Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Meccanica 4. L’accelerazione.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Definizioni delle grandezze rotazionali
PROPORZIONALITÀ.
LA FISICA.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Complemento: Derivate ed integrali semplici
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fisica: lezioni e problemi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Fisica, Fitness & Aritmetica
Il Mot.
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Cinematica Rotazionale
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Capitolo 10 Moti rotazionali
Cinematica Rotazionale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile. Slides scelte e rielaborate da: sito web Zanichelli http://slideplayer.it/slide/191039/ http://megaslides.net/doc/729458/cinematica--moto-accelerato http://www.pd.infn.it/~fgaspari/lezioni_informatica/ Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile. Grafico spazio-tempo del moto rettilineo vario di una palla da basket che rimbalza.

La velocità istantanea La velocità istantanea è il valore limite a cui tende la velocità media in un intervallo t sempre più piccolo. Graficamente rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico spazio-tempo in un determinato istante.

3. L'accelerazione media E' il rapporto tra la variazione di velocità v e l'intervallo di tempo t in cui avviene. Se v1 è la velocità al tempo t1 e v0 la velocità al tempo t0, l'accelerazione media è data da:

L'accelerazione media L'unità di misura dell'accelerazione media è il metro al secondo quadrato, ossia la variazione di velocità di un metro al secondo in un intervallo di un secondo. Il segno dell'accelerazione è positivo se la velocità aumenta (v1>v0), negativo se il moto è rallentato (v1>v0).

4. Il grafico velocità-tempo Nel moto vario si rappresenta la variazione della velocità nel tempo con un diagramma cartesiano (v in ordinate, t in ascisse).

La pendenza del grafico velocità-tempo L'accelerazione media è uguale al coefficiente angolare della retta secante del grafico v-t.

5. Il moto rettilineo uniformemente accelerato E' il moto di un punto materiale che si muove lungo una traiettoria rettilinea, con accelerazione costante nel tempo. Il grafico v-t è rappresentato da una retta, la cui pendenza è proprio l'accelerazione del moto, a= v/t

Il moto rettilineo uniformemente accelerato Nel caso in figura: Nel moto rettilineo uniformemente accelerato le variazioni di velocità, v, sono direttamente proporzionali agli intervalli di tempo trascorsi, t

Cinematica del punto nota la legge oraria s(t), da essa si possono ricavare la velocità e l'accelerazione in ogni istante: non sempre si conosce la legge oraria, a volte si conosce solo l'accelerazione a(t), si possono invertire le equazioni precedenti : t0 t questo richiede la conoscenza della velocità e della posizione ad un dato tempo t0 (condizioni iniziali)