Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Advertisements

Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Percorso cittadini disabili adulti
I protocolli Regione - Ministero
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Comitati Consultivi Misti
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Corso di Laurea Magistrale in
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Gruppo di Lavoro della conferenza regionale del volontariato del Lazio proposta di legge n.88 DEL 17/10/ 2013 Le proposte di modifica del gruppo di lavoro.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Budget di salute base normativa.
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Il territorio.
I Servizi Sociali nelle ASL
Costruire l’integrazione socio sanitaria
L’assistenza domiciliare
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI mcp

ASSETTO ORGANIZZATIVO 1/2 PRE L.R. n.12/2006 ENTE LOCALE – COMUNE DI GENOVA 9 Circoscrizioni - 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio 6 Zone Sociali (v. Piano Di Zona) AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 3 Genovese 6 Distretti Sanitari Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese (Comune di Genova + 39 Comuni limitrofi) mcp

ASSETTO ORGANIZZATIVO 2/2 PRE L.R. n.12/’06 CONFERENZA DEI SINDACI - ASL ZONA SOCIALE DISTRETTO SANITARIO coincidevano territorialmente (Conferenza di Zona) (Conferenza di Distretto) SEGRETERIA TECNICA DIRETTORE DI DISTRETTO Distretti Sociali (associazioni di piccoli comuni o comuni singoli non inferiori a 4.000 abitanti) Dipartimenti *Anziani *Minori *Cure Primarie *Salute Mentale *Dipendenze mcp

COSA PREVEDE LA Lex Reg n. 12/2006 COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO SOCIOSANITARIO UNITA’ DISTRETTUALE UVM Medicina di base e specialistica Ats 47 Ats 46 Unità operative dei Dipartimenti Ats 45 AMBITI SOCIALI TERRITORIALI (coincidenti con associazioni di comuni non inferiori a 10.000 abitanti oppure circoscrizioni nei grandi comuni) DIPARTIMENTI Anziani - Minori Cure primarie Salute Mentale Dipendenze UNITA’ DISTRETTUALE Direttore sociale Direttore Distretto sanitario MMG, Specialisti, Dipartimenti mcp

I CRITERI CHE INNOVANO IL SISTEMA Gestione semplificata per i servizi integrati sociosanitari Da “organizzazioni prestazionali separate” a “sistema di tutela delle fragilità” Dialogo con le istanze di partecipazione e gli organismi sociali Lavoro integrato tra diverse figure professionali mcp

IL MODELLO ORGANIZZATIVO 1/2 Per gestire i servizi sociali di base quali l’assistenza personale e familiare e la domiciliarità, i piccoli Comuni si associano e i grandi si decentrano (Ambiti Sociali Territoriali - definiti entro 60 giorni dalla approvazione della legge regionale) Per gestire i servizi sociosanitari (minori, anziani, disabili, dipendenze, psichiatria e malati terminali) le Zone Sociali e Distretti Sanitari si unificano nel DISTRETTO SOCIOSANITARIO Organo Politico del Distretto Sociosanitario è il Comitato dei Sindaci mcp

IL MODELLO ORGANIZZATIVO 2/2 Ambito Territoriale Sociale Sostituisce il distretto sociale ed ha una grandezza maggiore (10.000 abitanti) E’ la sede più capillare di accesso ai servizi sociali e si collega con il Distretto sociosanitario,funziona anche come terminale dello Sportello integrato di Distretto Provvede, con l’Unità Multiprofessionale, ai servizi sociali di base: informazione, consulenza, servizio sociale professionale, assistenza domiciliare, sostegno socio-educativo, aiuto personale e familiare. mcp

LE POLITICHE INTEGRATE DELLA LEGGE Famiglia, minori e adolescenti Anziani Disabili Salute mentale Dipendenze Sviluppo di servizi per la domiciliarità, per il disagio e l’inclusione sociale Disciplina delle strutture residenziali e semiresidenziali Fondo e interventi per la non autosufficienza mcp

LA PIANIFICAZIONE PIANO SOCIALE INTEGRATO REGIONALE (triennale) PIANO DI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE (triennale con aggiornamenti annuali) PIANO SOCIOSANITARIO DEL DISTRETTO comprende la componente sociosanitaria approvata d’intesa con l’ASL e la componente sociale (già Piano di Zona, PdZ) mcp

IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO PROVVEDE A NORMA DELLA L. R. n.12/’06 Alle prestazioni sociosanitarie [art. 3 septies D.Lgs 502/92] e prestazioni sociali complesse con particolare riferimento alla domiciliarità e residenzialità Alla costituzione delle UVM – Unità Valutazione Multidimensinale - per la casistica sociosanitaria e alla predisposizione dei PIA - Piani Individualizzati di Assistenza - Al programma per la Non Autosufficienza mcp

CONNOTAZIONE DEL DISTRETTO SOCIOSANITARIO Una SEDE Un Direttore per la componente sanitaria Un Direttore per quella sociale Collegamento con gli Ambiti Sociali Operatività decentrata dei Dipartimenti Sanitari territoriali Collegamento con i presidi ospedalieri mcp

LE AZIONI DEL DISTRETTO 1/2 Programmare il fabbisogno di servizi Programmare e gestire la spesa Valutare la casistica in maniera multidimensionale Misurare i risultati ATTRAVERSO un accesso integrato alle prestazioni Individuando come punto di riferimento il cittadino e i suoi percorsi assistenziali utilizzando sistema informativo strategico che faciliti il controllo di gestione delle attività territoriali mcp

LE AZIONI DEL DISTRETTO SOCIOSANITARIO 2/2 IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO ATTUA la rilevazione e analisi epidemiologica e dei problemi sociali L’organizzazione della domanda La quantificazione della risposta sanitario-assistenziale La elaborazione del Piano delle Attività Territoriali acquisendo i pareri del Terzo Settore, degli Organismi di tutela e delle OO.SS mcp

LE FUNZIONI PER LA SALUTE DEL DISTRETTO SOCIOSANITARIO ASSICURARE AI CITTADINI DEL PROPRIO TERRITORIO Assistenza primaria (coordinamento con la medicina generale e pediatrica) Specialistica ambulatoriale Servizi sociosanitari (attività consultoriali) a favore dei minori e degli adolescenti, della donna e della famiglia Servizi sociosanitari a favore degli anziani e dei disabili Assistenza domiciliare Percorsi integrati ospedale-territorio Coordinamento con attività sociali degli Ambiti mcp

LE FUNZIONI SOCIALI DEL DISTRETTO SOCIOSANITARIO: il Direttore Sociale Provvede alla pianificazione sociale del territorio di competenza (già Piani di Zona, PdZ) Mette in rete e coordina le attività sociali di base degli ATS particolarmente per le attività sociali a rilievo sanitario (es: assegno servizi, servizi per cerebrolesi, adozioni, etc) Provvede per la componente sociale alle Unità di Valutazione Multidimensionali, utilizzando gli assistenti sociali degli ATS - di provenienza dei casi - e COORDINANDOSI con il servizio sociale ASL. mcp

INTEGRAZIONE NEL DISTRETTO SOCIOSANITARIO Organo a garanzia dell’Integrazione UNITA’ DISTRETTUALE – U.D. - Direttore sociale Direttore del Distretto sanitario Coordinatori degli Ambiti Territoriali Sociali (C.A.T.S.) Responsabili delle Unità Dipartimentali ASL Responsabile dei M.M.G. (Medici Medicina Generale) e PdLS L’U.D. è responsabile del Piano di Distretto Sociosanitario che comprende interventi sociosanitari, sanitari e sociali mcp

PER FACILITARE L’INTEGRAZIONE Valorizzazione delle Autonomie Locali per la tutela della salute Ruolo primario del Terzo Settore, dei soggetti sociali e delle Aziende di Servizi alla Persona, per costituire la rete dei servizi sociosanitari Accesso Unificato alle prestazioni sociosanitarie tramite: Sportello integrato Piano assistenziale personalizzato (PIA) Unità Valutazione Multidimensionale (UVM) Care Giver mcp

LO SPORTELLO INTEGRATO PRIMO LIVELLO collocato in sede sub distrettuale (Ambiti Territoriali Sociali - ATS) svolge funzioni di informazione, segretariato sociale, ascolto e accoglienza per prestazioni semplici di carattere sociale; Si avvale anche di attori esterni quali Associazioni, Patronati, Volontariato, etc. SECONDO LIVELLO collocato nel Distretto Socio-Sanitario (DSS) svolge funzioni di accoglienza e orientamento per problematiche complesse sociosanitarie, attiva il processo valutativo multidimensionale e trasferisce i casi valutati alla presa in carico da parte dei servizi distrettuali mcp

I SERVIZI E IL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Per ciascun DISTRETTO SOCIOSANITARIO: l’anziano accede ad una valutazione delle condizioni psicofisiche L’UVG valuta la non autosufficienza su segnalazione del MMG (scheda ADL e IADL) Il Progetto Individualizzato di Assistenza (PIA) offre assistenza domiciliare sociosanitaria e riabilitativa, residenzialità diurna o a tempo pieno, sostegno economico (Assegno Servizi) Sarà disponibile un elenco del personale qualificato per l’aiuto familiare mcp