Tecnica Industriale e Commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Advertisements

Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Economia e Gestione delle Imprese
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Strategia e governo dell’azienda familiare
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Strategia e vantaggio competitivo
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Mini Venture Capital Group
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
A cura di Alessandro Hinna
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MARKETING AVANZATO - 061SF
Strategie di base e vantaggio competitivo
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
IN3 INvest IN Innovation
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
I rapporti tra impresa, ambiente
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Alleanze strategiche.
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
Area Strategica di Affari (ASA)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezioni di Economia Aziendale
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’essenza della gestione strategica
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
La teoria dell’impresa manageriale
<Nome della società>
Tecnica Industriale e Commerciale
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
1Il processo produttivo
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Tecnica Industriale e Commerciale La business idea 21 ottobre 2009 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Tecnica Industriale e Commerciale La “business idea” (R. Normann, Le condizioni di sviluppo dell’impresa, 1979, ed.orig. 1977) “Partendo da una teoria dell’efficienza, si può affermare che lo scopo dello sviluppo e della crescita in un’impresa è creare o mantenere un processo di scambio che funzioni in modo soddisfacente” “Un processo di scambio efficiente presuppone che l’impresa abbia una business idea” 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

I concetti esposti nella Dispensa Dominanza di un territorio Sistema per la dominanza (business idea) Consonanza fra i tre principali elementi di una business idea Significato più profondo del concetto di business idea Caratteri distintivi della business idea Protezione e conservazione della business idea 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Tecnica Industriale e Commerciale Come comprendere questi concetti? Come organizzarli fra loro? Come collegare la business idea ai temi delle finalità imprenditoriali? 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

La business idea: alcuni interrogativi Quando si utilizza? Come si forma? Quali elementi la costituiscono? Qual è il significato etimologico? 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

A – Quando si utilizza il concetto di business idea? Alcuni esempi Start-up (nascita di nuove imprese) New ventures Corporate Spin-off Academic Spin-off Riposizionamento strategico delle imprese esistenti Cambiamento della strategia a livello business Apertura a venture capitalists, private equity, investitori, etc… …. 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Nello start-up (le diverse fasi) Autovalutazione della desiderabilità di voler assumere un ruolo imprenditoriale Analisi di fattibilità sul possibile successo Attivazione dei sensori per una prima definizione della business idea Primo sviluppo della business idea attraverso la verifica della fattibilità tecnico-economica del progetto Introduzione sul mercato e verifica concreta della business idea 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Nello start-up (le diverse fasi) Fase pre-aziendale (dalla individuazione delle opportunità imprenditoriali alla definizione della business idea) Maturazione capacità atte a individuare opportunità imprenditoriali; valutazione sull’esistenza di un’opportunità; decisione di perseguire l’opportunità (sulla base delle prime verifiche di fattibilità); concretizzazione dell’opportunità. Incubazione della business idea Sviluppo e affinamento della business idea. Fase operativa Realizzazione della nuova combinazione produttiva Avviamento tecnico-economico della nuova combinazione produttiva e conseguente ingresso sul mercato. 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

B – Come si forma la business idea? Business idea: “sistema di coerenze che consentono all’impresa di dominare una nicchia di mercato e di sviluppare azoni concrete” (Normann, 1979) Elementi della business idea Sistema di prodotto Segmento di mercato Risorse e condizioni interne 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

C – Quali elementi costituiscono la business idea? (check-list) Sistema di prodotto Realizzabilità Grado di innovatività Segmento di mercato Identificazione del bisogno Definizione del contenuto di differenziazione Identificazione potenziali clienti Identificazione concorrenti Risorse e condizioni interne Disponibilità delle risorse materiali necessarie Disponibilità delle risorse finanziarie Grado di aderenza alle esperienze e competenze Capacità relazionali 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Tipologie di business idea Business idea semplice Opportunità di fare profitti: vantaggio competitivo dovuto a particolari condizioni ambientali Business idea innovativa Nasce dalle competenze distintive dell’imprenditore 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

La business idea innovativa Competenze distintive potenziali Risorse utilizzabili (tangibili e intangibili) Capacità di valorizzare proprie esperienze e competenze Capacità di acquisire risorse e conoscenze esterne Capacità di ricombinare 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Tecnica Industriale e Commerciale D - Qual è il significato etimologico di business idea? Gli studi successivi… Il concetto di business (Abell, 1980) Combinazione di elementi: gruppi di clienti serviti, funzioni d’uso soddisfatte dal prodotto e tecnologia (knon-how) impiegata. La formula imprenditoriale (Coda, 1984) La f.i. è la risultante delle scelte di fondo riguardanti: i mercati cui è indirizzata la propria offerta e, più in generale, il sistema competitivo in cui è inserita; i prodotti offerti con tutti gli elementi configuranti la offerta o sistema di prodotto dell’impresa; la struttura che consente all’impresa di presentarsi al mercato con quella certa offerta e agli attori sociali con quella certa proposta progettuale; il sistema degli attori sociali, a cui chiede contributi e consensi, con le loro aspettative nei riguardi dell’impresa e il loro potere di influire sulla vita della stessa; le prospettive offerte/contributi richiesti agli attori sociali. La strategia di business (Porter, 1985) E’ la strategia competitiva (leadership di costo; differenziazione; focus) Il business model (Osterwalder, 2005) A business model is a conceptual tool that contains a set of elements and their relationships and allows expressing a company’s logic of earning money. It is a description of the value a company offers to one or several segments of customers and the architecture of the firm and its network of partners for creating, marketing and delivering this value and relationship capital, in order to generate profitable and sustainable revenue streams. 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

I concetti appresi: business e idea Prodotto offerto Imprenditore Risorse Capacità imprenditoriali Competenze Innovatività Segmento di mercato Coerenza fra risorse, prodotto e mercato Nicchia di mercato Obiettivi di crescita e sviluppo attraverso il profitto 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

I concetti esposti nella Dispensa Dominanza di un territorio Sistema per la dominanza (business idea) Consonanza fra i tre principali elementi di una business idea Significato più profondo del concetto di business idea Caratteri distintivi della business idea Protezione e conservazione della business idea 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)