Comunità parrocchiale in Missione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Advertisements

Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Domenica 22 aprile 2012 Il catechista costruttore.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Convegno nazionale Incaricati Missio-ragazzi Roma, febbraio 2012.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
I compiti della Parrocchia, Associazioni, Movimenti: espressioni dell’unica missionarietà della Chiesa in uscita Intervento di don Luciano Meddi alla settimana.
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
“Sognate anche voi questa Chiesa”
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Materiale divulgativo Strumento di presentazione
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
L. Meddi, La progettualità missionaria con EG
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Alla mensa del Signore.
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Una missione che si rinnova alla luce della nuova evangelizzazione
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
Credo la CHIESA.
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
10.00.
“Sognate anche voi questa Chiesa”
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Il compito missionario. Rilettura delle esperienze.
PROPOSTA INTEGRALE.
Unità pastorale parrocchiale di Urago Mella
10.00.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Lo Spirito nei nostri cuori
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Formazione dei MODERATORI di UPM
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
I SACRAMENTI 17/01/2019.
Diocesi Vittorio Veneto
Anno Pastorale 2018/2019.
Strenna  .
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Comunità parrocchiale in Missione Intervento al convegno diocesano di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti lunedi 1 ottobre 2018 www.lucianomeddi.eu

La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento Itinerario La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti www.lucianomeddi.eu

La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium, in «Urbaniana University Journal» 68 (2015) 2, 79-126 www.lucianomeddi.eu

La conversione missionaria nel XX secolo La chiesa contro la modernità La chiesa in «dialogo» con la cultura e le religioni per condividere la vita quotidiana La chiesa in difesa della dottrina e dei valori non negoziabili La chiesa: popolo in uscita per annunciare il vangelo che libera e «osare» la misericordia www.lucianomeddi.eu

La conversione missionaria nel XX secolo La chiesa: popolo in uscita [EG 20- 24] «24. La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano» www.lucianomeddi.eu

Missione, un chiarimento La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria?, in «Catechesi» 86 (2017) 2, 15-32 www.lucianomeddi.eu

Missione, un chiarimento Tre racconti del mandato missionario Mc 6,7-13 «7Chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due …. Mt 28,16-19 «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole… Gv 20,19-23 «Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi…ricevete lo Spirito santo…. www.lucianomeddi.eu

Missione, un chiarimento La missione è di Dio Desidera far sperimentare il suo amore integrale, la sua presenza illuminante la coscienza, sostenere il debole cammino umano La missione è trinitaria: dal Padre, per lo Spirito, imitando il Figlio www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Principi dell’agire missionario L’azione missionaria come collaborazione alla missione trinitaria Lo Spirito di Dio precede l’azione missionaria della chiesa, non è mai assente Lo Spirito sta già evangelizzando la cultura www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Principi dell’agire missionario La chiesa agente catalizzatore dello Spirito La chiesa comunità che interpreta e serve i «segni dei/per i tempi» attraverso cui lo Spirito trasforma il cosmo, il cuore, la storia La raduna tutti gli uomini di buona volontà (i «missionari di Dio»). www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Le «vie missionarie» La salvezza integrale (promozione umana) La continua inculturazione della proposta cristiana Il dialogo interreligioso delle manifestazione salvifiche di Dio www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), «Ius Missionale», X (2016) 39-89 L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, C. Dotolo-L. Meddi Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 79-150 E. e M. Barghiglioni-L. Meddi, Il futuro della Parrocchia. Guida alle trasformazioni necessarie, Paoline, Milano 2006 www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria in sintesi A servizio della missione di Dio Testimoniando l’amore ricevuto Scoprendo e Annunciando il Vangelo che lo Spirito fa desiderare Iniziando e formando alla vocazione di essere discepoli-missionari Costruendo comunità dello Spirito: in comunione, ricche di ministeri, di relazioni autentiche e modelli comunicativi adeguati www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Le «azioni missionarie» Testimonianza Evangelizzazione Iniziazione Formazione Costruzione della chiesa locale Dimensioni più che azioni Di Dio prima che della chiesa www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La testimonianza di vita comunitaria (LG 1) Credenti in «uscita» da se stessi Nello svuotamento «eucaristico» Le forme comunitarie Il clima di relazioni Le decisioni condivise www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La testimonianza delle opere (GS 1) In uscita dalle proprie sicurezze e per La condivisione delle gioie e delle speranze delle persone nel loro esodo Attraverso Il servizio-difesa agli ultimi e marginalizzati Per imitare Gesù di Nazaret www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La evangelizzazione delle parole\1 Il recuperato primato del vangelo In dialogo con la cultura dell’altro Perché Cultura e Religioni sono manifestazione di Dio E fanno parte del primato di Cristo che è il Testimone di Dio www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La evangelizzazione delle parole\2 La predicazione come prima evangelizzazione Gli innovativi «annunci mediatici» Esperienze di proposta di annuncio e di vita cristiana L’annuncio a tu-per tu Ripensamento delle pastorali ordinarie Pensare gli «sbocchi» dell’evangelizzazione www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Iniziare e formare discepoli missionari\1 Iniziazione come dono e riposta La iniziazione come processo di scoperta interiore della presenza dello Spirito di Dio La formazione come processo di conversione mistica alle beatitudini La formazione come processo di abilitazione della vita cristiana www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Iniziare e formare discepoli missionari\2 Percorsi centrati sulla auto-coscienza Percorsi centrati sulla sperimentazione della proposta cristiana Percorsi di contemplazione della esperienza di fede di Gesù www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Iniziare e formare discepoli missionari\3 La questione dei tempi: la catechesi liberata La questione dei luoghi: ovunque si vive la vita cristiana La questione dei soggetti: pluralità di animatori La questione della «rete» tra i soggetti (l’eucaristia momento sintesi?) www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria Iniziare e formare discepoli missionari\4 Il grande valore del catecumenato crismale per adolescenti-giovani La cresima dei giovani-adulti e i percorsi per il matrimonio: Un dono di Dio! www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La pastorale di ecclesiogenesi o generativa\1 Lo scopo della formazione è la abilitazione a vivere l’esperienza cristiana in una piccola comunità Le pastorali tradizionali a servizio dell’invito a costruire ogni anno una nuova piccola comunità www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La pastorale di ecclesiogenesi o generativa\2 La diocesi come insieme di comunità cristiane particolari La parrocchia come servizio alla celebrazione eucaristica, alla comunione dei carismi, alla apostolicità delle piccole comunità Il parroco moderatore e in continua visita (visitatore) La parrocchia luogo di accesso universale www.lucianomeddi.eu

La comunità missionaria La pastorale di ecclesiogenesi o generativa\3 Far funzionare i luoghi di partecipazione Dal consiglio pastorale alla comunità ministeriale? La diocesi come scuola di ministeri www.lucianomeddi.eu

Le scelte importanti La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La ministerialità missionaria. Figura, figure e competenze del discepolo-missionario, in «Urbaniana University Journal» 70 (2017) 1, 153-194 L. Meddi, La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pastorale, Cittadella, Assisi 2012 Missione, un chiarimento La conversione missionaria nel XX secolo www.lucianomeddi.eu

Le scelte importanti La missione cerca i segni dei/per i tempi: progettare dai bisogni di salvezza Imparare a collaborare con i missionari che sono fuori della chiesa La ministerialità deriva dal battesimo, il vescovo fonte dei ministeri La liturgia culmine e fonte e non fonte e culmine! www.lucianomeddi.eu

La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento Itinerario La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti www.lucianomeddi.eu