Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Effetto scuola o Valore aggiunto
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Misure di accompagnamento Competenze di base
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Analisi dati scuola secondaria di I grado
esame di stato terza media Incontro con i genitori
RISULATATI DI SINTESI A.S
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)
La Riforma: obiettivi e strumenti
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Scuola primaria e secondaria
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Basi di dati II , presentazione
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Indagine Internazionale
Lettura dei dati di Istituto
Basi di dati II , presentazione
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Il Piano Didattico Personalizzato
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Come cambia il nuovo esame di stato
Basi di dati II , presentazione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Sistema nazionale di valutazione
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

Laboratorio 2 Le prove Invalsi per il secondo ciclo: analisi degli item proposti

Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado che agli esami di stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione e stabilito per entrambi che l’INVALSI effettui rilevazioni nazionali attraverso prove standardizzate, Computer Based Test (CBT), volte ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese. La partecipazione alle prove suddette rappresenta requisito per poter sostenere gli esami. Il decreto n.62 non precisa su quali basi saranno predisposte le prove standardizzate.

La prova 2018 Il 5 luglio al ministero dell’istruzione è stato presentato il rapporto nazionale sulle prove INVALSI. Nel rapporto non c’è alcuna informazione sui contenuti della prova somministrata nel mese di maggio alle seconde classi della scuola secondaria di II grado. Qualche informazione sarà data solo ad ottobre. (mail Ambrisi) La prova è stata composta da una selezione di domande estratte a caso da un ampio repertorio di quesiti «equipollenti». Non essendo più su carta, non si sono svolte nello stesso giorno e alla stessa ora per tutti e sono variate da studente a studente pur mantenendo identica forma e struttura. La durata è stata di 100 minuti.

Dal 2008 ad oggi l’INVALSI ha raddoppiato i finanziamenti e soprattutto ha aumentato il suo peso nel dibattito pubblico sulla scuola con rilevanti ripercussioni sulla didattica. Testi recenti come La tirannia della valutazione di Angelique del Rey e Valutazione! di Benédicte Vidaillet sottolineano come l’eccessivo peso attribuito a queste prove genera negli studenti ansia da prestazione e da competizione.

Il dare tanto rilievo alle prove porta non solo i docenti a dedicare molto tempo al teaching to test ma anche all’incremento del florido mercato di manuali specifici. E’ prevedibile che il prossimo anno scolastico molte ore verranno sottratte alla didattica per la preparazione alla prova che gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie superiori di II grado dovranno sostenere a marzo.

Nel rapporto 2018 si cita lo sforzo corale e generoso di tutte le scuole italiane profuso per il successo dell’operazione, ritenuta tra le più importanti a livello europeo, ma si tace sull’impatto negativo che essa ha avuto sulla didattica. La modalità CBT ha fatto registrare un incremento nella partecipazione degli studenti di tutte le tipologie e in tutte le regioni italiane, senza alcuna eccezione. La partecipazione degli studenti alle prove INVALSI ha raggiunto il livello più alto dalla loro introduzione (2011). L’incremento medio è stato +10% e ugualmente diffuso su tutto il territorio nazionale, ma ancora più elevato nell’istruzione professionale.

Permangono le differenze di risultato degli studenti dei diversi indirizzi di studio (Licei, Tecnici e Professionali) ma soprattutto nel Nord Est e in matematica gli allievi degli istituti tecnici raggiungono ottimi risultati, paragonabili a quelli dei Licei. Lo svolgimento CBT delle prove ha permesso di ottenere il sostanziale azzeramento del cheating ma forse ha fatto perdere qualche altro requisito.

Le differenze regionali e per tipologie di scuola diventano ancora più rilevanti di quanto si osserva al termine della scuola secondaria di primo grado. Il problema è particolarmente accentuato in Matematica; in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna oltre il 75% degli studenti ottiene risultati più bassi della media nazionale. E’ significativa l’affermazione fatta durante la presentazione del rapporto annuale: « Per chi va a scuola in Veneto è come se, per competenze acquisite, di fatto facesse un anno in più di chi va a scuola in Calabria.» .

L’INVALSI sembra volgere lo sguardo al passato per distribuire meriti o colpe, mentre la sua funzione dovrebbe essere quella di migliorare la scuola, analizzare i processi per indirizzare le attività future. E’ ipotizzabile che gli ambiti previsti per la prova delle quinte classi della scuola secondaria superiore siano: Aritmetica e algebra Geometria Relazioni e funzioni Dati e previsioni

Prova classe seconda secondaria di II grado L’ultima prova nota è pertanto quella del 2017. Gli studenti in 90 minuti dovevano rispondere a 32 domande così distribuite. AMBITO Numero delle domande Numero degli item Numeri 11 18 Spazio e figure 9 Dati e previsioni 7 Relazioni e funzioni 5 15 Totali 32 53

Grazie Tiziana Bindo