IL RACCONTO D’AVVENTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli elementi fondamentali
Advertisements

L'AUTOBIOGRAFIA.
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Il racconto d’avventura
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Il giallo.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
Il Romanzo di formazione e psicologico
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
Il romanzo storico e sociale
L’horror.
L’Avventura.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
IL TEMA.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Benvenuti nel mondo delle storie!.
IL RACCONTO DI FANTASMI
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Assegno venerdì 2 dicembre
1 Il romanzo d ’avventura © 2012 De Agostini Scuola Spa.
La struttura del testo narrativo
L’Avventura.
IL TESTO NARRATIVO.
Il mito e l'epica classica
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Caravaggio Vita e opere.
Il linguaggio cinetelevisivo
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
«La vita è una fregatura. Spremiamo tutto quello che c’è da spremere»
IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

IL RACCONTO D’AVVENTURA PP.198-199 Prof.ssa Nanci

DEFINIZIONE E’ un racconto realistico che narra imprese straordinarie compiute da personaggi coraggiosi. Esprime il desiderio dell’uomo di conoscere l’ignoto, di provare sensazioni forti e di superare se stesso con prove imprevedibili

PRINCIPALI CARATTERISTICHE Struttura articolata in: situazione iniziale con rottura dell’equilibrio, sviluppo con colpi di scena e imprese straordinarie, conclusione con lieto fine; Pochi o tanti personaggi come protagonista e antagonista; Il tempo è spesso determinato; Il luogo è lontano, sconosciuto, esotico.

TECNICHE NARRATIVE ED ESPRESSIVE Narrazione in terza o prima persona con maggiore coinvolgimento del lettore; Prevalenza sequenze narrative d’azione piuttosto che riflessive; Discorsi diretti; Ritmo rapido e ricco di suspense; Colpi di scena; Struttura della frase semplice; Linguaggio curato con verbi di movimento e termini tecnici.

ORA… Rileggi e sottolinea pag. 198 Leggi e sottolinea pag. 199 E schematizza sul quaderno pag. 199