Trasporti specializzati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
Advertisements

Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio – Ottobre Dicembre 2012.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
TARIFFARIO REGIONE LOMBARDIA - L.R. 14 LUGLIO 2003, n. 10
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le misure delle grandezze
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
MOD. 1: Grandezze e misure
Area critica dell’impianto
DatiPiem-Piemonte in Europa
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
Presentazione del corso
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Service veicolo completo
TEMPI DI GUIDA 17/09/2018.
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
IL TRASPORTO SU STRADA DI RIFIUTI PERICOLOSI SECONDO
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Uso combinato dei freni e rallentatori
Trasporto Internazionale
TRASPORTO INTERNAZIONALE
Trasporti di cose in conto proprio ed in conto terzi
Veicoli e calcolo del carico utile
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Sanzioni per omissione di uso illecito o manomissione del cronotachigrafo Home.
Spazio Schengen e disposizioni sull'ingresso in Italia
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Curve della trasmissione
Posizionamento sul fondo stradale
Dotazioni di sicurezza
Evoluzione del settore trasporti
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Relatore: Alessandro Corinti VM HORSE SERVICE di Viviana Moroni
DATI FESTA DELLA POLIZIA 2019
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
La Base Imponibile e le sue variazioni
Ottimizzazione del consumo di carburante
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
TARIFFARIO REGIONE LOMBARDIA - L.R. 14 LUGLIO 2003, n. 10
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
Ricorso all'inerzia del veicolo
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Transcript della presentazione:

Trasporti specializzati ATP, ADR, ecc. 1 10 104 20 30 Home

La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dal peso specifico del liquido e dalla percentuale di vuoto ammesso per merci non pericolose dipende dal peso specifico del liquido e dalla percentuale di vuoto ammesso per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme ADR per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme ADR per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante 024 1/30 Home

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti surgelati deve trovarsi la licenza comunale per l'esercizio del servizio la licenza comunale per l'esercizio del servizio l'autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo l'autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo l'attestato ATP non scaduto di validità l'attestato ATP non scaduto di validità 01 2/30 Home

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti surgelati deve trovarsi il documento di accompagnamento degli animali il documento di accompagnamento degli animali facoltativamente, il certificato ATP facoltativamente, il certificato ATP la carta di circolazione la carta di circolazione 012 3/30 Home

La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili si riferisce a accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili 4/30 Home

Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime di ATP i rifiuti speciali i rifiuti speciali i prodotti di scarto delle industrie metallurgiche i prodotti di scarto delle industrie metallurgiche i prodotti surgelati i prodotti surgelati le merci pericolose le merci pericolose 0124 5/30 Home

Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP in ogni caso in ogni caso in nessun caso in nessun caso solo in caso di trasporti internazionali solo in caso di trasporti internazionali solo nel caso di alcune derrate deperibili solo nel caso di alcune derrate deperibili 0123 6/30 Home

Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili è sufficiente la rispondenza del veicolo alle norme igienico sanitarie stabilite dalle competenti autorità sanitarie non deteriorabili è sufficiente la rispondenza del veicolo alle norme igienico sanitarie stabilite dalle competenti autorità sanitarie non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP 023 7/30 Home

L’accordo ATP riguarda il trasporto delle derrate deteriorabili riguarda il trasporto delle merci pericolose riguarda il trasporto delle merci pericolose riguarda il trasporto delle merci che possono contaminare le acque riguarda il trasporto delle merci che possono contaminare le acque riguarda il trasporto dei rifiuti riguarda il trasporto dei rifiuti 0234 8/30 Home

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di attestato di conformità ATP sono munite di attestato di conformità ATP sono classificate conformemente alla normativa ADR sono classificate conformemente alla normativa ADR sono esclusivamente di tipo frigorifero sono esclusivamente di tipo frigorifero sono munite di targhetta VIN sono munite di targhetta VIN 0234 9/30 Home

Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 2 gradi centigradi 2 gradi centigradi 4 gradi centigradi 4 gradi centigradi 3 gradi centigradi 3 gradi centigradi 1 gradi centigradi 1 gradi centigradi 0124 10/30 Home

Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura indicata più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura indicata più elevata delle derrate nella zona centrale del carico non deve superare la temperatura indicata più elevata delle derrate nella zona centrale del carico non deve superare la temperatura indicata più elevata delle derrate in tutti i punti del carico non deve superare la temperatura indicata più elevata delle derrate in tutti i punti del carico non deve superare la temperatura indicata più elevata delle derrate nella zona laterale del carico non deve superare la temperatura indicata più elevata delle derrate nella zona laterale del carico non deve superare la temperatura indicata 0124 11/30 Home

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata richiede specifica comunicazione al competente UMC (ufficio motorizzazione civile) richiede specifica comunicazione al competente UMC (ufficio motorizzazione civile) non comporta visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile) non comporta visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile) non richiede alcuna formalità se il veicolo è già circolante non richiede alcuna formalità se il veicolo è già circolante comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile) comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile) 0123 12/30 Home

La sigla ATP si riferisce all'autorizzazione trasporto prodotti agricoli all'autorizzazione trasporto prodotti agricoli all'accordo internazionale per il trasporto delle merci pericolose all'accordo internazionale per il trasporto delle merci pericolose all'autorizzazione trasporto prodotti petroliferi all'autorizzazione trasporto prodotti petroliferi 0123 13/30 Home

La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di merci deperibili in regime di temperatura controllata ai trasporti di merci deperibili in regime di temperatura controllata ai trasporti di macchine operatrici eccezionali ai trasporti di macchine operatrici eccezionali ai trasporti di merci pericolose ai trasporti di merci pericolose ai trasporti di materiali per l'edilizia ai trasporti di materiali per l'edilizia 0124 14/30 Home

La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di carburanti al trasporto di carburanti al trasporto di petrolio al trasporto di petrolio al trasporto di merci alimentari al trasporto di merci alimentari solamente al trasporto marittimo di merci solamente al trasporto marittimo di merci 034 15/30 Home

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose con modalità diverse dalla cisterna deve trovarsi facoltativamente, il certificato facoltativamente, il certificato il certificato di carico del container (se ricorre) il certificato di carico del container (se ricorre) facoltativamente, l'autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo facoltativamente, l'autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo 013 16/30 Home

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose con modalità diverse dalla cisterna deve trovarsi facoltativamente, il certificato di approvazione modello DTT 306 (c.d. barrato rosa) per veicoli tipo EX/ll, EX/Ill, FL, OX, AT e veicoli cisterna facoltativamente, il certificato di approvazione modello DTT 306 (c.d. barrato rosa) per veicoli tipo EX/ll, EX/Ill, FL, OX, AT e veicoli cisterna le istruzioni scritte per il trasporto di merci pericolose le istruzioni scritte per il trasporto di merci pericolose il certificato integrativo per carrozzerie intercambiabili il certificato integrativo per carrozzerie intercambiabili 01 17/30 Home

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa autorizzata maggiore di 12 t, a prescindere dalla loro data di immatricolazione per tutti i veicoli cisterna di massa autorizzata maggiore di 12 t, a prescindere dalla loro data di immatricolazione è obbligatorio per tutti i veicoli aventi M.C.P.C. superiore a 12 t, immatricolati a far data dal 31/12/87 per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3 per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3 per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006 per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006 immatricolati dopo il 31/12/07 013 18/30 Home

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti gli autocarri superiori alle 3,5 t massa a pieno carico per tutti gli autocarri superiori alle 3,5 t massa a pieno carico per tutti i veicoli cisterna a prescindere dalla loro massa massima autorizzata, immatricolati dopo il 31 dicembre 1987 per tutti i veicoli cisterna a prescindere dalla loro massa massima autorizzata, immatricolati dopo il 31 dicembre 1987 per i veicoli delle categorie M2, M3 e consigliato per i veicoli delle categorie N2, N3 per i veicoli delle categorie M2, M3 e consigliato per i veicoli delle categorie N2, N3 023 19/30 Home

L'installazione del sistema frenante ABS è obbligatoria sui veicoli ADR in relazione all'anno di immatricolazione, alla massa complessiva e alla modalità di trasporto è obbligatoria sui veicoli ADR in relazione all'anno di immatricolazione, alla massa complessiva e alla modalità di trasporto è obbligatoria solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3 è obbligatoria solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3 non è mai necessaria trattandosi di un optional non è mai necessaria trattandosi di un optional è sempre obbligatoria in tutti i veicoli è sempre obbligatoria in tutti i veicoli evita il bloccaggio delle ruote durante la frenatura del veicolo evita il bloccaggio delle ruote durante la frenatura del veicolo 0234 20/30 Home

Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli la carta di circolazione deve contenere l'annotazione di idoneità al trasporto di merce pericolosa la carta di circolazione deve contenere l'annotazione di idoneità al trasporto di merce pericolosa necessita il certificato di approvazione ADR (con barra diagonale rosa) necessita il certificato di approvazione ADR (con barra diagonale rosa) occorre l'attestato ATP occorre l'attestato ATP non è necessaria nessuna attestazione per carichi diversi da esplosivi e radioattivi non è necessaria nessuna attestazione per carichi diversi da esplosivi e radioattivi 0123 21/30 Home

Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare l'annotazione di idoneità solo in regime nazionale deve figurare l'annotazione di idoneità solo in regime nazionale deve figurare specifica annotazione deve figurare specifica annotazione non deve figurare nessuna annotazione relativa all'idoneità del mezzo di trasporto non deve figurare nessuna annotazione relativa all'idoneità del mezzo di trasporto deve figurare l'annotazione di idoneità del mezzo di trasporto deve figurare l'annotazione di idoneità del mezzo di trasporto 0124 22/30 Home

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di idonei estintori di idonei estintori degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico 03 23/30 Home

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS) obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS) sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR 023 24/30 Home

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di rifiuti deve trovarsi il formulario di identificazione rifiuti o installazione della black box se il veicolo è utilizzato da impresa soggetta al SISTRI il formulario di identificazione rifiuti o installazione della black box se il veicolo è utilizzato da impresa soggetta al SISTRI il certificato e contrassegno assicurativo il certificato e contrassegno assicurativo il certificato di carico del container (se ricorre) il certificato di carico del container (se ricorre) le istruzioni scritte per trasporto merci pericolose le istruzioni scritte per trasporto merci pericolose facoltativamente, il certificato di proprietà del veicolo facoltativamente, il certificato di proprietà del veicolo 0345 25/30 Home

A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi l'autorizzazione per circolazione di prova l'autorizzazione per circolazione di prova l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada la licenza comunale per l'esercizio del servizio la licenza comunale per l'esercizio del servizio 013 26/30 Home

A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi l'autorizzazione a circolare senza scorta di polizia (se ricorre il caso) l'autorizzazione a circolare senza scorta di polizia (se ricorre il caso) il foglio di registrazione (disco) se con tachigrafo digitale ovvero la carta tachigrafica se con cronotachigrafo analogico il foglio di registrazione (disco) se con tachigrafo digitale ovvero la carta tachigrafica se con cronotachigrafo analogico la carta di circolazione del veicolo la carta di circolazione del veicolo 02 27/30 Home

È trasporto in condizioni di eccezionalità il trasporto di cose indivisibili che, per loro dimensione, determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma fissati dal codice della strada È trasporto in condizioni di eccezionalità il trasporto di cose indivisibili che, per loro dimensione, determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma fissati dal codice della strada 28/30 Home

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 12 metri la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 12 metri la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 16,50 metri la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 16,50 metri supera i limiti massimi di lunghezza fissati dal codice della strada supera i limiti massimi di lunghezza fissati dal codice della strada 013 29/30 Home

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge anteriormente sporge anteriormente sporge posteriormente del 20% della lunghezza sporge posteriormente del 20% della lunghezza sporge posteriormente di un quarto della lunghezza sporge posteriormente di un quarto della lunghezza sporge posteriormente del 10% della lunghezza sporge posteriormente del 10% della lunghezza 0234 30/30 Home