LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Corso di pedagogia interculturale
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Le competenze relazionali nella professione medica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Come svolgere una relazione
Adeguamento obiettivi curricolari
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Le prove autentiche (exempla)
La relazione - Giulio Colecchia
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Scuola primaria e secondaria
per un Apprendimento di qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Docenti di ogni ordine e grado
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Percorso interdisciplinare
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A.D. 4 – PROVA COMUNE A. .D 9 CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’ CANDIDATO MASSIMO BIDOTTI LICEO SCIENTIFICO FERMI - LOCALITÀ GIOVINO – CATANZARO LIDO 4 LUGLIO 2013

CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’ CONTESTO SCOLASTICO COLLOCAZIONE CURRICOLARE DEL PERCORSO VERIFICHE FASI DEL LAVORO STRUMENTI PREREQUISITI E OBIETTIVI DIDATTICA INCLUSIVA 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

La metrica nella musica leggera e nella pubblicità CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’. Collocazione epistemologico-disciplinare dell’argomento Metrica e poesia Metro e ritmo La metrica nella musica leggera e nella pubblicità 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’ CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’. Collocazione epistemologico-disciplinare dell’unità EDUCAZIONE LETTERARIA ( “lo studente analizzerà i testi letterari per rilevare …l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica”. Vd. Indicazioni nazionali sui Licei, DPR 89/2010) LETTERATURA FRANCESE Lirica provenzale RETORICA, STORIA, ANALISI DEL TESTO 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’ CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’. Collocazione curricolare dell’unità II quadrimestre Si è appena concluso lo studio di Petrarca Attività di ripasso e di approfondimento 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’. Contesto scolastico Livello scolastico Scuola secondaria di II grado – Liceo scientifico – Secondo Biennio Classe III 18 studenti di cui 2 con DSA (Dislessia) (L. 170/2010) Durata della proposta 3/4 ore comprensive di una verifica finale di 1 ora Principali scelte metodologiche Lezione frontale con ampio uso di mappe concettuali; Apprendimento significativo Cooperative learning; Specifica attenzione alla dimensione affettiva e relazionale Didattica laboratoriale 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’ CARATTERISTICHE PECULIARI DI UNA ‘CANZONE’. Strumenti, materiali, risorse Antologia letteraria in adozione; Tablet e/o PC LIM; Learning object; Mappe concettuali Fotocopie; Immagini; Risorse multimediali 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9 PREREQUISITI Conoscenza della lirica dalle origini in Provenza sino alla produzione petrarchesca; Conoscenza delle principali forme retoriche e metriche (verso, enjambement, rima…) Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letterature italiana e straniera; Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche). 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9 OBIETTIVI OBIETTIVI Sistematizzare e approfondire la conoscenza di alcune canzoni, la cui lettura è già stata affrontata in classe, richiamando temi, stilemi formali, aspetti metrici Conoscenze Localizzare su un testo caratteristiche tematiche e stilistiche; Individuare scelte e valori di un autore e metterle in relazione con le sue scelte stilistiche; Fare inferenze per colmare ellissi di significato; Saper esporre oralmente e per iscritto i dati acquisiti. Abilità Leggere e comprendere un testo letterario, sia in senso letterale, sia avvicinando la ricchezza e la complessità dei temi; Padroneggiare pienamente la lingua italiana; Padronanza degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi. Competenze 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

FASI DEL PERCORSO DIDATTICO I FASE Lezione frontale Input II FASE Elaborazione Lavoro di gruppo III FASE Riflessione sul lavoro svolto Verifica finale 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

La canzone I FASE Forma più illustre della poesia lirica italiana Struttura metrica La Canzone prima di Dante e fino a Petrarca 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9 LA CANZONE Argomenti importanti Politico Morale Amoroso Religioso 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9 LA STRUTTURA METRICA Tra la fronte e la sirma si può trovare un verso che rima con l’ultimo della fronte, detto concatenatio, chiave o diesi Alla fine del componimento si può trovare un congedo o commiato (che può essere doppio, specie nella produzione predantesca) Stanza Fronte 2 piedi Più raramente 3 Sirma a 2 volte o indivisa Esempio 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

STORIA DELLA ‘CANZONE’ Polimorfismo e molteplicità di soluzioni Prima di Dante Una prima codificazione, anche per la trattazione teorica che ne fa nel De vulgari eloquentia Con Dante Grazie al suo lavoro di ‘potatura’ Si impone un modello canonico e bisogna attendere Leopardi perché tale modello venga superato Con Petrarca 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

Divisione della classe in 6 gruppi da 3 alunni II FASE Divisione della classe in 6 gruppi da 3 alunni Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli Così nel mio parlar voglio esser aspro Dante Chiare, fresche et dolci acque Petrarca 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9 II FASE Cerca nel componimento gli elementi importanti sul piano linguistico, stilistico e dei temi Lettore Prende nota degli elementi essenziali e scrive materialmente le schede Segretario Espone i risultati del gruppo alla classe e all’insegnante Relatore 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

Caratteristiche della canzone III FASE Caratteristiche della canzone Polimorfismo della canzone predantesca Primo tentativo di codificazione di Dante Selezione e lavoro di ‘potatura’ di Petrarca. I motivi dello Stilnovismo assumono nuovi significati 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9

MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9 VERIFICHE VERIFICHE Servirà per avere il ‘polso della situazione’ e sarà data dai risultati raggiunti dal gruppo dopo la fase di elaborazione VERIFICA INTERMEDIA Test a risposte multiple sull’argomento e sui componimenti affrontati VERIFICA FINALE 01/01/2019 MASSIMO BIDOTTI - A.D. 4 - PROVA COMUNE A.D. 9