Calcolo di Radici Quadrate con le Leggi del Moto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Advertisements

Fln apr 151 Corso di Fisica per CTF AA 2014/15 Oscillazioni.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Posizione di un punto nello spazio
Funzioni crescenti e decrescenti
progetti e esperienze in classe
Università degli Studi di Ferrara
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
LA FISICA.
Determinazione del valore di g
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Lo studio completo di una funzione
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Lezioni di fisica e laboratorio
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Rappresentazione dei Numeri
Corso di Fisica per CTF AA 2013/14
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Cinematica Rotazionale
Il lavoro e l’energia.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
ANALISI MODALE (introduzione)
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Primo principio della dinamica
Cinematica Rotazionale
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Calcolo di Radici Quadrate con le Leggi del Moto Un semplice algoritmo per l’estrazione di radici quadrate con l’approssimazione desiderata. ITIS A Meucci - 31/12/2018

Motivazioni Gli usuali algoritmi per il calcolo di precisione fanno uso di concetti troppo complessi per essere proposti ad un triennio di un Istituto Tecnico. Questo algoritmo si basa invece sulla “simulazione” del Moto accelerato che fa parte del corso di Sistemi. L’uso di Excel permette di sperimentare il significato di smorzamento critico. ITIS A Meucci - 31/12/2018

La Teoria ITIS A Meucci - 31/12/2018

La simulazione del Moto Si realizza il seguente Sistema con tempo discreto con due “stati” interni rappresentati da x(t) e v(t). Le funzioni di Trasformazione sono: x( t + 1) = x( t ) + v( t )*delta v( t + 1) = v( t ) + a( t )*delta dove delta è l’intervallo elementare di tempo. L’accelerazione a( t ) è considerata come dato di ingresso del sistema. ITIS A Meucci - 31/12/2018

La Montagna Russa Si immagina una pista ottenuta dal quadrato del grafico y=x^2 – 11 La pallina rossa si muove verso la posizione di altezza minima: Sqr(11). ITIS A Meucci - 31/12/2018

L’accelerazione Conoscendo l’altezza h della pallina si determina l’energia Potenziale mgh. L’altezza h dipende dalla posizione x secondo la funzione: h(x) = k*(x*x – 11)^2 La forza orizzontale F si ottiene dal rapporto tra il lavoro e lo spostamento Dx: F * Dx = mgh(x) – mgh(x + Dx) infine a(t)= F(x(t))/m -µv(t) dove µ è l’attrito. ITIS A Meucci - 31/12/2018

Il Grafico 31/12/2018 ITIS A Meucci - Se si desidera sviluppare più argomenti di discussione, utilizzare più diapositive. Determinare se la propensione degli spettatori consiste nel comprendere un argomento nuovo, apprendere una procedura o approfondire un concetto noto. Sostenere ogni punto con spiegazioni adeguate. Completare la spiegazione con dati tecnici di supporto su stampa oppure su disco, posta elettronica o Internet. Sviluppare ogni punto in modo adeguato per favorire la comunicazione con gli spettatori. Il Grafico ITIS A Meucci - 31/12/2018

Conclusione Abbiamo imparato che esiste un valore particolare dell’attrito che annulla le oscillazioni attorno al valore di equilibrio. Questo permette di ottimizzare la convergenza dell’algoritmo verso la soluzione ( es. Sqr(11)). ITIS A Meucci - 31/12/2018