VALUTAZIONE IN PROGRESS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Piano di formazione provinciale docenti Auditorium Liceo “Paleocapa” 15 Marzo 2011.
LA RETE DELLE RETI Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive di valorizzazione in funzione dei processi di riforma Convegno Nazionale Palermo,
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Poli Tecnico Professionali
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
La valutazione della qualità nella scuola italiana
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
La Valutazione nelle scuole
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Funzione strumentale area 3 Continuità
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Sintesi finale delle azioni
DS Vertice Strategico Tecnostruttura DSGA LINEA INTERMEDIA
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
DS Vertice Strategico DSGA dotx LINEA INTERMEDIA
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE IN PROGRESS L’esperienza di valutatore esterno Vignola 24 novembre 2016 Buongiorno a tutti e benvenuti al terzo evento della rete valutazione in progress. Ringrazio gli autorevoli relatori per la cortese disponibilità, tutti i convenuti e tutti i collaboratori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e in particolare F.R vicepreside del Liceo Picasso e G.C vicepreside del Liceo manara, ringrazio lo staff degli studenti che, guidati dalla profssa cara del Liceo Picasso hanno accolto i graditi ospiti . La maggior parte dei presenti conosce la rete poiché ne fa parte , ma data la presenza di molti dirigenti e docenti che non ne fanno parte e vorrebbero saperne di più, proporrò un breve excursus sul percorso seguito dalla rete. Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

Ezia Palmeri - Dirigente scolastico LA VALUTAZIONE Il progetto Vales e il progetto Valutazione e Miglioramento (VM), si inseriscono perfettamente nella cornice normativa delineata dal Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione (DPR n. 80/2013) l’integrazione tra autovalutazione e valutazione esterna, in una prospettiva di confronto, può innescare processi di miglioramento delle istituzioni scolastiche. Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

Ezia Palmeri - Dirigente scolastico LA VALUTAZIONE Integrazione tra autovalutazione e valutazione esterna, in una prospettiva di confronto, al fine di innescare processi di miglioramento delle istituzioni scolastiche. Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

Ezia Palmeri - Dirigente scolastico L’ESPERIENZA Formazione ricevuta Strumenti, procedure, protocolli Attenzione ai dati della scuola, alla loro raccolta e alla loro lettura . Grande esperienza professionale e umana team composto da due profili professionali: uno esperto di didattica e organizzazione scolastica , più addentro alle dinamiche della scuola, e uno esperto nelle procedure e nell’utilizzo degli strumenti di rilevazione, “esterno” al mondo dell’istruzione Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

team composto da due profili professionali: L’ESPERIENZA Confronto e condivisione tra figure diverse, per competenze e punti di vista team composto da due profili professionali: uno esperto di didattica e organizzazione scolastica, più addentro alle dinamiche della scuola uno esperto nelle procedure e nell’utilizzo degli strumenti di rilevazione, “esterno” al mondo dell’istruzione Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

L’ESPERIENZA Confronto con i referenti e i docenti della scuola, con i genitori e gli studenti, il personale ata, il dirigente scolastico e il dsga approccio sistemico / prospettiva multifocale in cui dati, prove, interviste mirano a restituire un’immagine più completa ed articolata delle singole scuole Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

RELAZIONE EMPATICA L’esperienza del valutatore esterno: non si limita a esaminare quanto scritto nel Rapporto di autovalutazione ma ripercorre l’intero processo di valutazione, e tiene conto di qualsiasi elemento ritenuto rilevante al fine di comprendere la situazione della scuola. Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

BUONE PRATICHE L’esperienza del valutatore esterno: La condivisione di conoscenze e di «buone prassi», premessa al lavoro professionale di qualità Ezia Palmeri - Dirigente scolastico

VALUTAZIONE IN PROGRESS GRAZIE DELL’ATTENZIONE Ezia Palmeri - Dirigente scolastico