Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
Organizzazione del corpo umano
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Apparato Respiratorio
Dalla cellula all'organismo
Epitelio semplice cilindrico ciliato
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Funzioni del tronco encefalico
I CRANIOTI.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Cranio umano visto dell’alto
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Il sistema sensitivo della testa comprende 4 nervi cranici (trigemino, faciale, glossofaringeo, vago): - il trigemino innerva la maggior parte della testa.
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
1 Respirazione polmonare
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il sistema nervoso.
Mandibola Ramo della mandibola Corpo della mandibola 1
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
Apparato Endocrino.
IL SISTEMA NERVOSO.
Sistema nervoso.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dalla 4a all’8a settimana
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
IL SISTEMA NERVOSO.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Il sistema nervoso del cane
Neurulazione.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
CITOSCHELETRO parte 2.
Formazione del disco embrionale bilaminare
IL SISTEMA NERVOSO.
Apparato digerente Parte 1.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
ANATOMIA COMPARATA 643SM LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE SM51 ANNO ACCADEMICO Dott.ssa Fiorella FLORIAN Dipartimento di Scienze della.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
La respirazione.
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
La respirazione.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Embrione: cresta neurale
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’apparato respiratorio e circolatorio
L’EPITELIO GHIANDOLARE
IV settimana dello sviluppo embrionale
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
L’EPITELIO GHIANDOLARE
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della faccia. Nell’uomo compaiono verso la quarta-quinta settimana di sviluppo e sono formati da ammassi di cellule mesenchimali (originate da cellule della cresta neurale e dal mesoderma) separati da profondi solchi ectodermici detti appunto solchi faringei o branchiali. Contemporaneamente si formano anche delle evaginazioni dell’endoderma che formano le tasche faringee o branchiali.

Gli archi faringei contribuiscono alla formazione della faccia, cavità nasali, bocca, laringe, faringe e collo stomodeo

Ciascun arco è formato da un vaso sanguigno, un asse cartilagineo, una componente muscolare, nervi sensitivi e motori

Derivati cartilaginei

Derivati dei muscoli

Innervazione

Sviluppo della tiroide

Rilievo triangolare mediano sul pavimento dell’abbozzo faringeo e abbozzi laterali della lingua dal mesenchima del 1° arco faringeo. Gli abbozzi laterali si accrescono e si fondono medialmente formando i 2/3 della lingua Il 3° posteriore della lingua si forma dal 2°, 3° e 4° arco faringeo Connettivo = dal mesenchima degli archi Bottoni gustativi = induzione reciproca tra cellule epiteliali e terminazioni nervose dal VII, IX e X Muscolo = dai miotomi occipitali innervato dal V e XII Lingua

Sviluppo della faccia