Stresa, 31 agosto 2018 La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione VIII Forum del Lago Ismene Tramontano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

Ismene Tramontano Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP
Peer Review: risultati e prospettive
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Progetto Praline “Stakeholder Committee” Isfol Roma, 18 marzo 2015 Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
FITT! Forma il tuo futuro
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il nuovo programma GIA anni
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Costruire un sistema delle competenze
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet: l’esperienza della regione umbria Roma, 23 marzo 2017 Regione Umbria Servizio Programmazione,
Accreditamento delle sedi formative
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Sistema Istruzione e Formazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Centro Rete Qualità USR Piemonte
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Riferimenti normativi e ministeriali
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point Nazionale
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
ISISS “POLO-CATTANEO”
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Formazione e ricerca scientifica
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Stresa, 31 agosto 2018 La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione VIII Forum del Lago Ismene Tramontano

La Raccomandazione europea sulla qualità dell’Istruzione e formazione professionale del giugno 2009 (EQAVET) La Raccomandazione europea richiede agli Stati membri di: utilizzare i modelli, i descrittori e gli indicatori europei per migliorare e sviluppare i sistemi formativi; partecipare attivamente alla Rete Europea per la qualità per sviluppare principi e strumenti comuni; creare un punto di riferimento nazionale (Reference Point) per la disseminazione e la promozione; definire un approccio nazionale per l’assicurazione di qualità nell’IFP 2

Il Quadro di riferimento europeo: Common Quality Assurance Reference framework Strumento per migliorare i sistemi di IFP, si basa su: Un ciclo per la garanzia ed il miglioramento continuo della qualità Criteri e descrittori per attuare ciascuna fase del ciclo L’adozione di sistemi di monitoraggio e valutazione interni e esterni Uno strumento per misurare l’efficienza/efficacia dei sistemi, costituito da un set di 10 indicatori Il quadro di riferimento si applica sia a livello di sistema che di struttura formativa 3

Il ciclo per la garanzia ed il miglioramento continuo della qualità Il processo continuo di miglioramento della qualità si basa sui seguenti elementi, 4 fasi: determinazione degli obiettivi da raggiungere e la loro pianificazione; definizione dei mezzi e delle attività per ottenere i risultati previsti; monitoraggio e valutazione dei programmi, in termini di efficienza e di efficacia; revisione degli obiettivi e delle attività alla luce dei risultati della valutazione, interna e esterna. 4

IL CICLO PER LA GARANZIA ED IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ 5

GLI INDICATORI La Raccomandazione propone un set di 10 indicatori, da usare su base volontaria, che riguardano i principali aspetti dell’IFP: 1- Applicazione dei sistemi di qualità nelle strutture formative 2- Spesa per la formazione di formatori e docenti 3-Partecipazione ai programmi di IFP 4-Successo formativo (e abbandono) 5-Tasso di occupazione al termine dell’attività formativa 6

GLI INDICATORI (2) 6- utilizzazione sul posto di lavoro delle competenze acquisite 7-Tasso di disoccupazione (generale) 8-Presenza di allievi svantaggiati 9-Modalità e utilizzazione di analisi dei fabbisogni 10-Iniziative per promuovere l’accesso all’IFP 7

La Rete Europea per la Qualità nell’IFP (EQAVET) Strumento di cooperazione tra i Paesi dell’Unione sui temi della qualità Si propone di sostenere la definizione delle strategie nazionali per l’assicurazione di qualità nell’IFP dei diversi Stati membri Supporta i Reference Point nazionali nell’implementazione dell’AQ Attualmente ne fanno parte tutti gli Stati membri e dalle Parti sociali, con il supporto del Cedefop e dell’ETF 8

I Reference Point I Reference Point nazionali devono coinvolgere le Istituzioni, le Parti sociali ed i principali stakeholder nazionali per assicurare: informazione ed il coinvolgimento degli stakeholder; sostegno attivo all’attuazione del Programma della Rete europea; iniziative per promuovere lo sviluppo del Quadro europeo nel contesto nazionale. 9

Il Reference Point italiano Istituito nel 2006 presso l’Isfol Su decisione del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’Istruzione, della IX Commissione della Conferenza delle Regioni Con la costituzione di un Board composto dai principali stakeholder del sistema di istruzione e formazione (MLPS, MIUR, Anpal, Regioni, Parti Sociali, Enti di formazione, Istituzioni scolastiche) 10

Piano di attività aprile 2017 – marzo 2019 Piano di attività aprile 2017 – marzo 2019 cofinanziato da ANPAL e con la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Revisione del Piano nazionale di garanzia della qualità dell’istruzione e formazione Diffusione dell’autovalutazione e della Peer Review Partecipazione a gruppi di lavoro europei Partecipazione alle attività della rete europea Eqavet Ricerca campionaria sull’investimento nella formazione dei formatori da parte delle regioni (indicatore 2 della Raccomandazione Eqavet) Partecipazione a Peer Learning e Study visit Assistenza tecnica agli stakeholders nazionali impegnati nell’implementazione della qualità della formazione 11

Piano Nazionale per la garanzia di Qualità del sistema di istruzione e di formazione Elaborazione a livello istituzionale: MLPS, MIUR, ANPAL, parti sociali e regioni per i rispettivi ambiti di competenze. L’INAPP - Reference Point Nazionale per la garanzia della qualità dell’Istruzione e Formazione - ha fornito l’assistenza tecnica all’elaborazione. Il Piano è stato approvato in prima battuta nel 2012, nel 2017 è stato aggiornato e approvato dalle Istituzioni competenti e dal Board nel mese di ottobre u.s. , il 21 dicembre 2017 è stato approvato in Conferenza Stato Regioni. 12

Piano Nazionale Qualità Impostazione Due principi di fondo: Coerenza con il Quadro europeo di garanzia della qualità: Progettazione, implementazione, valutazione e revisione Progressiva implementazione a partire dalla valorizzazione di quanto già realizzato sia a livello di sistema che di erogatori 13

Il Piano Nazionale - impostazione Ambiti di riferimento: ambiti afferenti al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Istruzione sono state individuate azioni differenti a seconda che si parli di qualità di strutture o di sistema 14

La Peer Review è stata inclusa tra gli strumenti del Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale. Le strutture scolastiche e formative dovranno introdurre modalità di autovalutazione e/o Peer Review. 15

Che cosa è la Peer Review La Peer Review è una forma di valutazione esterna che ha l’obiettivo di sostenere l’istituzione “valutata” nel percorso per l’Assicurazione e Sviluppo qualità. La Peer Review è condotta da un gruppo di esperti esterni, i Pari, che sono invitati ad esprimere un giudizio sulla qualità di differenti ambiti/aree di qualità della struttura valutata. Gli ambiti di valutazione possono riguardare singole Aree di qualità o l’intera organizzazione.

Caratteristiche della Peer Review Valutazione formativa esterna Volontaria Qualitativa: si tratta di una valutazione qualitativa in cui ci si avvale delle informazioni quantitative disponibili Sviluppata tra reti di strutture scolastiche e formative

Punti di forza della Peer Review (1) Si può inserire tra le strategie e le attività per le AQ già in corso (es. autovalutazione, accreditamento, certificazione ISO) evitando di duplicare gli sforzi E’ una metodologia di facile applicazione anche per i “principianti” della valutazione Prevede una combinazione di valutazione interna ed esterna: intreccio tra controllo di qualità e miglioramento continuo E’ una procedura economica

Punti di forza della Peer Review (2) Procedura flessibile che si presta ad essere adattata a contesti differenti Elevato grado di accettazione da parte della struttura valutata: valutazione “leggera” Obiettivo flessibile: la valutazione dei Pari può riferirsi ad una o più aree di qualità o all’intera organizzazione Apprendimento reciproco

Un Peer è un “Critical Friend” Chi è un Peer? Un collega, un pari livello della/e persona/e le cui performance è chiamato a valutare; Che lavora nello stesso settore, in un ambiente simile È esterno (appartiene ad un’altra struttura) e indipendente (non ha interessi personali nella struttura o nel processo di valutazione) Ha competenze ed esperienza nel settore di appartenenza della struttura valutata Un Peer è un “Critical Friend”

Le fasi della Peer Review Le quattro fasi di una Peer Review Peer Review successiva Fase 1 Preparazione (min. 1 mese) Avvio Invito dei Pari Autovalutazione e Self-Report Preparazione della Visita dei Pari Fase 2 Visita dei Pari (2-3 giorni) Raccolta dei dati Analisi dei dati Feedback verbale Fase 3 Rapporto dei Pari (entro 4 settimane) Bozza del rapporto Osservazioni sull’istituto/centro di IFP Resoconto finale Fase 4 Attuazione dei Piani (6-12 mesi) Identificazione dei target Definizione delle risorse Piano d’azione ed attuazione Pianificazione della Peer Review successiva 21

La procedura della Peer Review La struttura sottoposta a valutazione deve redigere un “self report”. Un processo di autovalutazione è necessario e preliminare alla visita di Revisione tra Pari. La struttura decide quale metodologia utilizzare per l’autovalutazione. La struttura nomina un “facilitatore” che costituirà il referente interno della Revisione tra Pari la visita dei Pari dura 2,5 giorni I pari redigono una bozza del rapporto finale della visita che la struttura può commentare Il pari coordinatore redige il rapporto finale definitivo

L’individuazione delle aree di qualità La struttura scolastica/formativa, non è valutata sull’insieme delle attività ma individua due/tre aree di qualità (max 3) su cui sarà valutata dal gruppo dei Pari. Almeno una delle aree di qualità deve essere individuata tra le “core” (le prime 4 aree di qualità evidenziate nel Manuale) 23

Le 14 Aree Qualità proposte sono: Area Qualità 1: Curriculum Area Qualità 2: Apprendimento ed insegnamento Area Qualità 3: Valutazione Area Qualità 4: Esiti dell’apprendimento e risultati Area Qualità 5: Ambiente sociale ed accessibilità Area Qualità 6:Gestione ed amministrazione Area Qualità 7: Etica istituzionale e pianificazione strategica Area Qualità 8: Infrastrutture e risorse finanziarie Area Qualità 9: Distribuzione, reclutamento e sviluppo delle risorse umane Area Qualità 10: Condizioni di lavoro delle risorse umane Area Qualità 11: Relazioni esterne ed internazionali Area Qualità 12: Interazioni & partecipazione sociale Area Qualità 13: Parità di genere Area Qualità 14: Gestione e valutazione della qualità

Fase 1: autovalutazione e self-report Il rapporto di autovalutazione costituisce il punto di partenza della Peer Review Il gruppo dei Peer confronta il contenuto del Self-Report con i criteri e gli indicatori per ognuna delle aree di qualità selezionate

Fase 2: visita di Revisione tra Pari Visita dell’istituto/CFP Focus Group con referenti interni e/o esterni della scuola Interviste dirette alle parti interessate (risorse umane interne, allievi, famiglie, imprese, eventuali altre stakeholder) Utilizzo strumenti, raccolta documentazione/file istituto/CFP, gestione file Osservazione d’aula 26

Fase 3: elaborazione del rapporto di visita Bozza del rapporto a cura del coordinatore del gruppo in accordo con gli altri Peer Commenti della struttura visitata Elaborazione del rapporto finale

Fase 4: interventi di miglioramento Redazione del Piano di miglioramento Definizione delle risorse Piano d’azione ed attuazione Pianificazione della Peer Review successiva

Le sperimentazioni a livello nazionale: La Rete Nazionale I fase – 2010 PON FSE Convergenza e Competitività del MLPS in collaborazione con il MIUR 12 strutture scolastiche e formative coinvolte; 12 Visite di Peer Review realizzate; 48 Pari; Revisione e contestualizzazione della metodologia definita a livello europeo; Revisione del Manuale.

La II fase della sperimentazione 2012-2013 PON FSE Convergenza e Competitività del MLPS obiettivi (1) Rafforzare ed allargare la rete nazionale tra istituti e centri di formazione professionale, con azioni di consolidamento formativo e di allargamento delle visite di revisione tra pari; Coinvolgere, in ottica di sistema formativo integrato, i decisori politici delle istituzioni locali (UUSSRR e assessorati alla formazione); Concorrere alla creazione e al riconoscimento di un albo dei Pari a disposizione delle autorità interessate alla futura applicazione della metodologia Peer Review;

Obiettivi (2) Promuovere processi di miglioramento continuo, la qualità e lo sviluppo della stessa. Promuovere in modo sistematico il confronto e il dialogo costruttivo sullo scambio di buone prassi e iniziative dei diversi partner della rete, anche attraverso la piattaforma/comunità di pratiche; Contribuire al miglioramento della gestione organizzativa dei CFP/Istituti da valutare; Mettere a disposizione degli erogatori di istruzione e formazione professionale strumenti operativi per la gestione della qualità nei servizi di istruzione, formazione e orientamento.

Realizzare un Registro nazionale dei Pari Obiettivi (3) Realizzare un Registro nazionale dei Pari

Registro Nazionale dei Pari strumento importante per creare una rete effettiva e proficua tra i valutatori, una comunità di pratica altamente qualificata sul tema elenco di esperti italiani della metodologia a seguito di apposita richiesta volontaria e successiva istruttoria da parte dell’INAPP, i Pari potranno essere inseriti nel registro.

Vantaggi per i Pari Miglioramento delle competenze di auto e etero valutazione Acquisizione di nuovi strumenti di miglioramento Motivazione Disponibilità Dialogo autentico Confronto critico Mutuo apprendimento Fiducia reciproca Appartenenza ad una «comunità professionale»

Principali risultati delle sperimentazioni Punti di forza Apprezzamento della metodologia e del Manuale di supporto Comprensione dello spirito della Peer Review come intreccio di autovalutazione e valutazione esterna Acquisizione di nuovi strumenti di miglioramento Confronto con i colleghi in un clima di collaborazione e mutuo apprendimento Scambio di Buone Pratiche Maggiore impatto sui Sistemi qualità delle strutture scolastiche e formative Maggiore coinvolgimento degli stakeholders

L’opinione dei Dirigenti Ritiene che il Rapporto di valutazione dei Pari sia stato: Valore medio (1 è il valore minimo e 10 il valore massimo) Pertinente alla realtà della scuola 8,6 Utile per l’analisi della scuola 8,3 Utile per avviare processi di miglioramento 8,7 Il 67% dei Dirigenti si è dichiarato disponibile a ripetere l’esperienza incondizionatamente, il restante 33% a condizione di ricevere un finanziamento per il coinvolgimento delle RU.

Prospettive di sviluppo 1/3 Risultati positivi dell’applicazione della metodologia ed impegno a disseminare su scala nazionale ed internazionale; Messa a regime della metodologia Implementazione del registro nazionale dei Pari Applicazione della metodologia ad altri ambiti in particolare nell’Istruzione degli adulti

Prospettive di sviluppo 2/3 Avvio di una azione integrata MIUR- INAPP nell’ambito del Sistema Nazionale di valutazione (DPR 80 del 2013 ) per l’adozione sperimentale della metodologia per supportare la valutazione della qualità dei servizi educativi negli Istituti scolastici Il progetto nazionale prevede: definizione delle aree da osservare e includere nell’applicazione pilota della metodologia; individuazione di Istituti scolastici da coinvolgere nel progetto pilota; realizzazione di interventi brevi di formazione per Docenti e DS degli Istituti coinvolti; applicazione della metodologia Peer Review nelle Istituzioni scolastiche coinvolte; valutazione dei risultati e elaborazione raccomandazioni. Periodo: gennaio 2019 – dicembre 2020

Prospettive di sviluppo 3/3 Avvio di una azione integrata e prevista nel Progetto IT – Implementation of the EU Agenda for Adult Learning 2016-2017 per l’adozione sperimentale della metodologia per supportare la valutazione della qualità dei servizi educativi nei CPIA. Periodo: febbraio 2018 – ottobre 2019

Le sfide della qualità Lavoro in rete: EQAVET Sinergie con le altre reti e strumenti per l’orientamento e la trasparenza Previsione dei fabbisogni formativi e delle qualifiche L’implementazione dell’apprendimento sul lavoro in un’ottica di LLL Investimenti sostanziali nelle competenze di docenti e formatori Mutuo apprendimento 40

Le sfide della qualità (2) Dialogo e cooperazione con il sistema dell’Istruzione superiore Rilevanza dei percorsi formativi per il mercato del lavoro Mobilità transnazionale Attività promozionali 41

Le sfide della qualità (3) Valutazione di processo e valutazione dei risultati Attenzione particolare ai risultati di apprendimento Implementazione dell’autovalutazione Diffusione e trasferimento di buone pratiche 42

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ismene Tramontano- i.tramontano@inapp.org