TESSUTO ADIPOSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

I LIPIDI.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Catabolismo dei lipidi
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Processi regolati dal sistema endocrino
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Gonadi maschili.
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
I lipidi Schemi delle lezioni.
Grassi.
stretta dipendenza dalla disponibilità di energia
Dieta e Diabete.
Sono molecole organiche che non si sciolgono in acqua. IDROFOBICHE
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
I LIPIDI.
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Comunicazione intercellulare
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
LIPIDI.
I NUTRIENTI.
ENDOCITOSI.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
LA TERMOREGOLAZIONE.
7.3 I lipidi.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
I lipidi Schemi delle lezioni.
13/11/
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
Biologia.blu C - Il corpo umano
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Gonadi femminili.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
I LIPIDI.
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
1.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Metabolismo Lipidi.
Fabbisogni Nutrizionali
La fecondazione sessuata nella specie umana
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
regolazione endocrina
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

TESSUTO ADIPOSO

TESSUTO ADIPOSO BIANCO O GIALLO O UNILOCULARE

PIGMENTI LIPOSOLUBILI (CAROTENE..) TESSUTO ADIPOSO BIANCO O GIALLO COLORE: PIGMENTI LIPOSOLUBILI (CAROTENE..) MORFOLOGIA ... FUNZIONE TROFICA BANCA DI MOLECOLE AD ALTO CONTENUTO ENERGETICO SINTESI E LIBERAZIONE DI LIPIDI IN RISPOSTA A STIMOLI ORMONALI E NERVOSI ASSICURA APPORTO COSTANTE DI MATERIALE ENERGETICO ALL’ORGANISMO FUNZIONE TERMOISOLANTE PROTEZIONE MECCANICA E DI SOSTEGNO SINTESI E LIBERAZIONE DI ORMONI

ADIPOCITI tessuto adiposo uniloculare 100 – 150 mm GOCCIA LIPIDICA CIRCONDATA DA UN CANESTRO DI FILAMENTI CONTENUTO: TRIGLICERIDI, COLESTEROLO, MONO- e DI-GLICERIDI SEDI DI ACCUMULO SOTTOCUTANEO LOGGIA RENALE MEDIASTINO PERITONEO ..... Dopo la pubertà: distribuzione sesso – specifica CAVITA’ ORBITARIA

TESSUTO ADIPOSO BRUNO

TESSUTO ADIPOSO BRUNO o MULTILOCULARE PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA OSSIDAZIONE RAPIDA DELLE SCORTE DI GRASSO CON INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA CORPOREA