Tipologie di imballaggi in acciaio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Advertisements

Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO:
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Il contratto di lavoro intermittente
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Valutazione delle rimanenze
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
La gestione dei rifiuti
Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
AMMORTIZZATORI SOCIALI
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
SISTEMA DI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DI UNICREDIT SPA
GESTIONE RICAMBI Questo documento ha lo scopo di illustrare il processo per la fornitura dei ricambi ai centri di riparazione tramite accordo quadro RICAMBISTA/MANDANTE.
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Responsabile Funzione Impianti
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
IL CASO ARDAGH GLASS bilancio di massa del vetro recuperato in funzione della qualita’ del rottame proveniente dai diversi sistemi di raccolta attivi in.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
COMIECO.
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Direzione Servizi Ambientali
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
1L’acquisizione dei fattori produttivi
corso serale di istruzione professionale
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: Caratteristiche, risultati e prospettive
Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
Presidente FISE Assoambiente
Si ricorda inoltre che:
Dott.ssa Valentina Guelpa Comitato di Verifica ANCI-CONAI
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
Audizione Commissione Ambiente
Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019
Transcript della presentazione:

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO 22-23/05/18 – REGIONE CALABRIA

Tipologie di imballaggi in acciaio

Dai rifiuti ai riprodotti Raccolta Differenziata Imballaggi nuovi >75% Riprodotti Recupero (EoW 333/11)

Il Consorzio RICREA in numeri ANNO 2016 ANNO 2017 VAR. ‘17/’16 Imballaggi immessi al consumo Ton 473.434 479.737 +1,3% Totale quantità raccolte 437.999 429.830 -1,9% Totale quantità avviate a riciclo 360.294 361.403 +0,3% % avviata a riciclo su immesso a consumo % 76,1% 75,3% -0,8 p.ti% Comuni coinvolti in convenzioni n. 5.621 5.666 +45 % Comuni coinvolti sul totale dei comuni 70% 71% +1 p.to% Popolazione servita con convenzioni Mln ab. 49,5 +0,4 % popolazione servita sul totale degli abitanti 81% 82%

Le quantità raccolte di imballaggi in acciaio, trend degli ultimi dieci anni (ton)

Resa kg/ab/Anno da Convenzioni ANCI-CONAI (RD, TMB e TVZ) - Anno 2017

Qty rifiuti imballaggi in acciaio raccolti in Calabria RD+TMB+TVZ Provincia Qty 2015 (ton) Qty 2016 (ton) Qty 2017 (ton) Catanzaro 134 469 733 Cosenza 2.193 2.213 2.563 Crotone 21 5 15 Reggio Calabria 180 444 750 Vibo Valentia 79 75 83 Totale CALABRIA 2.608 3.206 4.143 + 23% + 29% RD Provincia Qty 2015 (ton) Qty 2016 (ton) Qty 2017 (ton) Catanzaro 134 444 704 Cosenza 961 1.255 1.216 Crotone 21 5 14 Reggio Calabria 180 440 693 Vibo Valentia 79 75 77 Totale CALABRIA 1.376 2.219 2.704 + 61% + 22%

Corrispettivi per rifiuti imballaggi in acciaio raccolti in Calabria RD Provincia Corr. 2015 (€) Corr. 2016 (€) Corr. 2017 (€) Catanzaro 15.896 € 44.147 € 73.242 € Cosenza 81.306 € 105.523 € 110.785 € Crotone 1.767 € 2.477 € 3.032 € Reggio Calabria 1.599 € 34.343 € 44.177 € Vibo Valentia 5.589 € 5.472 € 5.721 € Totale CALABRIA 182.262 € 239.916 € 301.832 € +32% + 26%

N. (migliaia) e % abitanti serviti con convenzioni Ricrea - Anno 2017

Copertura territoriale con Convenzione RICREA – anno 2017 Provincia N. contratti provincia N. comuni coperti % comuni coperta N. abitanti coperti % abitanti coperta Catanzaro 14 48 60% 277.028 76% Cosenza 9 122 79% 605.532 85% Crotone 2 7 26% 76.183 44% R. Calabria 10 46 47% 425.488 77% Vibo Valentia 12 24% 34.631 21% Regione CALABRIA 37 235 57% 1.418.862 72%

Allegato Tecnico ACCIAIO Definisce le modalità di gestione dei rifiuti di imballaggio in ACCIAIO raccolti da Superficie Pubblica (sia Raccolta Differenziata che altre forme di recupero); COME: Attraverso la sottoscrizione della Convenzione LOCALE: Imballaggi da Raccolta Differenziata (Conv. RD) Imballaggi da impianti di Trattamento RSU (Conv. TMB) Imballaggi da impianti di Trattamento Ceneri di RSU (Conv. TVZ) PERCHE’: Corrispettivi riconosciuti sulla base della QUANTITA’ ed in funzione della QUALITA’ del materiale definita tramite analisi merceologiche sul rifiuto.

CONVENZIONE diretta o delega Ciascun Comune può sottoscrivere convenzione con tutti i consorzi, o con solo alcuni. Può sottoscrivere Convenzione direttamente o dare la facoltà ad un altro soggetto di convenzionarsi, attraverso lo strumento della DELEGA. La delega può essere rilasciata dal Comune al soggetto GESTORE della raccolta o alla piattaforma di selezione. A sua volta il GESTORE può stipulare convenzione direttamente o rilasciare una SUBDELEGA ad un altro soggetto (di solito un impianto di selezione). Il Convenzionato è il soggetto che fattura e incassa i Corrispettivi previsti per la cessione del materiale.

Raccolta da Superficie PUBBLICA: Intercettazione nella Raccolta Differenziata – Conv RD Mono-metalli: raccolta dei rifiuti di imballaggio in acciaio e alluminio Plastica-Metalli: raccolta rifiuti di imballaggi in plastica, acciaio e alluminio Vetro-Plastica-Metalli: raccolta rifiuti di imballaggio in vetro, plastica, acciaio e alluminio Vetro-Metalli: raccolta rifiuti di imballaggio in vetro, acciaio e alluminio

CONVENZIONE: inviare al Consorzio il Prospetto Informativo http://www

Fasce e Corrispettivi attualmente riconosciuti Fascia qualitativa Frazioni Estranee Corrispettivi (€/ton) Oneri di smaltimento 2016 2017 2018 Eccellenza Fino a 4% 112,43 114,48 117,84 A carico di RICREA 1 Oltre 4% e fino a 10% 100,98 102,82 105,84 2 Oltre 10% e fino a 16% 85,36 86,92 89,47 A carico del convenzionato 3 Oltre 16% e fino a 22% 65,58 66,78 68,74 Nel caso le frazioni estranee siano presenti in misura superiore al 22%, RICREA si riserva la facoltà di respingere l’intero carico conferito, ovvero a ritirarlo senza riconoscimento di corrispettivi né addebito di penali.

Analisi merceologica (imballaggi)

Analisi merceologica (impurità)

Analisi per la determinazione della qualità del materiale Le analisi di qualità sono svolte presso la piattaforma, sul materiale pronto al ritiro, o presso l’impianto di recupero, sul materiale individuato all’atto dello scarico, garantendo il contraddittorio. Per l’esecuzione di verifiche ordinarie della fascia qualitativa di appartenenza, …la società incaricata delle analisi effettuerà il campionamento e l’isolamento del materiale da analizzare, avendo cura di informare il Convenzionato previo comunicazione con almeno 1 ora di anticipo, al fine di garantire il contraddittorio (streaming) A seguire il Consorzio invierà comunicazione del giorno e ora in cui verrà eseguita l’analisi merceologica, con almeno 4 giorni lavorativi di preavviso. La definizione della fascia di qualità è riferita alla lavorazione e selezione del materiale reso presso la piattaforma, quindi la fascia di qualità applicata in convenzione sarà quella attribuita alla piattaforma stessa.

Analisi per la determinazione della qualità del materiale Entro 7 giorni lavorativi dalla data di esecuzione dell’analisi il Convenzionato ha facoltà di chiedere una controanalisi. Se l’analisi integrativa evidenzia l’appartenenza del materiale ad una fascia qualitativa diversa a quella determinata con la prima analisi, il risultato definitivo (da utilizzarsi ai fini del calcolo della media mobile) sarà determinato sulla base dei valori medi delle due analisi. La fascia qualitativa attribuita al materiale ritirato da RICREA sarà determinata sulla base della MEDIA dei risultati delle ultime 3 analisi svolte o di quelle effettuate negli ultimi 24 mesi (media mobile) e sarà applicata a partire dal giorno stesso di esecuzione dell’ultima analisi, tale variazione sarà tempestivamente comunicata da RICREA.

Analisi per la determinazione della qualità del materiale Il numero di analisi merceologiche da svolgere è parametrata alla quantità complessivamente prodotta dalla piattaforma utilizzata dal Convenzionato, a intervalli di minimo 30 giorni, secondo il seguente schema: RICREA si riserva la facoltà di eseguire ulteriori analisi, in caso di comprovate esigenze tecniche attribuibili all’impianto di recupero. I costi delle analisi sono a carico del soggetto richiedente. qty (ton/anno) complessive per piattaforma n. Analisi/anno per piattaforma a richiesta di RICREA dei Convenzionati < 100 Fino a 1 100-500 2 Fino a 2 500-2000 3 Fino a 3 >2000 4 Fino a 4

Resa del materiale La resa del materiale su tutto il territorio nazionale è franco partenza, caricamento su mezzo incluso. Il ritiro è garantito a carico completo, ovvero minimo 15 tonnellate, salvo diversi accordi tra le parti. Il materiale può essere reso sfuso o pressato. Non è attualmente previsto alcun contributo alla pressatura da parte del Consorzio RICREA. Nel caso di raccolta multimateriale, il Convenzionato provvede a disporre la separazione e suddivisione nei singoli materiali, rendendo disponibili i rifiuti di imballaggio in acciaio presso la piattaforma concordata.

Imballaggi in acciaio provenienti da trattamento rifiuti indifferenziati RICREA promuove la selezione dei rifiuti di imballaggi in acciaio e frazioni merceologiche similari dai rifiuti urbani indifferenziati, quale pratica aggiuntiva alla raccolta differenziata, al fine di massimizzarne il recupero; ANCI si impegna a promuovere presso i gestori degli impianti di trattamento rifiuti la separazione della frazione ferrosa dagli altri rifiuti; RICREA propone la stipula di apposita Convenzione con il soggetto gestore dell’impianto di trattamento dei rifiuti urbani (impianti TMB) o di trattamento delle ceneri di combustione dei rifiuti urbani (impianti TVZ), provenienti da un determinato bacino di raccolta.

Imballaggi in acciaio provenienti da trattamento rifiuti indifferenziati Impianti TMB Fascia qualitativa Frazioni Estranee Corrispettivo Oneri di Smaltimento 1 Fino a 10% 60,17 €/ton A carico di RICREA 2 Oltre 10% e fino a 20% 50,15 €/ton A carico del convenzionato 3 Oltre 20% e fino a 30% 30,09 €/ton Impianti TVZ Fascia qualitativa Frazioni Estranee Corrispettivo Oneri di Smaltimento 1 Fino a 20% 40,12 €/ton A carico di RICREA 2 Oltre 20% e fino a 30% 30,09 €/ton A carico del convenzionato

Allegato Tecnico ACCIAIO http://www.consorzioricrea.org/documenti/

CONTATTI: www. consorzioricrea. org info@consorzioricrea. org Via G. B CONTATTI: www.consorzioricrea.org info@consorzioricrea.org Via G.B. Pirelli, 27 -20124 Milano Tel. 02398008.1