Università Pontificia Salesiana Facoltà di scienze dell’Educazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Advertisements

“ Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale ” Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Sistema Istruzione e Formazione
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Formazione Professionale Permanente
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Piano Formazione insegnanti
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La politica delle lingue della Commissione europea
Che cos’e’ l’Informatica
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Buongiorno!!!! Yves Joel JACQUELIN DIOCESI DI “Les Cayes”, Haiti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Istituto Tecnico Economico
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Indagine Internazionale
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Progetto “Comunic/Azione”
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
INDAGINE POST-DIPLOMA
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Preparazione per la prova orale
Che cosa intendiamo per educazione
I.C. “ANTONIO UGO”.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Università Pontificia Salesiana Facoltà di scienze dell’Educazione Buongiorno!!!! YVES JOEL JACQUELIN DIOCESI DI “Les Cayes”, Haiti http://yvesjoelj.simplesite.com Università Pontificia Salesiana Facoltà di scienze dell’Educazione Pastorale Giovanile ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE NEL CONTESTO HAITIANO

Etica e Deontologia professionale -Per iniziare dobbiamo dire che Haiti ha un codice deontologico generale> publicato al palazzo nazionale, a Port-au-Prince il 6 marzo 2013, Anno 210e de l’Independance dal presidente M J Martelly, publicato da “Le Moniteur” le al no 63 giovedi 11 aprile 2013. In questo Codice deontologico generale, c’è una introduzione divisa in capitoli: 1> Provvedimenti generali; 2> Dell’organizzazione di concorsi (gara) di acceso alla funzione publica; 3>Delle procedure e delle modalità di reclutamento; 4>provvediementi transitorie; 6 (5)> provvenimenti finali.

Provvedimenti generali (1-11) Dopo l’Introduzione, c’è il corpo del testo che contiene 94 (articoli) ripartiti in 9 capitoli. Provvedimenti generali (1-11) Regole generali di Etica e di Deontologia (12-17) Responsabilità professionali del funzionario (18-29) Forme di responsabilità (30-47) Istruzione disciplinaria (48-59) Rapporti del funzionario con la gierarchia (60-70) Rapporti del funzionario con i suoi colleghi e le utenze publiche (71-80) Provvedimenti speciali relativi ai diritti ed obblighi del funzionario (81-92) Provvediementi finali (93-94)

Per quando riguarda la scuola, c’è un altro codice, elaborato nel 2016 che è presentato in 11 capitoli. Etsica professionale e deontologica ..... La problematica delle lingue ..... Les dimensioni della PNF .... Le tecniche dell’informazione e della comunicazione Le proposte di politica nazionale Dei profili dei personali dell’educazione Della governanza del sottosettore della formazione Del finanziamento della formazione Provvenimenti transitori Orienmtazioni della nuova politica nazioale di formazione degli insegnanti e delle persone ...... Lista dei riferimenti

Come è presentato il documento che riguarda la scuola? È iniziato da un indice, poi vengono le abbreviazioni e un prefazio in seguito. Dopo, cè un (glossaire) che è una lista dei concetti ed espressioni che vengono spiegati. Dopo questa quella parte introduttiva generale vengono i capitoli che sono XI. - Capitolo X presenta non soltanto i provvenimenti ma anche gli annessi a due livelli: -> riferimenti mestieri -> riferimenti competenze. Infine, è concluso con una lista di riferimenti

È un documento ben prensentato - Nel annesso di riferimenti di competenze, c’è la scheda delle competenze insegnante che presenta 12 competenze; la scheda di competenze capo di istituto (scolatico) che presenta 8 competenze. In sentesi, ci sono 20 competenze che sono presente in due schede. 3 delle competenze della prima scheda sono ripetite nella seconda (10 => 8; 9=> 7; 8=>6)

Competenza 8 Competenza 9 - Comportarsi come professionalista (M/F) nel esercizio delle sue funzioni. Integrare le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni come utensile (util) e come oggetto destinati alla preparazione ed al (pilotage) di attività di insegnamento-apprendimento, di gestione dell’insegnemento e di sviluppo professionale (5) che è « creazione di gruppo-calsse) per favorire l’apprendimento. Competenza 10 - Utilizzare una ligua viva straniera della regione caraibe nelle situazioni cecessitate per il suo mestiere

GRAZIE MILLE! BUONA FINE DI SETTIMANA! In sentesi, questo è la presentazione generale del codice dell’Etica e deontologia professionale nel contesto hatitiano. GRAZIE MILLE! BUONA FINE DI SETTIMANA!