MADE IN La tutela del MADE IN: tra legislazione comunitaria e legislazione nazionale Giovanni F. Casucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Advertisements

Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Avv. Daniela Mainini Presidente Centro Studi Anticontraffazione
La contraffazione dei prodotti alimentari CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA 3 LUGLIO 2013 Avv. NICOLETTA AMADEI PARTNER di CLG ITALIA.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Le regole di circolazione degli alimenti nell’Unione Europea
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
Il contratto di lavoro part-time
La Direttiva Bolkestein
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
FONTI DEL TURISMO.
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
Legal Compliance.
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Ministero dello Sviluppo Economico
FONTI DEL DIRITTO.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
I principi del processo amministrativo
la tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Delegazione legislativa
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
LA TUTELA DEL MADE IN ITALY La questione del Made in Italy tra diritto doganale e tutela del consumatore TAX & LEGAL Verona, 27 novembre 2009 TAX.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
I principali compiti del datore di lavoro
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Delegazione legislativa
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
La tutela penale della proprietà intellettuale e industriale
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
IL CONFLITTO DI INTERESSI
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Transcript della presentazione:

MADE IN La tutela del MADE IN: tra legislazione comunitaria e legislazione nazionale Giovanni F. Casucci

Accordo di Madrid sulla repressione delle false o ingannevoli indicazioni di provenienza - Art. 1 - (1) Qualsiasi prodotto recante una falsa o ingannevole indicazione di provenienza, nella quale uno dei paesi, cui si applica il presente accordo, o un luogo situato in uno di essi, fosse direttamente o indirettamente indicato come paese o come luogo d’origine, sarà sequestrato alla importazione in ciascuno dei detti paesi. (2) Il sequestro sarà eseguito anche nel paese in cui la falsa o ingannevole indicazione di provenienza sarà stata apposta, o in quello in cui sarà stato importato il prodotto recante tale falsa o ingannevole indicazione. [omissis]

Accordo di Madrid sulla repressione delle false o ingannevoli indicazioni di provenienza - Art. 3 - Le presenti disposizioni non escludono che il venditore indichi il suo nome o il suo indirizzo su prodotti provenienti da un paese diverso da quello della vendita, ma, in tal caso, l’indirizzo o il nome deve essere accompagnato dall’indicazione precisa, e a caratteri ben chiari, dei paese o del luogo di fabbricazione o di produzione o da altra indicazione che valga ad evitare qualsiasi errore sulla vera origine delle merci.

Art. 517 codice penale “Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell’ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali od esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032”

CASISTICA Made in Italy, Mode Italy, Moda Italia; Apposizione di TM + dizioni ‘geografiche’ quale ‘Italy’; Apposizione della Ditta + Italy; Figure che richiamano l’Italia; Altre dizioni (Italian Registered Design)

CASI (Cassazione 7 luglio 1999) Bozen Italy

CASI (Cassazione 7 luglio 1999) Finalità della norma: garantire non il luogo ma una determinata “fonte produttiva” Funzioni del marchio : veicolo di messaggi Il 517 va letto coordinando Origine e Provenienza in funzione delle qualità (attese) dal prodotto “Origine” in senso giuridico Subfornitura: se sottoposta a controlli non c’e’ ingannevolezza

Art. 4 comma 49 L. 350/2003 L'importazione e l'esportazione a fini di commercializzazione ovvero la commercializzazione di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza costituisce reato ed è punita ai sensi dell'articolo 517 del codice penale. Costituisce falsa indicazione la stampigliatura «made in Italy» su prodotti e merci non originari dall'Italia ai sensi della normativa europea sull'origine; costituisce fallace indicazione, anche qualora sia indicata l'origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci, l'uso di segni, figure, o quant'altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana.

Art. 4 comma 49 L. 350/2003 Le fattispecie sono commesse sin dalla presentazione dei prodotti o delle merci in dogana per l'immissione in consumo o in libera pratica e sino alla vendita al dettaglio. La fallace indicazione delle merci può essere sanata sul piano amministrativo con l'asportazione a cura ed a spese del contravventore dei segni o delle figure o di quant'altro induca a ritenere che si tratti di un prodotto di origine italiana. La falsa indicazione sull'origine o sulla provenienza di prodotti o merci può essere sanata sul piano amministrativo attraverso l'esatta indicazione dell'origine o l'asportazione della stampigliatura «made in Italy».

CASI (Tribunale Treviso 6 aprile 2004) “HAUREX ITALY” Orologi al quarzo Finalità della norma: garantire non il luogo ma una determinata “fonte produttiva” Il 517 va letto coordinando Origine e Provenienza in funzione delle qualità (attese) dal prodotto “Origine” in senso giuridico Subfornitura: se sottoposta a controlli non c’e’ ingannevolezza

CASI (Tribunale Trieste 23 settembre 2004) “STYLED in ITALY” Finalità della norma: garantire non il luogo ma una determinata “fonte produttiva” Assenza di obbligo di indicare l’origine meramente geografica “Origine” in senso giuridico Subfornitura: se sottoposta a controlli non c’e’ ingannevolezza

“Fro via Torricelli 15/a Verona - Italy” CASI (Cassazione 21 ottobre 2004) “Fro via Torricelli 15/a Verona - Italy” Elettrodi per saldatura Assenza di obbligo di indicare l’origine meramente geografica “Origine” in senso giuridico Tenore della riforma non estensibile alla promozione della produzione italiana Altrimenti dubbi di costituzionalità Solo tutela del consumatore sulle qualità del prodotto utili per la scelta Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione

CASI (Cassazione 17 febbraio 2005) “Legea - Italy” LEGEA Italy Abbigliamento sportivo Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Solo tutela del consumatore sulle qualità del prodotto utili per la scelta Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione

Art. 4 comma 49 L. 350/2003 modificata da L. 80 del 14 maggio 2005 L'importazione e l'esportazione a fini di commercializzazione ovvero la commercializzazione di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza o di origine costituisce reato ed è punita ai sensi dell'articolo 517 del codice penale. Costituisce falsa indicazione la stampigliatura «made in Italy» su prodotti e merci non originari dall'Italia ai sensi della normativa europea sull'origine; costituisce fallace indicazione, anche qualora sia indicata l'origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci, l'uso di segni, figure, o quant'altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana.

“Conceived by Vidivici Italia” CASI (Cassazione 12 giugno 2006 ) “Conceived by Vidivici Italia” Montature per occhiali Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione

“Officina del Tempo - Italy” CASI (Cassazione 1 marzo 2007) “Officina del Tempo - Italy” Italian design Orologi Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione Rischio di disparità di trattamento

“Biella Italy Fila Academy CASI (Cassazione 12 luglio 2007) “Biella Italy Fila Academy Made In India” Prodotti in cotone Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione

“Griffe Montenapoleone Milano” CASI (Cassazione 28 settembre 2007) “Griffe Montenapoleone Milano” Vasellame in ceramica e richiamo all’artigianalità italiana Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione Verifica delle promesse fatte al consumatore per la sua determinazione all’acquisto

“Calligaris dal 1923 Manzano Italy” CASI (Cassazione 21 novembre 2007) “Calligaris dal 1923 Manzano Italy” Copri-sedili Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione Inidoneità all’inganno

Art. 4 comma 49 L. 350/2003 (post varie modifiche)

Legge 99/2009 Art. 17 comma 4 ”l’uso di marchi di aziende italiane su prodotti e merci non originari dell’ Italia ai sensi della normativa europea sull’ origine senza l’indicazione precisa in caratteri evidenti del loro Paese o del luogo di fabbricazione o di produzione od altra indicazione sufficiente ad evitare qualsiasi errore sulla loro effettiva origine estera”.

Corte di Giustizia del 26 settembre 2000 n°443/98 Direttiva CEE 83/189 (art.8) procedura obbligatoria di segnalazione di cui (così come modificata dalla Direttiva 94/10/CE) che prescrive l’obbligo per gli Stati membri di comunicare immediatamente alla Commissione ogni progetto di regola tecnica. Corte di Giustizia del 26 settembre 2000 n°443/98 Obbligo per il giudice nazionale di disapplicare la norma adottata in maniera difforme

Rischi di distorsioni della concorrenza

Rischi di distorsioni della concorrenza

Art. 16 comma 6 DL. 25 settembre 2009, n. 135 6. Dopo il comma 49 dell'articolo 4 della legge 24 dicembre 2003,n. 350, sono aggiunti i seguenti: “49-bis - Costituisce fallace indicazione l'uso del marchio,da parte del titolare o del licenziatario, con modalità tali da indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana ai sensi della normativa europea sull'origine, senza che gli stessi siano accompagnati da indicazioni precise ed evidenti sull'origine o provenienza estera o comunque sufficienti ad evitare qualsiasi fraintendimento del consumatore sull'effettiva origine del prodotto, ovvero senza essere accompagnati da attestazione, resa da parte del titolare o del licenziatario del marchio, circa le informazioni che, a sua cura, verranno rese in fase di commercializzazione sulla effettiva origine estera del prodotto. Il contravventore e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 ad euro 250.000. 49-ter. E' sempre disposta la confisca amministrativa del prodotto o della merce di cui al comma 49-bis, salvo che le indicazioni ivi previste siano apposte, a cura e spese del titolare o del licenziatario responsabile dell'illecito, sul prodotto o sulla confezione o sui documenti di corredo per il consumatore.»

CASI (Cassazione 9 febbraio 2010) “ROMEO GIGLI” Camicie a marchio “Romeo Gigli” importate dalla Serbia con indicazione “Prodotto e Distribuito FI Studio Floreze Italy” Assenza di indicazione di effettiva provenienza Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione Inidoneità all’inganno Eventuale responsabilità amministrativa

CASI (Cassazione 10 febbraio 2010) “AUSONIA” Coltelli tascabili, roncole, cesoie, bussole marchia “AUSONIA® Inox” e espressione : “dalla secolare esperienza nella lavorazione dell'acciaio” Assenza di indicazione di effettiva provenienza Assenza di obbligo di indicare l’origine geografica per prodotti non alimentari “Origine” in senso giuridico Irrilevanza dell’effettivo luogo di produzione Inidoneità all’inganno Eventuale responsabilità amministrativa

21 ottobre 2010

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 21 ottobre 2010 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'indicazione del paese di origine di taluni prodotti importati da paesi terzi (COM(2005)0661 – C7-0048/2010 – 2005/0254(COD)) Futuro Regolamento da applicare a prodotti di consumo (esclusi i prodotti alimentari) Allegato di prodotti Obbligo di indicazione “fabbricato in” o “made in” + nome paese per prodotti destinati a consumatori finali “origine” in senso internazionale

ALLEGATO tessile e abbigliamento, cuoio, calzature, borse, valigie e oggetti da viaggio, selleria, mobili, gioielleria, viti e bulloni, utensili e utensileria, scope e spazzole, ceramiche, rubinetteria, vetro, pneumatici e camere d'aria di gomma, sciabole, spade e armi bianche

IGP !

GIOVANNI F. CASUCCI Avvocato Direttore del Master ICE IDEACINA al MIP Politecnico di Milano, Docente della Faculty permanente del MIP Politecnico di Milano Esperto esterno IP accreditato presso il programma IPR2, Beijing Membro di IBA, LES, AIPPI, ECTA e INTA. W W W.C A S U C C I .B I Z