FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFIUTI Risorsa o Problema?.
Advertisements

MATERIALI PLASTICHE.
I rifiuti sono un vero problema… Gli esseri umani sono le uniche creature che producono rifiuti che la natura non riesce a riciclare. I rifiuti in qualche.
..Cominciamo a riciclare..
SAI RICICLARE? Agli studenti delle scuole elementari e medie:
Scuola secondaria di primo grado Mario Grecchi sede di Fontignano
INSIEME PER UN AMBIENTE MIGLIORE
Il servizio di raccolta rifiuti a Camposampiero
La riduzione dei rifiuti all’acquisto
Chi e come gestisce la raccolta dei rifiuti in Provincia di Avellino e nel comune di San Sossio Baronia CARMINE CAPPA.
IX CIRCOSCRIZIONE The International Association of Lions Clubs
SI: NO: CARTA E CARTONE Giornali Carta plastificata Riviste
IO Riciclo! FAI LA DIFFERENZA! A cura del gruppo del progetto PON –C1
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
Raccolta differenziata…
Un risparmio di energia e risorse
LA PAROLA A … « In casa siamo state separate dal resto dei rifiuti…
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
Comune di Mirabello.
Le materie plastiche sono prodotti artificiali sintetizzate a partire dal petrolio che ne è la materia prima. Chimicamente si presentano sotto forma di.
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
Raccolta differenziata rifiuti Comune di Montappone …è separando che facciamo la differenza!
A cura della Consulta “Sicurezza, Territorio e Ambiente” Comune di Caselle Lurani.
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
Non più rifiuti ma risorse Si estende la raccolta Porta a Porta nel Centro Storico di Parma.
NEMBRINI STEFANO. Un rifiuto per legge è qualsiasi sostanza od oggetto di cui il proprietario si liberi spontaneamente od obbligatoriamente; nella vita.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
IL CICLO DEI RIFIUTI 1. 2 CHE COS’E’ IL RIFIUTO Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto che per il detentore sia inutilizzabile, che viene.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Possibile riutilizzo di una console
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Che cos’è il riciclaggio?
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
I simboli del riciclaggio
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
nella raccolta differenziata
ACQUA – Risorsa che unisce 30 settembre Mezzana
Cod Mini cassetto A4 Descrizione
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO.
Raccolta differenziata
RIFIUTO È QUALSIASI SOSTANZA O OGGETTO DI CUI VOGLIAMO DISFARCENE
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Presidente FISE Assoambiente
RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
BY MATTEO ALLEORi, GIOVANNI GRAZIANI AND FRANCESCO CROCE
I LABORATORIO DIDATTICO
PLASTIC FREE CHALLENGE
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Transcript della presentazione:

FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI IMBALLAGGI FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI

cosa sono ? Gli imballaggi sono  i contenitori e gli imballi con cui vengono confezionati i prodotti finiti che si acquistano in negozio, sia di tipo alimentare che non. Le tipologie di plastica riciclabile sono contrassegnate dalle sigle PE, PP, PET,PS (polistirolo).

Dove e come vanno riciclati La plastica va buttata pulita nelle apposite campane della plastica. Una cosa importante da ricordare è assicurarsi che gli imballaggi non contengano residui del contenuto che c’era precedentemente al suo interno (ma se svuotati, non è di norma necessario lavarli).  Inoltre, per ridurre il volume e ottimizzare così conferimento e raccolta, occorre, quando è possibile, schiacciare bottiglie e contenitori preferibilmente in senso orizzontale.

Cosa si può buttare nella campana della plastica? bottiglie di acqua e bibite flaconi, dispenser e tubetti vuoti per detergenti, detersivi, shampoo e dentifricio, prodotti per l’igiene della persona e della casa in genere confezioni, vaschette, contenitori, buste e sacchetti per alimenti privi di residuo di prodotto imballaggi in polistirolo (no polistirolo per qualsiasi tipologia di isolazione) reti per frutta e verdura vasi per vivaisti cassette per la frutta in plastica cellophane, pellicole e nylon per alimenti piatti e bicchieri monouso in plastica contenitori di plastica puliti per pitture lavabili cassette porta bottiglie e cestelli in plastica NO giocattoli e oggetti in gomma; canne per irrigazione CD, DVD e videocassette accessori auto contenitori sporchi o pieni sacconi per materiale edile imballaggi per colle; vernici e solventi contenitori per liquidi tossici e infiammabili posate di plastica sporche e pulite piatti e bicchieri di plastica sporchi

COSA SI RICAVA DAL RECUPERO/RICICLO Dopo la fase di raccolta differenziata, la plastica viene portata negli impianti di prima selezione e trattamento; viene quindi separata da altre frazioni e impurità e suddivisa per tipologia di polimero. Raccolti e riciclati gli imballaggi in plastica danno vita a nuovi e utili prodotti,tipo: nuovi contenitori (non alimentari), fibre per imbottiture, maglioni, “pile”, moquette, interni per auto, tubi, scarichi per l’acqua piovana, passacavi, prodotti per il settore edile; contenitori per detergenti, tappi, fili per i sacchi della spazzatura, pellicole per imballaggi, casalinghi, arredo urbano (panchine, parchi giochi, recinzioni).

Innovazione e sviluppo Innovazione. Grazie al continuo sviluppo di nuove tecnologie oggi è possibile realizzare bottiglie in PET con il 50% di materiale riciclato. Inoltre grazie alla raccolta differenziata e al riciclo è stato possibile evitare l’immissione in discarica di circa 29 milioni di metri cubi di rifiuti.

RISPARMIARE La plastica non è facile da riciclare (si può solo trasformare in una qualità di plastica più modesta che a sua volta non può più essere riciclata). Infatti per smaltire una bottiglia di plastica ci vogliono all’incirca 5000 anni. Quindi cerchiamo anche noi di dare il nostro contributo facendo la raccolta differenziata. Ed cercando di utilizzare meno prodotti in plastica possibile.

VIDEO!! YOUTUBE: Corepla- La seconda vita degli imballaggi in plastica. Dalla raccolta al riciclo.