Gruppo di lavoro fisco e immobili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LE SOCIETA' DI COMODO.
Advertisements

CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
DURC INTERNO: si riparte! Msg 3454 del 21/05/2015 Breve Vademecum degli adempimenti.
LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. “DECRETO SCIA 1” Bologna, ottobre 2016.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Il team dello sportello per il cittadino
Gli aspetti fiscali.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
L’iniziativa procedimentale comporta
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Art. 20 Il Silenzio assenso
FONTI DEL DIRITTO.
FAC - SIMILE DI DELIBERA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
La fiscalità internazionale nel D. L
L’evoluzione del ruolo dei C.A.A.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Orizzonte «compliance»
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Mediazione Procedura e modulistica
Studio Vollono & Associati
Le scritture di chiusura dei conti
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Le scritture di chiusura dei conti
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
REGISTRO 2.0.
I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Intrastat.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
IL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
L’interpretazione L’interpretazione delle norme tributarie soggiace, in linea di massima, alle stesse regole e principi operanti in altri rami dell’ordinamento.
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
CITTADINANZA DIGITALE
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Tecnicalita’ del quadro RF
I conti e le scritture dell’impresa
Art. 20 Il Silenzio assenso
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
INTERPELLO.
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Lo sportello di Consulenza telematica
FONTI DEL DIRITTO.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Art. 20 Il Silenzio assenso
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro fisco e immobili I NUOVI INTERPELLI Renato CIVITICO, Cristina CHIANTIA, Maria Luisa D’ADDIO, Anna Maria MANGIAPELO, Stefania TELESCA 17 marzo 2016

RIFERIMENTI NORMATIVI DISPOSIZIONI GENERALI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 30 L. 724/1994 – società non operative Art. 2, commi 36-decies e 36-undecies D.L. 138/2011 – società in perdita sistematica Art. 11 della L. 212/2000 novellato dal D.Lgs 156/2015 – nuove regole per interpello Provvedimento Agenzia delle Entrate del 4 gennaio 2016 – regole attuative

DISPOSIZIONI GENERALI La nuova normativa non è più imperniata sull'obbligatorietà, bensì sulla facoltatività dell'istanza di interpello.

DISPOSIZIONI GENERALI Interpelli facoltativi con «condizione» Interpelli obbligatori Interpelli facoltativi

DISPOSIZIONI GENERALI 1) interpelli completamente facoltativi, come gli interpelli ordinari in generale, gli interpelli antiabuso, gli interpelli probatori e qualificatori;

DISPOSIZIONI GENERALI 2) interpelli facoltativi ma la cui mancata presentazione obbliga i contribuenti a fornire una comunicazione nella dichiarazione dei redditi, la cui omissione viene sanzionata in via amministrativa [interpelli probatori in materia di società non operative, interpelli CFC e sui costi esteri black list, interpelli per la conversione di crediti in azioni, per la prosecuzione del consolidato e per la fruizione dell'ACE];

DISPOSIZIONI GENERALI 3) interpelli che rimangono obbligatori, identificati con gli interpelli disapplicativi di disposizioni antielusive, che tuttavia non comprendono più il richiamato interpello relativo alle società di comodo [transitato tra gli interpelli probatori] .

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERPELLO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERPELLO INTERPRETATIVO quesiti interpretativi interposizione fittizia QUALIFICATORIO quesiti sulla fattispecie pubblicità o rappresentanza? ORDINARIO perdite art. 84 perdite fusioni e scissioni dividend washing DISAPPLICATIVO abuso del diritto ANTIABUSO costi esteri CFC conversione crediti consolidati SOCIETA' DI COMODO ACE PROBATORIO Fonte: Il nuovo scenario degli interpelli: procedura, competenze, soggetti interessati. Ipotesi operative di Fabio Carrirolo

PRESENTAZIONE ISTANZA DISPOSIZIONI GENERALI PRESENTAZIONE ISTANZA Chi? Contribuente Sostituto/responsabile d’imposta Quando? Prima dei termini di presentazione della dichiarazione Dati identificativi Tipologia di interpello Descrizione della fattispecie Soluzione proposta Domicilio e recapiti sottoscrizione Allegare documentazione rilevante Cosa? Consegna a mano Spedizione a mezzo plico raccomandato A mezzo PEC Come?

DISPOSIZIONI GENERALI REGIONALIZZAZIONE DELLE ISTANZE tutte le istanze relative a tributi erariali devono essere presentate alle Direzioni regionali competenti in base al domicilio fiscale del contribuente

RISPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI RISPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE Risposta entro 90 giorni per interpello ordinario (120 giorni per le altre tipologie di interpello) Risposta scritta, motivata e vincolante Silenzio - assenso Risposta non impugnabile

DISPOSIZIONI GENERALI SOCIETA’ «DI COMODO» PROBATORIO FACOLTATIVO Gli interpelli in materia di società non operative e/o in perdita sistematica rientrano tra gli interpelli «probatori» e non più tra quelli «disapplicativi» Nel caso di mancata presentazione dell’istanza, o di mancata risposta alla stessa sarà necessario compilare le nuove caselle 4 e 5 del rigo RS116 di Unico 2016 SC

DISPOSIZIONI GENERALI COMPILAZIONE UNICO 2016

RS116, CASELLA 4 – CODICI DA UTILIZZARE DISPOSIZIONI GENERALI RS116, CASELLA 4 – CODICI DA UTILIZZARE accoglimento dell’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società non operative; mancata presentazione dell’istanza di interpello e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società non operative presentazione dell’istanza di interpello, in assenza di risposta positiva, e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società non operative.

DISPOSIZIONI GENERALI COMPILAZIONE UNICO 2016

RS116, CASELLA 5 – CODICI DA UTILIZZARE DISPOSIZIONI GENERALI RS116, CASELLA 5 – CODICI DA UTILIZZARE accoglimento dell’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica; mancata presentazione dell’istanza di interpello e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica; presentazione dell’istanza di interpello, in assenza di risposta positiva, e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica.

DISPOSIZIONI GENERALI Bozza interpello Società non operative Art. 30 L. 724/94 Bozza interpello Società In perdita sistematica Art. 2, commi 36-decies e 36-undecies D.L. 138/2011