L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione V AL.F UT.C APITALE calcola il valore futuro di un capitale impiegato a differenti.
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
La leva operativa.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
Per sondare il II profilo
La produzione aggregata
Decisioni di investimento con il VAN
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Valutazione dei debiti
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
L’analisi per indici: la redditività
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Le analisi di bilancio.
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Macroeconomia PIL cenni.
Il finanziamento delle imprese
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Roe tree (schema DUPONT)
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Valutazione d’impresa
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
La Leva Finanziaria.
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Gli indici di bilancio.
L’economicità.
Transcript della presentazione:

L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore Cattedra di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda Prof. Fabrizio Di Lazzaro

I Driver del Valore Rendimento Effettivo Rendimento Equo RONA defiscalizzato (approccio un-levered) ROE (approccio levered) Rendimento Equo Costo Medio Ponderato del Capitale (W.A.C.C.) Costo di Mercato del Capitale Proprio KE = rf +   (rm-rf ) N.B. Se si utilizza il W.A.C.C. come rendimento equo è necessario che il costo del debito (KD) sia quello effettivo (Of/Df).

I Driver del Valore Rendimento Effettivo – Rendimento Equo SPREAD Per creare Valore è necessario che lo Spread sia positivo. L’impresa quindi deve essere in grado di generare una redditività positiva e superiore a quella attesa. Reddito Economico = (ROE – i1) x MPR Reddito Economico = [RONA (1 – t) – i2] x CINR Il prodotto tra il differenziale dei tassi effettivo e di mercato per il capitale impiegato opportunamente rettificato. Esso esprime il sovra (o sotto) – reddito che l’impresa riesce a garantire ai propri portatori di capitale rispetto al reddito equo o di mercato.

Valore Aggiunto del Capitale (V.A.C.) I Driver del Valore Valore Aggiunto del Capitale (V.A.C.) “La sommatoria dei redditi economici generati entro un arco di tempo di durata limitata o illimitata attualizzati in base al costo del capitale” Durata limitata dei Redditi Economici Durata illimitata dei Redditi Economici

1° Metodo alternativo per il calcolo del Reddito Economico I Driver del Valore 1° Metodo alternativo per il calcolo del Reddito Economico Dove: R = Rendimento Effettivo del capitale, sia esso RONA defiscalizzato o ROE; a = “tasso di ritorno finanziario del capitale”, indicatore del grado di efficienza finanziaria dell’impresa, in quanto misura l’incidenza del costo del capitale sul rendimento dello stesso; Cec = Capitale Impiegato, sia esso dato dai Mezzi Propri Rettificati (MPR) o col Capitale Investito Netto Rettificato (CINR). Quando utilizziamo il RONA defiscalizzato come rendim. effettivo Quando utilizziamo il ROE come rendimento effettivo

2° Metodo alternativo per il calcolo del Reddito Economico I Driver del Valore 2° Metodo alternativo per il calcolo del Reddito Economico Dove: i = Tasso equo di rendimento, sia esso W.A.C.C. o Costo di mercato del capitale proprio; b = “tasso di mark up finanziario del capitale”; esso esprime la capacità dell’impresa di aggiungere al costo del capitale un opportuno ricarico, ovviamente positivo, per ottenere un rendimento del capitale maggiore del suo costo; Cec = Capitale Impiegato, sia esso dato dai Mezzi Propri Rettificati (MPR) o col Capitale Investito Netto Rettificato (CINR). Quando utilizziamo il RONA defiscalizzato come rendim. effettivo Quando utilizziamo il ROE come rendimento effettivo

Il Diagramma del Valore

Il Diagramma del Valore

1° Step: Calcolo dei Driver del Valore di RAI al 2002 Il Confronto Rai-Mediaset 1° Step: Calcolo dei Driver del Valore di RAI al 2002 Approccio un-levered RONA int. defiscalizzato = 0,051 x 0,12 = 0,00612; rf = 0,0433 (1-0,0125) = 0,0379 (BTP a 5 anni al netto della ritenuta fiscale del 12,5%); (rm- rf) = 0,045; βu = = Ke = rf + β (rm – rf) = 0,0379 + 1,10 (0,045) = 0,0874 (nominale) – 0,025 = 0,0624 (reale) = 0,0624 x 0,43 + 0,039 x 0,12 x 0,57 = 0,0295 Reddito Economico = [RONA (1-t) – W.A.C.C. ] x CINR = [(0,051 x 0,12) – 0,0295 ] x 1.426.033.007 = - 33.340.652 Spread = RONA (1-t) – WACC = 0,00612 – 0,0295 = -0,02338 a = Spread / RONA (1-t) = -0,02338 / 0,00612 = - 3,82 b = Spread / WACC = -0,02338 / 0,0295 = -0,793 VAC = [RONA (1-t) - WACC] x CINR / WACC = -0,02338 x 1.426.033.007 / 0,0293 = - 1.130.191.583

2° Step: Calcolo dei Driver del Valore di RAI al 2003 Il Confronto Rai-Mediaset 2° Step: Calcolo dei Driver del Valore di RAI al 2003 Approccio un-levered RONA int. defiscalizzato = 0,062 x 0,35 = 0,0217; (rm- rf) = 0,0455; rf = 0,0383 (1-0,0125) = 0,0335 (BTP a 5 anni al netto della ritenuta fiscale del 12,5%); βu = = Ke = rf + β (rm – rf) = 0,0335 + 0,89 (0,0455) = 0,025 (nominale) – 0,027 = 0,047 (reale) = 0,047 x 0,44 + 0,021 x 0,35 x 0,56 = 0,0248 Reddito Economico = [RONA (1-t) – W.A.C.C. ] x CINR = [(0,062 x 0,35) – 0,0248 ] x 1.436.321.357 = -4. 452.596 Spread = RONA (1-t) – WACC = 0,0217 – 0,0248 = -0,0031 a = Spread / RONA (1-t) = -0,0031 / 0,0217 = -0,143 b = Spread / WACC = -0,0031 / 0,0248 = -0,125 VAC = [RONA (1-t) - WACC] x CINR / WACC = -0,0031 x 1.436.321.357 / 0,0248 = -179. 540,170

3° Step: Il Diagramma del Valore di RAI (Valori in milioni di Euro) Il Confronto Rai-Mediaset 3° Step: Il Diagramma del Valore di RAI (Valori in milioni di Euro)

3° Step: Il Diagramma del Valore di RAI (Valori in milioni di Euro) Il Confronto Rai-Mediaset 3° Step: Il Diagramma del Valore di RAI (Valori in milioni di Euro)

4° Step: Calcolo dei Driver del Valore di Mediaset 2002 Il Confronto Rai-Mediaset 4° Step: Calcolo dei Driver del Valore di Mediaset 2002 Approccio un-levered RONA int. defiscalizzato = 0,1548 x 0,64 = 0,099; (rm- rf) = 0,045; rf = 0,0433 (1-0,0125) = 0,03789 (BTP a 5 anni al netto della ritenuta fiscale del 12,5%); βu = = Ke = rf + β (rm – rf) = 0,03789 + 0,95 (0,045) = 0,08064 (nominale) – 0,025 = 0,0556 (reale) = 0,0556 x 0,65 + 0,033 x 0,64 x 0,35 = 0,0435 Reddito Economico = [RONA (1-t) – W.A.C.C. ] x CINR = [(0,1548 x 0,64) – 0,0435 ] x 2.806.363.300 = 155.753.163 Spread = RONA (1-t) – WACC = 0,099 – 0,0435 = 0,0555 a = Spread / RONA (1-t) = 0,0555 / 0,099 = 0,561 b = Spread / WACC = 0,0555 / 0,0435 = 1,276 VAC = [RONA (1-t) - WACC] x CINR / WACC = 0,0555 x 2.806.363.300 / 0,0435 = 3.580.532.482

5° Step: Calcolo dei Driver del Valore di Mediaset al 2003 Il Confronto Rai-Mediaset 5° Step: Calcolo dei Driver del Valore di Mediaset al 2003 Approccio un-levered RONA int. defiscalizzato = 0,114 x 0,64 = 0,073; (rm- rf) = 0,0455; rf = 0,0383 (1-0,0125) = 0,0335 (BTP a 5 anni al netto della ritenuta fiscale del 12,5%); βu = = Ke = rf + β (rm – rf) = 0,0335 + 0,94 (0,0455) = 0,0762 (nominale) – 0,027 = 0,0493 (reale) = 0,0493 x 0,64 + 0,034 x 0,64 x 0,36 = 0,0394 Reddito Economico = [RONA (1-t) – W.A.C.C. ] x CINR = [(0,1144 x 0,64) – 0,0394 ] x 2.689.549.225 = 90.368.854 Spread = RONA (1-t) – WACC = 0,073 – 0,0394 = 0,0336 a = Spread / RONA (1-t) = 0,0336 / 0,073 = 0,46 b = Spread / WACC = 0,0336 / 0,0394 = 0,853 VAC = [RONA (1-t) - WACC] x CINR / WACC = 0,0336 x 2.689.549.225 / 0,0394 = 2.293.625.735

Il Confronto Rai-Mediaset 6° Step: Il Diagramma del Valore di Mediaset (Valori in milioni di Euro)

Il Confronto Rai-Mediaset 6° Step: Il Diagramma del Valore di Mediaset (Valori in milioni di Euro)

7° Step: Il Diagramma del Valore Aggregato (Valori in milioni di Euro) Il Confronto Rai-Mediaset 7° Step: Il Diagramma del Valore Aggregato (Valori in milioni di Euro)

7° Step: Il Diagramma del Valore Aggregato (Valori in milioni di Euro) Il Confronto Rai-Mediaset 7° Step: Il Diagramma del Valore Aggregato (Valori in milioni di Euro)