Alcune SONO rappresentate come semplice ACCADIMENTO ESTERNO Altre COINVOLGONO la RESPONSABILITA’ del malato

STARE BENE INCLUSIONE nel sistema di CONSUMO La malattia è percepita come esclusione dal ritmo e dai tempi della modernità MALATTIA COME una forma di MORTE SOCIALE COME REAGIAMO Si mettono in atto STRATEGIE tese a: NON DARE ASCOLTO AL CORPO SENTIRE L’ALLARME MA FINGERE DI NON ESSERE MALATI IDENTIFICARSI PIENAMENTE NEL MALATO

RICONOSCERSI SANI RICONOSCERSI MALATI VARIABILI SIGNIFICATIVE Il legame tra sintomo, sua percezione e ricorso al medico coinvolge elementi problematici connessi ad ampie differenze culturali e sociali VARIABILI SIGNIFICATIVE differenze di istruzione economiche occupazionali età e sesso

STUDI CONSOLIDATI IN TEMA DI RAPPORT TRA SSN E SUOI UTILIZZATORI HANNO EVIDENZIATO DISUGUAGLIANZE SOCIO ANAGRAFICHE : RITENUTA PER MOLTO TEMPO LA SOLA DISUGUAGLIANZA DI GENERE : DALLA DIFFERENZA BIOLOGICA OGNI SOCIETA’ COSTRUISCE CIO’ CHE APPARTIENE AL MASCHILE E AL FEMMINILE ETNICHE : DALLA DIVERSA PROVENIENZA GEOGRAFICA SI GENERA UN DIVERSO MODO DI ACCESSO AI SERVIZI ORGANIZZATIVE : GENERATE DALLE REGOLE DELL’ORGANIZZAZIONE QUANDO SI PRODUCE L’INCONTRO TRA PERSONE E SISTEMA SANITARIO 31/12/2018

Quali novità dopo la riforma introdotta con il DL 502 ? Valutazione del prodotto salute in termini descrittivi efficienza della risposta appropriatezza delle cure Sistema Informativo punto strategico per la programmazione il controllo la valutazione dei servizi preventivi e socio sanitari comunicazione su ciò che facciamo