Una introduzione allo studio del pianeta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Advertisements

Il sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Il Sistema Solare Il Sole
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
Venere.
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera
XXVIII Convegno ALPE-ADRIA 16 settembre 2018 POLCENIGO - PN
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Una introduzione allo studio del pianeta
IL SISTEMA SOLARE : composizione e caratteristiche
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Le teorie cosmogoniche
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Una introduzione allo studio del pianeta Marcella Di Stefano – Simona Pederzoli – Andrea Pizzirani Una introduzione allo studio del pianeta

Capitolo 1 L’universo e il sistema solare Lezione 6 Origine del sistema solare

La nascita del sistema solare: 1 circa 5 miliardi di anni fa, da una nebulosa molto fredda e densa, costituita da polveri e gas, iniziò a formarsi il sistema solare; Nebulosa 1

La nascita del sistema solare: 2 la materia si concentrò nella zona centrale, dove si formò il protosole, attorno al quale le polveri e i gas residui si disposero a formare un disco in rotazione; Protosole 2 1 4 4

La nascita del sistema solare: 3 si «accese» il Sole, le polveri e i gas attorno ad esso iniziarono a condensarsi in corpi via via più grandi, che costituirono i pianeti; Sole 2 3 Pianeta 1 5 5

La nascita del sistema solare: 4 i pianeti completarono la loro formazione e si strutturò il sistema solare così come lo conosciamo. 2 Sistema solare 3 1 4 6 6

I pianeti si formarono per aggregazione di polveri e gas, causata dall’attrazione gravitazionale. 1 2 3 4 7 7

Le distanze all’interno del sistema solare si misurano in Unità Astronomiche. L’Unità Astronomica (UA) è la distanza media tra il Sole e la Terra e corrisponde a circa 150 milioni di km. Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Distanza media dal Sole (milioni di km) 57,9 108,2 149,6 227,9 778,3 1427 2869,6 4496,6 Distanza media dal Sole (UA) 0,387 0,723 1 1,524 5,203 9,539 19,18 30,07 8 8

Qual è l’origine degli asteroidi e dei meteoroidi? Ragioniamo insieme Qual è l’origine degli asteroidi e dei meteoroidi? Gli asteroidi e i meteoroidi generalmente sono frammenti che non si sono aggregati a formare i pianeti. I meteoroidi possono essere anche detriti lasciati dalle comete lungo il loro tragitto. 9