Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
Advertisements

Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
La Meccanica applicata studia il comportamento dei dispositivi e sistemi meccanici di interesse industriale o applicativo utilizzando la metodologia ed.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Prove di caratterizzazione dinamica
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ing. Christian Barberio
ESPERIENZA LAVORATIVA
Università degli studi di Genova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Formando: Antonella Di Spigno
Marro Rossella Giada Istruzione
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Claudio Sergio Mattioni Mattia Munari
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico RISPOSTA SISMICA LINEARE DI.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Insegnamento di Oleodinamica B
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Specifiche di prodotto
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Aptar Graduate Program “Inspire Me” Engineering
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Realizzazione di un robot d’assistenza alla gente
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
l’Ambiente e il Territorio
Prove di caratterizzazione dinamica
La progettazione del lavoro di tesi
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
F F F A A A V M K C V V I B B.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
ANALISI MODALE (introduzione)
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Candidato: Lidia Icardi
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME) Università di Napoli "Federico II" APPROCCIO MULTIBODY ALLO STUDIO DELLA DINAMICA DELLA PIATTAFORMA DI STEWART Relatori: Ch.mo Prof. Sergio della Valle Dott. Ing. Giandomenico di Massa Candidato: Marco Silverio Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 Obiettivi della Tesi: Studio della dinamica di una piattaforma di Gough-Stewart tramite tecniche di modellazione multibody Realizzazione di un modello CAD della piattaforma Collegamento del modello 3D al modello multibody per la visualizzazione del moto 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

La piattaforma di Gough-Stewart Due elementi (base fissa ed end-effector) collegati da un sistema di attuazione parallela Meccanismo a 6 gradi di libertà 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

La piattaforma di Gough-Stewart Primi studi: 1813: Cauchy studia le catene cinematiche parallele 1942: Pollard brevetta un Tripode 1947: V.E. Gough realizza un esapode per la movimentazione di pneumatici per l’esecuzione di test dinamici finalizzati allo studio dell’usura 1965: D. Stewart adatta l’esapode di Gough come simulatore di volo 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

La piattaforma di Gough-Stewart Vantaggi: Svantaggi: Elevata capacità di carico Difficoltà di progettazione Elevata rigidezza e frequenza naturali Spazio di lavoro limitato e geometria complessa Basse masse in movimento Basse destrezze e singolarità interne allo spazio di lavoro Ottima accuratezza Complessità delle relazioni cinematiche Costruzione meccanica semplice e modulare 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 La simulazione Modellazione CAD Modellazione Multibody MATLAB/Virtual Reality Toolbox MATLAB/Simulink MATLAB/SimMechanics 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 Modello CAD 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 Ambiente Virtuale Conversione dell’assemblato CAD in formato .wrl gestibile dal Virtual Reality Toolbox Realizzazione della struttura ad albero dell’ambiente virtuale 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 Modello multibody 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Risultati simulazione a(t) = 0 roll b(t) = 0 pitch g(t) = 0 yaw Kp = 2000000 Ki = 10000 Kd = 45000 x(t) = 0.35·sin(2t) surge y(t) = 1.56967 sway z(t) = 0.35·sin(2t) heave 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

La piattaforma di Gough-Stewart Applicazioni comuni: Macchine utensili Manipolatori dei robot Posizionati antenne satellitari Isolamento attivo e smorzamento delle vibrazioni Simulatori di guida 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 Simulatori Apparecchiature mediante le quali possono venir riprodotte (simulate) virtualmente le condizioni reali nelle quali un certo fenomeno si verifica Applicazioni nell’intrattenimento Applicazioni nei test di veicoli Applicazioni nei simulatori di guida 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 SIMULATORE DI CARRELLO ELEVATORE PER L’ADDESTRAMENTO DEI CARRELLISTI Cause frequenti di incidente sono curve o svolte repentine effettuate a velocità troppo sostenuta, spostamenti con il carico sollevato etc. Utilizzo di un simulatore dinamico per la realizzazione di un simulatore di guida di carrello elevatore in grado di replicare sull’operatore le stesse sensazioni fisiche percepirebbe se fosse alla guida di un carrello reale 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006

Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006 Conclusioni: Grazie alla modellazione multibody si superano i problemi relativi allo studio della cinematica e dinamica della piattaforma di Stewart Grandi difficoltà nella messa a punto del sistema di controllo Risultati della simulazione da verificare con prove sperimentali 31/12/2018 Marco Silverio 043/3814 - Anno Accademico 2005/2006