Elementi del Transfer Pricing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino, 9 giugno 2010 Fabrizio Cravero Aspetti di fiscalità di gruppo: Aspetti di fiscalità di gruppo: i rapporti con società estere non indipendenti i.
Advertisements

TRASFER PRICING.
Il transfer pricing internazionale nei gruppi di imprese.
Aspetti fiscali dell’internazionalizzazione delle imprese
1 FISCALITA’ INTERNAZIONALE IMPRESA 2 indice Concetti di base Stabile organizzazione Transfer pricing Cfc Costi da paradisi fiscali.
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Baker & McKenzie International is a Swiss Verein with member law firms around the world. In accordance with the common terminology used in professional.
Lo Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie è parte di Baker & McKenzie International, una Swiss Verein con uffici sparsi nel mondo. In accordo.
Metodi di Transfer Pricing Teoria e pratica.  Valore normale e arm’s length principle  I cinque metodi TP  Comparable Uncontrolled Price  Resale Price.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Industry&functional Analysis
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Elevator Pitch - Template
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
L’imposta regionale sulle attività produttive
Il riparto del fondo perequativo in Italia
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
L’analisi dei flussi finanziari
Strategie di base e vantaggio competitivo
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
L’approccio all’analisi di settore
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CAPRIOLI ROSSINI SEGALA
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
Transfer pricing Prof. Mario Miscali.
Distribuzione in Egitto
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
L'acquisizione d'impresa
Corso di Economia Aziendale
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Le linee guida italiane in materia di prezzi di trasferimento: il decreto ministeriale Alfredo Fossati 9 ottobre 2018.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
IP box Paolo Arginelli, IBFD, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Misure di contrasto all’evasione:
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
L’imposta regionale sulle attività produttive
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La costituzione dell’impresa
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Lezione N° 6 L’organizzazione
TecFor - Tecnologia e Formazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
L’organizzazione della finanza internazionale
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Elementi del Transfer Pricing Esistenza di un Gruppo: due o più società sottoposte a comune controllo Residenza estera di talune società del Gruppo Presenza di operazioni infragruppo: commerciali o finanziarie Sede: Unione Piccola Industria di Parma 20 Febbraio 2018 FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Formazione dei prezzi Soggetti indipendenti: prezzi di libera concorrenza Società del Gruppo: prezzi fissati dal Gruppo FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it Conseguenze Il Gruppo potrebbe avere interesse a spostare materia imponibile da un Paese all’altro In ogni caso: i prezzi fissati dal Gruppo determinano la ripartizione della materia imponibile tra i diversi Paesi FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Rilevanza fiscale del Transfer Pricing I singoli Paesi hanno interesse a verificare e a regolamentare le modalità di determinazione dei Prezzi Intercompany Obiettivo: limitare gli effetti negativi prodotti sul gettito erariale dalle politiche di Transfer Princing adottate dai Gruppi multinazionali FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it Principio generale I Prezzi Intercompany devono essere conformi al principio di libera concorrenza Il principio di libera concorrenza è rispettato quando i prezzi fissati all’interno del Gruppo corrispondono a quelli che si sarebbero determinati nell’ambito di transazioni tra soggetti indipendenti FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Normativa nazionale – «valore normale» L’art. 110 co. 7 del Tuir deroga al «principio del corrispettivo» e introduce per le operazioni soggette a Transfer Pricing il concetto di «valore normale» L’art. 9 co. 3 del Tuir fornisce una definizione di «valore normale»: prezzo mediamente praticato in condizioni di libera concorrenza FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Normativa nazionale – conseguenze Il mancato rispetto del principio di libera concorrenza comporta: la rideterminazione del reddito sulla base del «valore normale» al posto del «corrispettivo» l’applicazione delle sanzioni dal 100% al 200% dell’imposta FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Normativa nazionale – regime premiale Esigenza: conciliare l’elevato grado di soggettività della normativa con la necessità di garantire «certezza nel rapporto tributario» Strumento: predisposizione della «documentazione rilevante» da parte del Contribuente Proposta: il Contribuente che decide di predisporre la «documentazione rilevante» non sarà soggetto a sanzioni in caso di accertamenti sul Transfer Pricing FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Documentazione Rilevante - Contenuto La Documentazione Rilevante è costituita da due documenti: il «Masterfile» che contiene la descrizione del Gruppo multinazionale la «Documentazione Nazionale» che descrive le operazioni della Società italiana rilevanti ai fini del Transfer Pricing FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it Masterfile - Generale Descrizione generale del Gruppo Struttura organizzativa e operativa del Gruppo Strategie generali perseguite dal Gruppo Flussi delle operazioni svolte dal Gruppo Operazioni infragruppo Funzioni svolte, beni strumentali utilizzati e rischi assunti dal Gruppo Beni immateriali Politica di determinazione dei prezzi intercompany FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Documentazione Nazionale - Generale Descrizione generale della Società Settori in cui opera la Società Struttura operativa della Società Strategie generali perseguite dalla Società Operazioni infragruppo: Descrizione dell’operazione Analisi di comparabilità Metodo adottato per la determinazione dei prezzi di trasferimento FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Documentazione Nazionale – Operazioni infragruppo Descrizione dell’operazione Analisi di comparabilità Caratteristiche dei beni e dei servizi Funzioni svolte, rischi assunti e beni strumentali utilizzati Termini contrattuali Condizioni economiche Strategie d’impresa Metodo adottato per la determinazione dei prezzi di trasferimento Enunciazione del metodo prescelto e delle ragioni della sua conformità al principio della libera concorrenza Criteri di applicazione Risultati FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Analisi di comparabilità Premessa: il principio di libera concorrenza è rispettato quando i prezzi fissati all’interno del Gruppo corrispondono a quelli che si sarebbero determinati nell’ambito di transazioni tra soggetti indipendenti L’analisi di comparabilità consiste nel porre a confronto la transazione infragruppo con una «transazione comparabile» effettuata tra soggetti indipendenti (c.d. «Comparabile») Il Comparabile può essere: Interno se coinvolge uno dei soggetti della transazione infragruppo Esterno se coinvolge esclusivamente soggetti esterni alla transazione infragruppo FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Fattori di comparabilità Comparabile Interno Caratteristiche dei beni e dei servizi Funzioni svolte, rischi assunti e beni strumentali utilizzati Termini contrattuali Condizioni economiche Strategie d’impresa Comparabile Esterno FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

I metodi del Transfer Pricing CUP (comparable uncontrolled price): si basa sul confronto del prezzo praticato per gli stessi beni e servizi oggetto della operazione infragruppo Cost Plus: si basa sul confronto della remunerazione del servizio funzionale prestato dal soggetto cedente nell’operazione infragruppo Resale Price: si basa sul confronto della remunerazione del servizio funzionale prestato dal soggetto cessionario nell’operazione infragruppo TNMM (transactional net margin method): si basa sul confronto della marginalità netta realizzata da uno dei soggetti dell’operazione infragruppo Profit Split: suddivide il profitto residuale del gruppo secondo determinate chiavi di riparto FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Criteri per la scelta del metodo Gerarchia nella scelta dei metodi del Transfer Pricing: CUP Cost Plus / Resale Price TNMM Profit Split Disponibilità dei dati: è preferibile utilizzare le banche dati esterne solo quando non sono disponibili comparabili interni Principio della transazione meno complessa: è preferibile analizzare il soggetto che svolge le funzioni meno complesse e applicare il metodo che utilizza i dati di quel soggetto FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Transfer Pricing e Tax Planning Funzioni aziendali: funzione produttiva, funzione distributiva, funzioni di servizio (logistica, commerciale, ricerca e sviluppo, sourcing) e gestione dell’intellectual property Transfer Pricing: definisce le regole per l’allocazione del profitto complessivo del gruppo sulle varie funzioni aziendali Tax Planning: allocazione delle funzioni aziendali tra le società del Gruppo residenti nei vari paesi esteri FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it Beni immateriali Solitamente il profitto complessivo aziendale eccede la remunerazione delle funzioni svolte (routinarie) L’esistenza di extra profitti è solitamente associata alla presenza di beni immateriali quali marchi, brevetti e know-how (marketing intangibles e manufacturing intangibles) I gruppi multinazionali possono avere interesse ad allocare i beni immateriali nei paesi a bassa fiscalità Le linee guida OCSE prevedono regole specifiche per la gestione e la remunerazione dei beni immateriali (legal ownership vs economic ownership, sostanza economica, correlazione rischi/profitti e control over risk) FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it

Transfer Pricing e Business Restructuring I processi di riorganizzazione aziendale possono comportare il trasferimento da un paese all’altro di funzioni, rischi e beni immateriali Nei processi di riorganizzazione aziendale le linee guida OCSE prevedono regole specifiche per remunerare il trasferimento dei beni immateriali Il trasferimento delle funzioni aziendali da un paese all’altro (es. delocalizzazione produttiva) è ammesso in presenza di valide ragioni economiche FABRIZIO PIZZOLA - Founder & Senior Tax Partner www.studiofurlotti.it