Valitutti, Tifi, Gentile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Ebollizione: si verifica quando il liquido evapora aperto all’aria ad una certa T per la quale l’evaporazione avviene in tutto il liquido anziché solo.
Le Soluzioni Le Soluzioni
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Le Soluzioni.
Copertina 1.
alla chimica del carbonio
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
13/11/
Le reazioni tra acidi e basi
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Soluzioni e proprietà colligative
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
Copertina 1.
Grandezze colligative
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Le soluzioni a.a
SOLUZIONI.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
13/11/
Proprietà della materia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
GLI STATI DELLA MATERIA
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
Valitutti, Tifi, Gentile
1. L’equilibrio dinamico
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1.
SOLUZIONI.
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Transcript della presentazione:

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010

Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento 2

Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni Perchè le sostanze si sciolgono? La solubilità La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni elettrolitiche e il pH Le proprietà colligative Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010

1. Perché le sostanze si sciolgono? Nella formazione di una soluzione le molecole di solvente circondano le molecole di soluto. Tale fenomeno è chiamato solvatazione ed è dovuto alle attrazioni che si esercitano fra solvente e soluto. Quando il solvente è l’acqua la solvatazione prende il nome di idratazione.

1. Perché le sostanze si sciolgono? La capacità di un soluto di sciogliersi in un dato solvente dipende da molti fattori, tra cui i tipi di legami che si devono spezzare nel soluto e nel solvente e quelli che si possono formare nella soluzione.

1. Perché le sostanze si sciolgono? I composti molecolari formano soluzioni per dispersione nell’acqua delle molecole elettricamente neutre; l’acqua rompe i deboli legami intermolecolari. Queste soluzioni non conducono elettricità.

1. Perché le sostanze si sciolgono? I composti polari (come gli acidi) in acqua si ionizzano: le molecole dipolari dell’acqua spezzano i legami covalenti polari della molecola con conseguente formazione di ioni HCl(g) ⇄ H+(aq) + Cl–(aq) Queste soluzioni conducono elettricità.

1. Perché le sostanze si sciolgono? I composti ionici in acqua si dissociano, ovvero liberano ioni: le molecole d’acqua separano gli ioni di carica opposta già presenti nel composto. Questo processo viene chiamato dissociazione. NaCl(s) ⇄ Na+(aq) + Cl-(aq) Queste soluzioni conducono elettricità.

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? Le sostanze non polari non si miscelano con l’acqua ma solo con i solventi non polari.

1. Perché le sostanze si sciolgono? Un elettrolita è una sostanza che rende elettricamente conduttrice la soluzione acquosa in cui è disciolto.

1. Perché le sostanze si sciolgono? Soluzioni con alta conducibilità elettrica contengono soluti detti elettroliti forti. Soluzioni con modesta conducibilità elettrica contengono soluti detti elettroliti deboli. Soluzioni che non presentano conducibilità elettrica contengono soluti detti non elettroliti.

1. Perché le sostanze si sciolgono?

2. La solubilità La solubilità è la quantità massima di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente. Per la maggior parte delle sostanze solide, la solubilità cresce all’aumentare della temperatura. Per tutti i soluti gassosi la solubilità diminuisce all’aumentare della temperatura.

2. La solubilità

3. La concentrazione delle soluzioni La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente in cui il soluto è disciolto.

3. La concentrazione delle soluzioni La concentrazione percentuale in massa (% m/m) indica la quantità in grammi di soluto sciolta in 100 grammi di soluzione.

3. La concentrazione delle soluzioni La concentrazione percentuale massa su volume (% m/V) indica la quantità in grammi di soluto sciolta in 100 mL di soluzione.

3. La concentrazione delle soluzioni La concentrazione percentuale in volume (% V/V) indica il volume in millilitri di soluto sciolto in 100 mL di soluzione. Il grado alcolico di una bevanda corrisponde ai millilitri di alcol disciolti in 100 mL di bevanda.

3. La concentrazione delle soluzioni La concentrazione in parti per milione (ppm) indica il numero di parti di soluto presenti in un milione di parti di soluzione.

3. La concentrazione delle soluzioni La concentrazione molare (M) o molarità indica il rapporto fra le moli di soluto e il volume in litri della soluzione.

3. La concentrazione delle soluzioni Soluzioni a concentrazione nota si possono preparare o con il metodo della diluizione, oppure con il metodo della titolazione.

3. La concentrazione delle soluzioni La concentrazione molale (m) o molalità è il rapporto tra le moli di soluto e la massa del solvente espressa in kilogrammi.

4. Le soluzioni elettrolitiche e il pH Le soluzioni che contengono ioni conducono elettricità e vengono dette elettrolitiche. Gli acidi sono gli elettroliti che in acqua liberano ioni H+; le basi invece liberano ioni OH-.

4. Le soluzioni elettrolitiche e il pH Le soluzioni acide che si usano nella vita quotidiana sono numerose: il limone, l’aceto e l’acido muriatico. Le soluzioni basiche, invece, sono il detersivo e il bicarbonato.

4. Le soluzioni elettrolitiche e il pH Il pH è un numero che misura il grado di acidità (o di basicità) di una soluzione. Il valore del pH dipende dalla concentrazione degli ioni H3O+ presenti nella soluzione.

4. Le soluzioni elettrolitiche e il pH Maggiore è la concentrazione degli ioni, più basso è il valore del pH. Una soluzione può essere neutra: il pH è uguale a 7,00; acida: il pH è minore di 7,00; basica: il pH è maggiore di 7,00.

4. Le soluzioni elettrolitiche e il pH Una reazione di neutralizzazione è la razione che avviene tra una soluzione acida e una soluzione basica in quantità stechiometrica equivalente.

5. Le proprietà colligative Quando un soluto si scioglie in un solvente, le particelle del soluto si legano con le particelle del solvente. Questi legami modificano il comportamento della soluzione.

5. Le proprietà colligative La tensione di vapore, cioè la pressione di vapore della soluzione, è più bassa della pressione di vapore del solvente puro, alla stesa temperatura. Ci sono due efffetti visibili il punto di ebollizione si innalza (innalzamento ebulloscopico); il punto di congelamento si abbassa (innalzamento crioscopico).

5. Le proprietà colligative Una proprietà colligativa è una proprietà che dipende soltanto dal numero di particelle di soluto presenti in soluzione, e non dalla loro natura.

5. Le proprietà colligative La pressione osmotica è la pressione idrostatica che si deve esercitare sulla soluzione più concentrata separata da una meno concentrata (o dal solvente puro) da una membrana semipermeabile, perché in essa non entri altro solvente (equazione di van’t Hoff).   V = n  R  T

5. Le proprietà colligative Se la soluzione è un elettrolita, è necessario introdurre il coefficiente i.  = M  R  T  i

5. Le proprietà colligative Le soluzioni che presentano uguale pressione osmotica si dicono isotoniche. Se due soluzioni hanno diversa pressione osmotica, si dice ipotonica quella a concentrazione minore, ipertonica quella a concentrazione maggiore.

5. Le proprietà colligative Grazie all’osmosi si attua il trasporto dei fluidi nel nostro organismo o il trasferimento della linfa dalle radici alle foglie nelle piante. Le pareti delle cellule animali e vegetali sono membrane semipermeabili.