Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

INTERNET Prof. Zini Maura.
Reti Informatiche.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
ECDL Patente europea del computer
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
INTERNET. INTERNET DAY L’Internet day è il giorno della ricorrenza del trentennale in cui l’Italia si connetteva per la prima volta a internet. Il Ministero.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Luciano G. Calì - L'evoluzione del Web Panoramica sintetica sulla transizione dal web 1.0 al 2.0 Giulio Rossetti.
Il nuovo sito web del nostro Club Rotary Club Torino Est Torino, 11 marzo 2015.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Corso per Webmaster base
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
“Vivere insieme” – Lezione4
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Rete e comunicazione Appunti.
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Abitare la rete: fatica da cristiani
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
OER (Open Educational Resources)
Alla Ricerca di una Rete Libera
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Internet.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Programmare.
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Presentazione della materia Sistemi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Fare ricerca, mai così facile
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Fare ricerca, mai così facile
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
Ambienti di Apprendimento e TIC
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Competenze Informatiche Avanzate
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM S I A Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM Forlì, Sabato 30 Gennaio 2010 Sala Zambelli – Camera di Commercio di Forlì-Cesena Forlì 30 gennaio 2010

“Società Multietnica ed Andrologia :vecchi e nuovi problemi” Forlì 30 gennaio 2010

PREVENZIONE ANDROLOGICA NEL WEB Dr. A. Savino Resp. Modulo Dipartimentale di Androlgia Az.USL Parma Forlì 30 gennaio 2010

World Wide Web Un po’ di storia : World Wide Web, in sigla WWW, piu’ spesso abbreviato in Web, è conosciuto a tutti come Grande Ragnatela Mondiale, rappresenta un servizio Internet consistente in un insieme di contenuti multimediali e di servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet. http://it.wikipedia.org

La nascita del Web risale al 6 agosto 1991, inizialmente implementato da Tim Berners-Lee e da un suo collega Robert Cailliau, ricercatori del CERN. Dapprima era utilizzato solo dalla società scientifica, ma il 30 aprile 1993 Il CERN decise di rendere pubblica la tecnologia alla base del Web. Con il successo del Web ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet, ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta “ era del Web “

Il Web è uno spazio elettronico e digitale di Internet destinato alla pubblicazione di contenuti multimediali, al download di software, resi disponibili attraverso particolari computer chiamati server. Chiunque disponga di un computer, di un accesso a Internet, degli opportuni programmi e del cosiddetto spazio web, porzione di memoria di un server, puo’ pubblicare contenuti multimediali sul Web e fornire particolari servizi attraverso quest’ultimo. Il browser web è quel particolare programma che permette, di “navigare “ nel Web, cioè di fruire dei contenuti e dei servizi del Web

Cosa succede se digitiamo la parola : andrologia in un comune motore di ricerca tipo Google http:\\www.google.it ?

370.000 risultati in 0,11 sec

Come fare prevenzione avendo a disposizione uno strumento come INTERNET ?

Quali caratteristiche deve avere un sito ?

La credibilità Facile accesso Disponibilità degli “esperti “ Linguaggio

Grazie