Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il Piano Educativo Individualizzato
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
Il piano per la formazione docenti in breve
Sistema Istruzione e Formazione
Formazione docenti neoassunti a.s
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Riferimenti normativi e ministeriali
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
MONITORAGGIO POF
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Scuola primaria e secondaria
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Il Piano per la formazione docenti
Docente: VERDOSSI ADELE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Area Continuità e Orientamento
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
RAV – PdM-PTOF.
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Valutazione del servizio
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Transcript della presentazione:

Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione) Composta da: Dirigente Scolastico Cabrini Manuela Perrotta Antonella Salomoni Liliana Usberti Giancarla Collegio docenti 30/06/2018

La commissione si è occupata di: Effettuare una verifica degli obiettivi di processo perseguiti, per raggiungere i traguardi che l’Istituto si è assegnato in riferimento alle priorità del RAV Monitorare gli obiettivi di processo attuati Verificare, mediante analisi dei dati di Istituto, se le priorità prefissate nel RAV hanno avuto riscontro positivo, in riferimento agli indicatori di monitoraggio degli obiettivi di processo Collegio docenti 30/06/2018

Le priorità si riferiscono agli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l'azione di miglioramento. Gli obiettivi di processo rappresentano una definizione operativa delle attività su cui si intende agire concretamente per raggiungere le priorità individuate. Essi costituiscono degli obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico) e riguardano una o più aree di processo. Collegio docenti 30/06/2018

Valorizzare le eccellenze ESITI DEGLI STUDENTI Priorità Traguardi Risultati scolastici Valorizzare le eccellenze Con la formazione dei docenti sulla didattica per competenze, aumentare del 5% il numero delle attività per migliorare negli studenti le competenze. Diminuire il numero degli studenti collocati nelle fasce di voto più basse Mediante formazione e aggiornamento per i docenti sulla didattica per competenze e sul PNSD, diminuire del 5% l’insuccesso scolastico. Valorizzare le abilità di alunni con disabilità Con formazione per i docenti sulla didattica per competenze, aumentare del 5% il numero delle attività per valorizzare le abilità del singolo alunno. Collegio docenti 30/06/2018

Ambiente di apprendimento Area di processo Descrizione dell’obiettivo di processo Curricolo, progettazione e valutazione Elaborare una progettazione didattica condivisa e funzionale. Elaborare strumenti di monitoraggio. Ambiente di apprendimento Rimodulare l’orario scolastico nella scuola secondaria di 1° grado in funzione di interventi di recupero, potenziamento e consolidamento. Utilizzare l'organico potenziato finalizzato al recupero, consolidamento e potenziamento Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e potenziamento. Effettuare una progettazione condivisa di attività mirate. Adottare nell’ambito del PAI una personalizzazione della didattica con misure compensative e dispensative nell’ambito dell’inclusione Collegio docenti 30/06/2018

Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Esplicitare nel POF un impegno programmatico per l’inclusione relativo a tutte le prassi didattiche ed organizzative da adottare. Continuità e orientamento Predisporre commissioni di lavoro per l’orientamento e la continuità. Accompagnare a tutti i livelli gli alunni con precisi percorsi nelle fasi di ingresso o di passaggio fra i diversi ordini di scuola Collegio docenti 30/06/2018

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Promuovere per tutti gli insegnanti iniziative di formazione e aggiornamento finalizzate ad innalzare le competenze didattiche.   Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Promuovere sinergie progettuali con il territorio tese a sostenere azioni condivise. Promuovere azioni strategiche in rete con il territorio. Collegio docenti 30/06/2018

RAV2018 obiettivo di processo.pdf Priorità del RAV RAV2018 obiettivo di processo.pdf Collegio docenti 30/06/2018

Collegio docenti 30/06/2018

Conclusioni L’Istituto Comprensivo ha messo in atto strategie ed innovazioni al fine di documentare e migliorare le attività e le azioni in uso. Nel PTOF sono state documentate le attività volte ad ampliare l’offerta formativa dell’Istituto (v. PTOF cap. 4 – Curricolo) ed è migliorata la visibilità delle stesse pubblicando sul sito il documento relativo. Tali attività sono state monitorate attraverso questionari in itinere e finali, introducendo un nuovo strumento di rilevazione dei dati (questionario online) e report grafici. L’introduzione dell’organico potenziato ha permesso di aumentare le attività di potenziamento (36 ore settimanali) quali alfabetizzazione e gruppi di recupero. Collegio docenti 30/06/2018

L’attenzione all’orientamento e alla continuità ha consentito di predisporre protocolli di accoglienza, brochure informative, organizzare incontri con i genitori e stage con i ragazzi e quindi di migliorare la visibilità dell’Istituto, avere figure di riferimento e predisporre strategie di intervento preventivamente pianificate. Le iniziative di formazione e aggiornamento, verificate attraverso questionario online, sono state finalizzate ad innalzare le competenze didattiche e ad iniziare e consolidare riflessioni e sperimentazioni. La personalizzazione della didattica con la declinazione di misure dispensative e compensative ha permesso di migliorare la didattica nell’ambito dell’inclusione. Collegio docenti 30/06/2018

L’introduzione di un modello unico di progettazione didattica ha consentito di uniformare le modalità di intervento e la rilevazione dei bisogni di recupero e potenziamento e ha determinato una più efficace e mirata attività degli insegnanti. L’attuazione di azioni e progetti con il territorio ha migliorato la sinergia tra l’Istituto e il territorio stesso. Gli esiti degli studenti, nel periodo dal 2013/2014 al 2017/2018, vanno analizzati in riferimento all’aumento del numero di alunni BES, al decremento del numero di non ammessi alla classe successiva e alla diversa modalità di valutazione (Decreto legislativo n. 62 del 13 Aprile 2017). Collegio docenti 30/06/2018

Valutazioni degli studenti all’esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione Collegio docenti 30/06/2018

Collegio docenti 30/06/2018

Collegio docenti 30/06/2018

Collegio docenti 30/06/2018

Collegio docenti 30/06/2018

Collegio docenti 30/06/2018

N° di PEI e PDP redatti Collegio docenti 30/06/2018

Scuola Secondaria di 1° grado "Virgilio" Non ammessi alla classe successiva Collegio docenti 30/06/2018

Grazie per la collaborazione e l’attenzione Collegio docenti 30/06/2018