A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.r.i.e.n.d.s. Mobilità in Italia novembre 2010.
Advertisements

PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
L’USCITA A MILANO UN’ESPERIENZA DIDATTICA INCLUSIVA di Claudia De Vito Insegnante di sostegno dell’I.I.S. «Bosso-Monti» di Torino.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Percorso di scrittura creativa per bambini
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come scrivere una relazione
Esperienze Lavorative
Simona Michelon SOLVING BY PLAYING Simona Michelon
Alternanza scuola-lavoro 2017
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
Laboratorio Nuove Tecnologie
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Analisi delle risposte
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Oggetti della valutazione
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Come svolgere una relazione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
La relazione - Giulio Colecchia
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Metodologie e riferimenti teorici
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Buone Pratiche di didattica innovativa
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Progetto “Comunic/Azione”
Oggetti della valutazione
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
I risultati della valutazione
Oggetti della valutazione
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
UNITÀ 5 CONCLUSIONI.
Candidato: __________ Classe: _______
TecFor - Tecnologia e Formazione
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza

Uno spettacolo a teatro Un’uscita didattica Un progetto speciale … Scegli un’esperienza che è risultata significativa per la tua classe, poi scrivi la relazione seguendo lo schema. Una visita al museo Uno spettacolo a teatro Un’uscita didattica Un progetto speciale …

INIZIO: Descrivi l’esperienza (spiega a quale materia era collegata e quali attività ha previsto); Spiega il motivo per cui è stata realizzata e quali finalità aveva (comprendere certi aspetti, o meccanismi, o origine/storia di…) Indica tempo e luoghi in cui è avvenuta (classe, museo, parco tematico, fattoria didattica, …) Presenta i protagonisti dell’esperienza (classe/i, insegnante/i, guide, archeologi, scienziati, …)

CORPO CENTRALE: Descrivi le attività svolte in ordine temporale (scrivi prima ciò che è successo prima e di seguito, in ordine, tutti i fatti successi dopo)

CONCLUSIONE: Obiettivi raggiunti con l’esperienza Ho imparato che… Ho scoperto che … ho capito che … Valutazione dell’attività Ti è piaciuta? L’hai trovata utile? La ripeteresti?